Formazione e cultura per crescere insieme.
Proseguono a pieno ritmo le iscrizioni ai corsi proposti alla cittadinanza dall’Università Popolare di Trieste, da 125 anni un punto di riferimento nell’offerta formativa, culturale e di crescita personale. Un percorso che si rinnova anno dopo anno, grazie a chi sceglie di diventare socio – al costo annuale di 30 euro – e di prendere parte a un’esperienza collettiva di apprendimento e condivisione.

Il programma dei corsi per l’anno accademico 2025/2026, che prenderanno il via dal 13 ottobre, è ricchissimo e spazia dalle lingue straniere alla storia dell’arte, dalle arti applicate alla cultura varia. L’offerta linguistica comprende inglese, francese, tedesco, spagnolo, sloveno, croato, russo, cinese e giapponese, con percorsi pensati per diversi livelli, senza test d’ingresso e con la possibilità di cambiare gruppo fino a dicembre.
Non mancano proposte originali per rispondere ai bisogni di tutte le fasce d’età: corsi sull’utilizzo dello smartphone e dei social network dedicati agli over 60, workshop di fotografia digitale e con il cellulare, lezioni di yoga nella terza età, percorsi di taglio e cucito. C’è spazio anche per l’approfondimento artistico, con cicli di incontri dedicati ai grandi protagonisti del ’900, laboratori di incisione, doratura e arti applicate, fino alla scuola libera di figura dal vero e al libro d’artista. Accanto a questi, corsi tematici che uniscono sapere e passione o percorsi più specialistici, come quelli dedicati ai caregiver, per offrire strumenti concreti a chi si prende cura dei propri cari.


“Partecipare ai corsi dell’Università Popolare di Trieste” – sottolinea il Presidente Edvino Jerian – “significa entrare a far parte di una comunità viva, dove imparare non è solo accumulare conoscenze, ma condividere esperienze. Per questo, diventare socio non è soltanto una formalità, ma un’opportunità di crescita, incontro e dialogo. L’iscrizione all’Ente apre le porte a un mondo di attività: oltre ai corsi, conferenze, concerti, spettacoli teatrali e cinematografici, esposizioni artistiche. Un modo semplice per sostenere un’istituzione storica e, allo stesso tempo, accedere a una vasta gamma di opportunità formative e culturali”.
Tutti i corsi su: www.unipoptrieste.it/corsi
Info e iscrizioni: [email protected] | 040 6705200

