Cinque concerti a Udine, Gorizia e Monfalcone per un viaggio tra grande classica, jazz e operetta, Grandi interpreti: Mario Brunello e Giovanni Sollima, Dee Dee Bridgewater, Igudesman & Joo
È la prima stagione concertistica della FVG Orchestra e si chiama Io Sono Sinfonica: si tratta di un cartellone di cinque concerti che spaziano dalla grande classica, al jazz e all’operetta tra i teatri di Udine, Monfalcone e Gorizia.

E proprio nella nuova sede CiviBank di via Vittorio Veneto a Udine è stato presentato oggi il cartellone “Io Sono Sinfonica”.
“Da sempre ho ritenuto che la cultura, in tutte le sue forme, e il dialogo siano il vero e più efficace antidoto a ogni forma di deriva umana – sottolinea il presidente Paolo Petiziol – Mai come in questo difficile momento internazionale ho trovato conferma e speranza in tale “credo”, tanto da fare della mia vita una specie di diplomacy mission. Le numerose trasferte della FVG Orchestra in Europa degli ultimi anni ne sono la testimonianza e la nascita della sua prima stagione sinfonica diventa un’ulteriore importante attestazione del suo valore artistico per la Regione e non solo”.
L’apertura della stagione, venerdì 24 ottobre al Teatro Marlena Bonezzi di Monfalcone, sarà un evento straordinario: una prima assoluta che vedrà protagonisti due tra i massimi violoncellisti della scena internazionale, Mario Brunello e Giovanni Sollima, per la prima volta insieme sul podio nella doppia veste di direttori e solisti. Un dialogo musicale attraverso le opere senza tempo di Schumann e Dvořák, arricchito dagli intensi duetti contemporanei di Silvestrov.

“Per questa prima stagione – spiega il direttore artistico Claudio Mansutti – abbiamo scelto di esplorare diversi linguaggi musicali, mettendo in luce la versatilità della FVG Orchestra e cercando di coinvolgere un pubblico ampio, trasversale per gusti e generazioni.
La crescita della sinfonica regionale è sotto gli occhi di tutti e per questo devo un ringraziamento particolare al prezioso lavoro del direttore principale Paolo Paroni, che ha saputo valorizzare l’ensemble orchestrale lavorando con grande sensibilità sull’unità del suono e sull’interpretazione artistica, in un percorso di continua crescita e trasformazione.”
Dopo il concerto di apertura ci saranno tre appuntamenti speciali che vanno dall’operetta al jazz: giovedì 30 ottobre alle 20.30 al Teatro Nuovo Giovanni da Udine un omaggio all’operetta e alla musica di Strauss, impreziosito dalla raffinatezza scenica della soprano Daniela Mazzucato.
Mercoledì 12 novembre alle 20.30 al Teatro Nuovo Giovanni da Udine, un’incursione nel mondo del jazz e soul con la straordinaria voce di Dee Dee Bridgewater.

Martedì 9 dicembre sempre al Teatro Nuovo Giovanni da Udine alle 20.30, il concerto di Natale si trasforma in spettacolo grazie al talento e alla forza travolgente della Silent Night di Igudesman & Joo, fenomeno internazionale grazie all’unione tra musica classica, umorismo e cultura pop. Il duo, ormai celebre in tutto il mondo con 50 milioni di visualizzazioni solo su YouTube, concluderà proprio a fine 2025 la propria lunga e brillante collaborazione.
E sarà un omaggio speciale alla chiusura dell’irripetibile anno della Capitale europea della cultura GO!2025 il gran finale di IO SONO SINFONICA: appuntamento domenica 21 dicembre al Teatro Verdi di Gorizia con La nona di Beethoven, una delle vette assolute della musica, un’opera simbolo della cultura europea e, allo stesso tempo, una tappa fondamentale nel percorso artistico di ogni musicista. Sul palco, insieme a FVG Orchestra, il coro del Friuli Venezia Giulia, la soprano Annamaria Dell’Oste, la mezzosoprano Mariangela Zito e il tenore Antonio Siragusa.

“La Fvg Orchestra è un vanto per la nostra Regione fin dalla sua costituzione, nel 2019 – ha commentatoDiego Bernardis, presidente Commissione cultura del Consiglio Regionale – non solo per la qualità artistica dei suoi musicisti e professionisti, ma anche perché diventa veicolo di visibilità e di promozione del Friuli Venezia Giulia, è uno strumento portatore di cultura in importanti eventi nazionali e internazionali.Ringrazio il lavoro che la sinfonica regionale sta facendo e confermo il supporto da parte della Regione con l’auspicio di renderla ancora più grande.”
Biglietti già in vendita su VivaTicket e presso le biglietterie dei teatri ad una settimana prima dell’evento. Per le prenotazioni [email protected], oppure chiamare il numero 351 9129211 dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 12.
“Per CiviBank è un orgoglio sostenere questa prima stagione Io sono Sinfonica perché investire nella cultura è investire nel futuro di tutti; – ha sottolineatoLuca Cristoforetti, direttore generale di CiviBank – la musica è sviluppo, è bellezza e coesione della comunità.Fvg Orchestra è un’eccellenza della nostra regione che unisce territorio, arte e storia e li porta oltre i nostri confini. Sono gli stessi valori che CiviBank ha propri da sempre, tanto che siamo l’unica banca certificata B Corp, proprio per le ricadute virtuose che vogliamo avere sul territorio. I soci e i clienti CiviBank avranno diritto ad una scontistica speciale sul prezzo dei biglietti.”
La stagione IO SONO SINFONICA è realizzata con il sostegno di Ministero della Cultura, Regione Friuli Venezia Giulia e CiviBank; in collaborazione con il Comune di Monfalcone, il Comune di Udine, il Comune di Gorizia, il Teatro comunale di Monfalcone Marlena Bonezzi, il Teatro Nuovo Giovanni da Udine, il Teatro Giuseppe Verdi di Gorizia, Associazione culturale Euritmica e l’Associazione internazionale dell’Operetta Friuli Venezia Giulia.