Presentato questa mattina sulla terrazza dello stand della Camera di commercio Venezia Giulia- Sistema camerale Integrato della Venezia Giulia “Fish Very Good 2025”, il festival in programma dal 23 al 26 ottobre nei comuni aderenti al Gruppo di Azione Locale Pesca e Acquacoltura del Friuli Venezia Giulia GALPA FVG, ovvero Muggia, Trieste, Duino Aurisina, Monfalcone, Grado e Marano Lagunare.

“Come Gruppo di Azione Locale per la pesca e acquacoltura del FVG – afferma il presidente Pierluigi Medeot – siamo oggi qui a presentare uno dei progetti più importanti della Strategia di Sviluppo locale, ovvero il progetto di promozione e valorizzazione del prodotto ittico del Friuli Venezia Giulia, Fish Very Good. L’iniziativa è la continuazione della progettualità avviata con le scorse programmazioni. L’impegno come GALPA FVG attraverso la sua capofila Camera di Commercio è di far conoscere apprezzare  e valorizzare il prodotto ittico FVG, ovvero Fresco Vicino e Genuino”.

L’Alto Adriatico sta soffrendo cali drastici della presenza di stock ittici e le conseguenze dei cambiamenti climatici, dell’innalzamento delle temperature, della diffusione delle specie aliene e delle mucillagini. Abbiamo letto e visto con preoccupazione gli effetti del Granchio Blu, che in zone di Italia a noi vicine, ha messo in ginocchio l’intera categoria e anche nelle nostre acque, ad esempio a Marano Lagunare (Ud), ha causato moltissimi danni. E i molluschi bivalvi, il fiore all’occhiello dell’economia ittica del Friuli Venezia Giulia, hanno fatto registrare numeri di prodotti commercializzati via via decrescenti negli anni.

Sappiamo come ormai i consumi di prodotti ittici si stiano indirizzando verso poche specie, per lo più importate, anche in posti a noi distanti, alcune delle quali allevate o pescate con metodologie scarsamente sostenibili. Sia nel consumo domestico che in quello della ristorazione si tende a proporre e scegliere sempre lo stesso prodotto.

NECESSITÀ DI NUOVE ATTIVITÀ

La vendita diretta, la somministrazione, la piccola trasformazione artigianale, così come quella più articolata e industriale, per alcune tipologie di prodotto, la diversificazione con il pescaturismo e l’ittiturismo costituiscono delle necessità assolute. Se solo 10 anni fa parlavamo come di un’opportunità, oggi questo cambiamento diventa impellente e necessario.

La Camera di Commercio attraverso Aries sta investendo molto nella valorizzazione delle nostre eccellenze. Agroalimentari. “Quello della pesca è un tema che ci sta particolarmente a cuore”, afferma il presidente camerale Antonio Paoletti. Fish Very Good è iniziato la prima volta nel 2015, poi si è perso e complice la pandemia, è stato ripreso solo con il 2021.

La Camera di Commercio crede fortemente nello sviluppo di questo progetto e delle attività del GALPA. 

“Questa edizione ha visto il coinvolgimento della ristorazione locale, cui è stato chiesto – spiega Antonio Paoletti – di preparare e inserire nel proprio menù, nei giorni dell’evento, il Piatto Fish Very Good , ovvero una preparazione a base di una ricetta con prodotto ittico locale e stagionale, in particolare con specie meno conosciute”. 

Nel sito www.fishverygood.it sarà possibile conoscere i ristoratori e le loro proposte. La ristorazione è fondamentale, sempre di più, così come i food influencer, specie tra i giovani.  Nel convegno che approfondirà questi temi, il programma giovedì 23 ottobre, avremo illustri ospiti che ci aiuteranno a capire come e dove si forma l’opinione pubblica. Sono state coinvolte anche le pescherie, con l’obiettivo di favorire in quelle giornate della manifestazione la proposta del pescato locale, presentandolo anche con una prima lavorazione che possa favorire il suo acquisto, la sua preparazione e il suo consumo.

“La Fipe supporta la Camera di commercio e Aries in questa iniziativa – afferma Stefano Lonza, presidente di Fipe Trieste – ed è il primo esperimento di un nuovo panorama che porta anche i ristoranti ad essere messi in scena in modo primario con una grande partecipazione dei nostri associati, tra i quali anche quelli più rappresentativi che danno forza e lustro alla manifestazione e metteremo in tavola delle ricette dedicate per spingere il prodotto del Golfo che è di grande eccellenza”. All’iniziativa hanno aderito al momento ventisette ristoranti.

Importante la partecipazione delle scuole, in particolare gli istituti alberghieri; che hanno coinvolto diverse  loro classi nella visita ad alcune realtà produttive di pesca e acquacoltura e di mercati ittico in Friuli Venezia Giulia. 

MESTIERE DEL PESCATORE 

Uscire con continuità in mare, pescare pesce secondo una calendarizzazione naturale prestabilita e portarlo al mercato è un modello di business storico che da tempo sta mostrando segni di cedimento.

Alla manutenzione delle reti, alla cura della propria imbarcazione attraverso il rimessaggio, e all’abilità di pescare si sommano nuove necessità, capacità e conoscenze richieste dal mercato.

“Le iniziative del GALPA FVG parlano di pesca a 360 gradi promuovendo la conoscenza del pesce a chilometro zero, salvaguardano la biodiversità, ma con il lavoro avviato lo scorso anno – ha sottolineato il vicesindaco del Comune di Trieste, Serena Tonel – dovrà affrontare anche i temi di un ricambio generazionale che sostituisca gli imprenditori in uscita dall’attività con persone nuove, soprattutto giovani e proprio su questi temi siamo  impegnati come amministrazione comunale nell’avvicinare e formare a questa professione”.

ESPERIENZE TURISTICHE 

Il programma di Fish Very Good sarà arricchito con esperienze turistiche. Sono previste uscite in pescaturismo e escursioni nautiche e naturalistiche nelle zone di pesca, a Muggia, a Trieste a Duino Aurisina. nella Laguna di Grado e Marano Lagunare, visite ad impianti e allevamenti.

Sarà valorizzato il punto più a Nord del Mediterraneo a Monfalcone, nel rinnovato porticciolo di Nazario Sauro, dove sarà possibile in un unico luogo acquistare, degustare e conoscere diverse specie ittiche

A Grado è di estremo interesse per noi avviare una prima collaborazione con una nuova iniziativa, Calle di Bacco, sviluppata in loco organizzata da Confcommercio Gorizia di Grado e patrocinata dal nostro partner Comune di Grado che intende valorizzare i prodotti e vini tipici del territorio, in piena sintonia con le finalità di Fish Very good. 

Proprio Grado sarà uno dei luoghi ove poter immergersi nell’aspetto culturale della pesca, grazie alle visite guidate al Museo della pesca e della Civilità Lagunare, la cui realizzazione è stata finanziata dal piano d’azione del GALPA , cosi come sono previsti agli altri musei dedicati alla pesca, come il Museo della pesca del Litorale triestino , a Santa Croce – Trieste, e alla Laguna, con il Museo archeologico della Laguna a Marano lagunare .