Stefano Degano (CUS Udine) conquista il titolo regionale olimpico, Serena Bratti campionessa FVG. Grande vetrina per il talento tricolore con Ilaria Zane ed Emiliano Tassinari dominatori assoluti.

Lignano Sabbiadoro, 14 ottobre 2025. È stato un weekend di grande sport e partecipazione al Lignano International Triathlon 2025, che ha confermato la sua costante crescita e un ruolo di riferimento nel panorama nazionale. Quasi 700 atleti provenienti da tutta Italia e da otto nazioni – Austria, Germania, Russia, Serbia, Slovacchia, Bulgaria, Ungheria – hanno preso parte alle due giornate di gara, segnando un incremento superiore al 50% rispetto all’edizione 2023. Due giorni di competizioni di altissimo livello tecnico: sabato il Triathlon Olimpico, valido anche come Campionato Regionale Friuli Venezia Giulia, e domenica il Triathlon Sprint, entrambe le prove caratterizzate da prestazioni di eccellenza e da una forte presenza di giovani talenti del triathlon italiano.

Triathlon Olimpico – disputato sabato 11 ottobre

Gara assoluta
Tra le donne, dominio di Ilaria Zane (Jesolo Triathlon), atleta della Nazionale Italiana ed ex campionessa tricolore, che ha condotto la gara in solitaria chiudendo in 1:53:05.
Seconda Alice Bagarello (K3 Cremona), vincitrice dell’edizione 2024, in 1:59:01, terza l’austriaca Theresa Moser in 2:02:52.

Tra gli uomini, vittoria del giovane talento Emiliano Tassinari (Cesena Triathlon), atleta junior della Nazionale Italiana, in 1:43:55.
Secondo il friulano Stefano Degano (CUS Udine, 1:44:11) e terzo Giovanni Pavanello (Eroi del Piave, 1:44:59).

Campionato Regionale FVG
Grande soddisfazione per i colori friulani: il titolo femminile va a Serena Bratti (CUS Udine, 2:09:02), davanti a Chiara Fantini (ASD Triathlon Lignano) e Isabella Balsi (CUS Udine).
Tra gli uomini si impone Stefano Degano (CUS Udine, 1:44:11), seguito da Francesco Carletti e Lorenzo Zamparo, entrambi della ASD Generali Trieste.
I titoli a squadre vanno al CUS Udine tra le donne e alla ASD Generali Trieste tra gli uomini.

Le premiazioni si sono svolte alla presenza di numerose autorità istituzionali e sportive, dal Presidente del Consiglio Regionale FVG, Mauro Bordin all’Consigliere con delega al Trusmo del Comune di Lignano Sabbiadoro, Massimo Brini, dal Presidente del CONI FVG, Andrea Marcon al Presidente della società Lignano Pineta, Giorgio Ardito, al Consigliere FITri, Enrico Tion e Consigliere Comitato Regionale FVG Triathlon, Paolo Giberna.

Triathlon Sprint – disputato domenica 12 ottobre

La seconda giornata ha confermato Lignano come location di riferimento per la multidisciplina, con centinaia di atleti provenienti dal Nord Italia e dalle regioni europee vicine.

Tra le donne, Ilaria Zane bissa il successo del giorno precedente con il tempo di 56:45, davanti a Laura Ceddia (Valdigne Triathlon, 59:37) e Valentina D’Angelo (Doloteam, 1:00:30).
Tra gli uomini, ancora Emiliano Tassinari sul gradino più alto (51:31), seguito da Diego Lampe (Verona Triathlon, 51:44) e Giovanni Pavanello (52:07).

«Entrambe le giornate hanno messo in luce le giovani promesse del triathlon nazionale. Atleti come Tassinari e Degano rappresentano una nuova generazione cresciuta in competizioni come questa, che sta diventando una solida realtà del movimento italiano –  ha commentato Michele Parpajola, presidente di ASD TRIevolution Sport Eventi -. Siamo orgogliosi di vedere come Lignano sia diventata una tappa di riferimento per atleti di ogni livello tecnico che cresce di anno in anno. Ma ciò che più ci entusiasma è la presenza di tanti giovani che stanno già scrivendo pagine importanti del triathlon italiano. È la conferma che la strada intrapresa – fatta di qualità organizzativa, collaborazione con le istituzioni e valorizzazione del territorio – è quella giusta. Un ringraziamento speciale alla Regione Friuli Venezia Giulia, al Comune di Lignano Sabbiadoro, alla società Lignano Pineta e alle associazioni del territorio per il prezioso contributo alla riuscita dell’evento».

Con numeri in crescita e un livello tecnico sempre più alto, «il Lignano International Triathlon si conferma tra gli appuntamenti più amati e attesi del calendario nazionale – ha commentato l’Assessore allo Sport del Comune di Lignano Sabbiadoro, Giovanni Iermano –. Un successo che premia la collaborazione tra Amministrazione, società organizzatrice TRIevolution Sport Eventi e territorio, rafforzando il ruolo di Lignano come città dello sport e dell’accoglienza».

«È un piacere e ormai una tradizione fornire un supporto logistico a Michele Parpajola, mettendo a disposizione il PalaPineta, toilette e docce degli stabilimenti balneari e altre aree in concessione. Ospitare le gare di Triathlon a Lignano Pineta porta fortuna, regalando come in questa occasione un weekend di sole e bel tempo, molto apprezzato dagli sportivi e dai turisti. Gli ampi spazi di Piazza Marcello D’Olivo con le rastrelliere delle bici, la “mezzaluna” della piazza da cui si accede direttamente alla spiaggia, il lungomare Kechler con la passeggiata sopraelevata tribuna naturale per vedere gli atleti sfrecciare in bicicletta e correre, il Parco del Mare con le tante sculture, locali ancora in attività come La Granseola, Movil e Beach Aurora e diversi alberghi, contribuiscono alla buona riuscita della manifestazione, che ha trovato casa a Lignano Pineta – ha commentato Giorgio Ardito, Presidente della Società Lignano Pineta».