Visitare la Germania tra ottobre e dicembre significa vivere un’esperienza che unisce il fascino dei paesaggi autunnali al calore delle tradizioni natalizie. È il periodo in cui le città si vestono di luci, le foreste si colorano di sfumature dorate e l’atmosfera si fa particolarmente accogliente. Tra natura, arte e tradizione, l’autunno tedesco è un viaggio nell’inatteso – pronto a stupire anche i viaggiatori più curiosi.

La gola del Danubio, meraviglia naturale della Baviera
Tra pareti calcaree alte fino a 70 metri, il fiume Danubio si apre un passaggio spettacolare: è il Donaudurchbruch, la celebre gola del Danubio presso Weltenburg, una delle meraviglie naturali più affascinanti della Baviera. Qui la potenza dell’acqua ha scolpito, nel corso di oltre 200.000 anni, un paesaggio mozzafiato che unisce la maestosità della natura al fascino della cultura monastica.
Il punto di partenza ideale per esplorare la zona è l’Abbazia di Weltenburg, situata direttamente sulle rive del Danubio. Fondata nel VII secolo, custodisce una chiesa barocca riccamente decorata e ospita la birreria monastica più antica del mondo, dove i visitatori possono degustare birre tradizionali nel suggestivo Biergarten affacciato sul fiume.
Esperienze e itinerari
Da Weltenburg, un traghetto a fune conduce all’altra sponda del Danubio, dove parte un sentiero panoramico immerso nei boschi che in un’ora e mezza di cammino porta a Kelheim. Lungo il percorso si aprono scorci spettacolari sulla valle e sulle formazioni rocciose della gola.
Arrivati a Kelheim, il panorama si amplia con la Befreiungshalle, il monumentale memoriale dedicato alle guerre di liberazione contro Napoleone. Dalla terrazza circolare si gode una vista a 360 gradi sulla valle del Danubio e sui boschi dell’Altmühltal.
Ma il modo più suggestivo per vivere il Donaudurchbruch è a bordo di una nave turistica: in circa 40 minuti di navigazione, le imbarcazioni percorrono il tratto fluviale più spettacolare, lambendo pareti rocciose verticali e offrendo una prospettiva unica sul paesaggio. La crociera termina all’Abbazia di Weltenburg.
Il Donaudurchbruch è oggi riconosciuto come Monumento Naturale Nazionale per il suo valore paesaggistico e geologico. Visitare questa meraviglia significa immergersi nel cuore autentico della Baviera, dove la forza della natura incontra la tradizione secolare della vita monastica e artigianale.
Scopri l’abbazia

Rothenburg prolunga la magia dell’Avvento
Il Reiterlesmarkt si accende prima
Rothenburg ob der Tauber anticipa l’incanto del Natale: l’edizione 2025 del celebre Reiterlesmarkt, uno dei mercatini di Natale più affascinanti della Germania, aprirà i battenti già il 21 novembre, regalando ai visitatori un’intera settimana di esperienze speciali fin da subito.
A rendere ancora più unica l’atmosfera dei primi giorni contribuiranno una raffinata proposta culturale e gastronomica che andrà ben oltre le tradizionali bancarelle natalizie nonché gli orari di apertura prolungati in tre musei; una vera e propria anteprima della magia dell’Avvento.
Situata nel nord della Baviera, a metà strada tra Norimberga e Francoforte, Rothenburg ob der Tauber è considerata una delle città medievali meglio conservate della Germania. Durante il periodo natalizio, si trasforma in uno scenario da fiaba: case a graticcio illuminate, decorazioni scintillanti e antiche tradizioni popolari rendono ogni angolo un set perfetto per un sogno invernale.
Il Reiterlesmarkt affonda le sue radici in oltre 500 anni di storia e deve il suo nome al leggendario “Reiterle”, una figura misteriosa della mitologia francone che, durante l’inaugurazione, attraversa a cavallo le stradine medievali, dando ufficialmente inizio alle celebrazioni.
Il mercatino offre molto più di artigianato artistico e vin brulé: concerti dal vivo, visite guidate tematiche, specialità regionali e un’atmosfera accogliente tipica delle piccole città rendono l’esperienza davvero indimenticabile. Tra le delizie imperdibili: i celebri Schneeballen, dolci rotondi tradizionali croccanti fuori e friabili dentro.
A completare il quadro fiabesco, il Villaggio di Natale di Käthe Wohlfahrt, con le sue iconiche decorazioni in legno e le idee regalo per tutto l’anno, conferma Rothenburg come capitale natalizia della Germania, 365 giorni l’anno.
Il mercatino resterà aperto tutti i giorni fino al 23 dicembre, eccetto il 23 novembre.
Scopri di più

Un mondo sotterraneo di oltre 1000 grotte
Nel cuore della Baviera, tra Norimberga e Lichtenfels, si estende il Naturpark Fränkische Schweiz – Frankenjura, una regione che custodisce un patrimonio naturale unico: oltre 1000 grotte che celano scenari spettacolari e misteriosi. Colossali colonne di stalattiti e stalagmiti, delicate grotte di cristallo e persino gli scheletri dell’imponente orso delle caverne raccontano storie di un passato remoto.
Sei di queste grotte si sono unite nel progetto “Erlebniswelt Jurahöhlen”, offrendo visite guidate regolari che permettono di vivere da vicino l’emozione dell’esplorazione sotterranea. Tra tutte, una spicca come autentico gioiello della natura: la Teufelshöhle di Pottenstein, più volte eletta “la grotta turistica più bella della Germania”.
Da quasi un secolo, la Teufelshöhle attira visitatori da ogni parte del mondo, affascinati dalla sua straordinaria ricchezza geologica e dalla sua atmosfera suggestiva. Percorrendo i suoi passaggi illuminati, si possono ammirare spettacolari formazioni di stalattiti e stalagmiti, imponenti e maestose oppure sottili e finemente scolpite dal tempo. Un’emozione unica è l’incontro con lo scheletro completo di un orso delle caverne, testimonianza di un’epoca in cui queste cavità erano abitate da creature preistoriche.
Visitare la Teufelshöhle significa immergersi in un mondo segreto, lontano dalla frenesia quotidiana, dove la natura ha scolpito per millenni opere d’arte di pietra e cristallo. Un’esperienza che unisce meraviglia, avventura e conoscenza, perfetta per famiglie, amanti della natura e curiosi di ogni età. La grotta è visitabile fino al 09.11.2025 tutti i giorni dalle 09.00 – 16.30.
Per saperne di più

Camminare su una montagna russa? Qui si può!
Nella città di Duisburg, a 30 minuti da Düsseldorf, si trova una delle installazioni artistiche più sorprendenti e fotografate della Germania: Tiger & Turtle – Magic Mountain.
Quella che a prima vista sembra una vera montagna russa, è in realtà una scultura percorribile a piedi, l’unica nel suo genere in Europa.
Inaugurata nel 2011, l’opera degli artisti Heike Mutter e Ulrich Genth si erge a 20 metri d’altezza sulla Heinrich-Hildebrand-Höhe, una collina realizzata su una ex discarica industriale nel sud di Duisburg. Dalla sua sommità, chi sale i più di 200 gradini può godere di una vista spettacolare: nei giorni limpidi lo sguardo spazia dalla città fino al Reno e persino fino alla vicina Düsseldorf.
Di notte, 880 luci LED disegnano le sinuose curve della struttura nel cielo, trasformandola in un’icona luminosa che incanta visitatori e fotografi da tutto il mondo. Tiger & Turtle è accessibile gratuitamente e aperta 24 ore su 24, rendendola una meta perfetta per escursioni, fotografie al tramonto o passeggiate notturne.
La scultura è diventata una delle landmark più emblematiche della Ruhr, un simbolo di come l’arte contemporanea possa reinterpretare il passato industriale di una regione trasformandolo in attrazione turistica.
Chi visita Duisburg può anche scoprire altri punti panoramici gratuiti della regione, come il Landschaftspark Duisburg-Nord, il Tetraeder di Bottrop o la Halde Hoheward a Herten – tre esempi straordinari di rigenerazione e paesaggio industriale reinventato.
Scopri qui

Torna il Festival delle Zucche di Ludwigsburg
Anche quest’anno i giardini barocchi del castello di Ludwigsburg si trasformano in un regno incantato fatto di colori autunnali e grandi creatività. Fino al 2 novembre 2025, torna il più grande festival delle zucche al mondo, ospitato nel suggestivo parco del Blühendes Barock a Ludwigsburg. Le spettacolari figure di zucca resteranno visibili fino al 7 di dicembre nell’ambito della suggestiva esposizione serale “Leuchtende Traumpfade” che trasforma i giardini in un paesaggio fiabesco di luci e colori.
Con oltre 450.000 zucche di più di 600 varietà, il Festival delle Zucche di Ludwigsburg è un evento straordinario che unisce arte, gastronomia e intrattenimento. Ogni anno migliaia di visitatori, accorrono per ammirare le spettacolari sculture realizzate interamente con zucche, che rappresentano animali, personaggi e figure fantastiche, create da artisti internazionali. Ogni edizione coinvolge agricoltori, scultori e artigiani della regione del Baden-Württemberg, con un’attenzione speciale alla produzione locale e al riuso creativo.
Tema 2025: “Il grande cinema”
L’edizione 2025 invita il pubblico a un viaggio nel mondo del film. Ecco alcune delle figure cinematografiche realizzate in zucca per il tema Il grande cinema : Charlie Chaplin, Marilyn Monroe, Harry Potter, Star Wars / Yoda, Superman, Dracula.
Al festiva i visitatori possono gustare un’ampia varietà di piatti a base di zucca, preparati con ingredienti locali e tanta creatività. Dalle classiche zuppe cremose di Hokkaido ai ravioli e gnocchi di zucca, fino alle versioni dolci come la torta di zucca speziata o il cheesecake alla zucca. Non mancano specialità più originali come il gelato alla zucca e perfino la birra e il prosecco alla zucca. Ogni stand gastronomico propone un viaggio di sapori che celebra l’autunno rendendo il festival un’esperienza sensoriale completa e unica. .
Clicca qui

Autunno spettacolare nella Foresta Nera
Quando in autunno i boschi della Foresta Nera si trasformano in un mare di colori vivaci, inizia uno dei periodi più belli dell’anno. Una luce dorata illumina vigneti, prati e valli, l’aria è limpida e fresca: condizioni ideali per vivere la regione in tutte le sue sfaccettature.
Gli amanti delle escursioni troveranno qui pane per i loro denti. Gli innumerevoli sentieri escursionistici consentono di combinare perfettamente movimento e divertimento. Numerosi percorsi conducono attraverso boschi misti colorati, lungo fiumi e torrenti verso cime panoramiche. Lungo il percorso, accoglienti locande tradizionali , le Straußenwirtschaften, invitano a fare una sosta per assaporare specialità regionali, vino novello e ospitalità tipica della regione del Baden.
In autunno anche i ciclisti scoprono nuovi aspetti della Foresta Nera: su vari percorsi per mountain bike o piacevoli tour in e-bike è possibile esplorare il paesaggio in tutta tranquillità. Chi preferisce la tranquillità troverà relax in uno dei numerosi bagni termali o hotel benessere, che rigenerano il corpo e l’anima con acqua calda, saune e trattamenti. Per le famiglie e gli appassionati di cultura li aspettano numerosi musei e mostre che offrono approfondimenti sull’artigianato, la storia e la tradizione. A Halloween l’atmosfera diventa poi misteriosa: durante le escursioni sui sentieri Hexensteig, Teufelskanzelsteig o Teufelsteig si scoprono le antiche leggende e le storie mistiche della Foresta Nera. Che siate attivi nella natura, rilassati nelle terme o curiosi di scoperte culturali, questa stagione mostra la Foresta Nera dal suo lato forse più bello.
L’autunno nella Foresta Nera è un invito a rallentare il ritmo, a godersi consapevolmente la natura e a ricaricare le energie. Che siate attivi nella natura, rilassati nelle terme o curiosi di scoperte culturali, questa stagione mostra la Foresta Nera dal suo lato forse più bello.
Maggiori info