Il Torneo Città di Trieste è il torneo amatoriale di calcio a 7 più storico della città, nato nel 1985 e nel 2025 festeggia i suoi 40 anni. Lunedì 13 Ottobre dà il via alla sua 44° Edizione.
Il torneo si concluderà a maggio dove verrà incoronata la squadra campione che rappresenterà la città di Trieste alle finali nazionali organizzate dalla Gazzetta dello Sport.
Lo scorso anno la città che ha ospitato la manifestazione nazionale è stata Torino con le finali giocate allo Juventus Stadium dove Trieste si è classifica 5° su 25 città.
La città e lo stadio che ospiteranno le finali nazionali di quest’anno verranno annunciati questo fine settimana presso lo stadio Olimpico di Roma.
Oltre alle finali Nazionali, il Torneo Città di Trieste che mira ad accendere i riflettori del calcio amatoriale verso la città, ha stretto un accordo con ONE SOCCER, un torneo della città di Bari.
In primavera è previsto un torneo nel capoluogo giuliano fra le squadre più forti di Trieste e Bari.
Altre collaborazioni significative sul territorio quest’anno, sono quelle con i due centri sportivi Domio e Villa Ara. Essere stati contattati e selezionati da due centri sportivi importanti come loro, per il Torneo Città di Trieste è motivo di forte orgoglio.
Il torneo vanta 30 squadre iscritte divise in 3 serie (serie A, B e C).
Prendendo come riferimento i numeri dello scorso anno, saranno 680 i tesserati che si sfideranno nei campi della città, precisamente a Chiarbola, Domio, S.Luigi, Trifoglio e Villa Ara.
Le competizioni saranno 2, oltre al campionato, c’è anche la Trieste Cup, una competizione a gironi di qualificazione e fase ad eliminazione diretta dove si affronteranno tra di loro le squadre di tutte le serie per decretare chi sarà la più forte di tutte.
Le nuove squadre iscritte quest’anno sono 8.
Alcune rappresentato realtà importanti sul territorio triestino, come Circolo Tommasi della Polizia Municipale di Trieste e l’ASD Cral della Trieste Trasporti. Poi ci sono realtà nuove come Locanda Mario e Caveja F.C. Kras United, squadra iscritta dalla Slovenia, a testimonianza che l’eco di quanto bene sta facendo il Torneo Città di Trieste, supera i confini nazionali fino alla vicina Slovenia. E infine Git Fuel Service (ex Progit), Banda Lasko e Osteria al Quartìn, squadre storiche nel panorama amatoriale che quest’anno hanno deciso di approdare al Torneo Città di Trieste.
Sono diverse le novità di quest’anno:
- – Confermata la Score Challenge (diversi minigiochi a premio a cui partecipano i migliori giocatori del torneo).
- – Confermato il pallone ufficiale del Torneo Città di Trieste: MIZUNO, messo a disposizione di tutte le squadre su ogni campo garantendo la stessa giocabilità ad ogni partita.
- – Confermato ilkit di benvenuto: felpe per chi è già iscritto, felpe o zaini per le nuove squadre.
- – Il torneo Città di Trieste sta lavorando alla creazione di una “sezione E-Commerce” dove poter far acquistare materiale sportivo di ogni genere e gadget del Torneo Città di Trieste.
- – È stato fatto un investimento importante e quest’anno alcune partite verranno riprese con tecnologie di ripresa all’avanguardia così che tutti possano avere un ricordo indelebile delle proprie gesta in campo.
- – Verrà introdotto il TERZO TEMPO dove i giocatori potranno ordinare la pizza a prezzi scontati e mangiarla con i compagni al campo rafforzando così il gruppo e le amicizie.
- – Anche quest’anno verrà confermata la Fidelity Card, che garantirà sconti da tutti gli sponsor ai tesserati e le loro famiglie.
- – Rinnovato per il terzo anno di fila sul sito ufficiale del torneo www.torneocittaditrieste.it la sezione giocatori singoli, che permetta a chiunque non abbia una squadra di registrarsi e poter essere contattato da squadre che hanno bisogno di nuovi giocatori.
- – E per ultimo quest’anno nasce il Fantacalcio del Torneo Città di Trieste, un esperimento volto a creare ancora più interazione fra le squadre iscritte e appartenenza con il torneo
“VIRGOLETTATI DEGLI INTERVENTI”: - Enzo Esposito, presidente regionale ASI (Ente di Promozione Sportiva di caratura nazionale) che rinnoverà la collaborazione ultradecennale con l’ASD Torneo Città di Trieste.
- Mauro Marussi del Direttivo del Domio Calcio e Padre Federico Parise, Vicepresidente della Sant’Ignazio Calcio con sede a Villa Ara che coglieranno l’occasione per ringraziare il Torneo Città di Trieste per la collaborazione appena conclusa.
- Massimiliano Bagattin, formatore nazionale degli arbitri ASI che spiegherà tutte le nuove regole introdotte quest’anno nel calcio e metterà a disposizione la sua conoscenza per chiarire regole già esistenti.
- Silvina Testa, titolare dello Studio Buenas, agenzia di marketing e comunicazione, da anni al fianco del torneo, che spiegherà alcune delle recenti innovazioni informatiche di cui il torneo beneficia.
- Emanuele Maida, referente principale di un gruppo di lavoro extra organizzazione del torneo che di fatto ha creato il Fanta Città di Trieste e ne andrà a spiegare il regolamento.
- Angelo D’Alia, presidente del Torneo Città di Trieste, che racconterà come si svolgerà la 44° Edizione.
Dichiarazione del presidente Angelo D’Alia:
“Sono emozionato di rappresentare un movimento così grande a Trieste, 680 tesserati non sono pochi e sapere che ogni mia azione e volta a dare un valore aggiunto a loro e alla città, per me è motivo di forte orgoglio. Sento la responsabilità di 40 anni di storia, il mio obbiettivo è realizzare qualcosa di importante attraverso il calcio per attirare maggior interesse verso la città perché credo nel territorio e nella città”.
In conclusione, si ringraziano i partners ufficiali:
IO SONO FRIULI VENEZIA GIULIA, ASI, Gazzetta Football League e Studio Buenas e gli sponsor confermati e che contribuiscono alla realizzazione della 44° Edizione: Opera Immobiliare, C.N.E. Ponteggi Ts, Nuona Autodemolizioni Adriano, Green Gold Brewing e Antica Barberia Napoletana.