Friuli Venezia Giulia, terra di grandi lettori: da tempo riconosciuta come una delle aree italiane con la più alta percentuale di lettori e una forte propensione all’approfondimento dei temi attraverso i libri, la regione “cerniera” fra est e ovest d’Europa conta su una rete capillare di biblioteche pubbliche e su iniziative come LeggiAMO 0-18 FVG, il progetto di promozione della lettura della Regione autonoma Friuli Venezia Giulia, quest’anno al suo primo decennale. Insieme a LeggiAMO è nata e cresciuta la Giornata regionale della lettura Un libro lungo un giorno, iniziativa pilota a livello nazionale, in calendario ogni ultimo venerdì di ottobre, quest’anno venerdì 31 ottobre: una agorà diffusa del libro e dei lettori, che vede la libera e partecipata realizzazione di centinaia di eventi legati alla lettura: attività che terranno banco dal mare di Trieste, Grado e Lignano ai centri della montagna nel cuore delle Prealpi Carniche passando attraverso Udine e le colline del Friuli, così come le città simbolo in questo biennio della cultura a nord-.est: Gorizia che si avvia a chiudere il suo anno di co-Capitale Europea della Cultura GO! 2025 con la gemella slovena Nova Gorica, e Pordenone che si appresta a diventare, nel 2027 Capitale Italiana della Cultura.

Un libro lungo un giorno è realizzato attraverso la stretta sinergia dei partners di LeggiAMO 0-18 FVG con il sostegno della Regione autonoma Friuli Venezia Giulia: Associazione Italiana Biblioteche, Centro per la Salute delle Bambine e dei Bambini Onlus, Consorzio Culturale del Monfalconese, Damatrà Onlus, Fondazione Radio Magica ETS.
«Leggere significa imparare e viaggiare – ha sottolineato il Vicepresidente e Assessore regionale alla cultura e allo sport Mario Anzil – Un gesto semplice che apre mondi, allena il pensiero critico e ci rende cittadini più consapevoli. L’iniziativa Un libro lungo un giorno mette i libri al centro della vita quotidiana dentro un percorso che il Friuli Venezia Giulia porta avanti con convinzione: sostenere la lettura dalla primissima infanzia alla scuola, dalle biblioteche ai luoghi della socialità. Attraverso il progetto LeggiAMO come Regione investiamo e coordiniamo una rete che funziona perché è condivisa con studenti, docenti, famiglie, bibliotecari, amministrazioni e volontari».
«LeggiAMO 0-18 – ha affermato il Presidente del Consorzio Culturale del Monfalconese Davide Iannis festeggia il traguardo del suo 10° anno di promozione della lettura in Friuli Venezia Giulia: un progetto che entra capillarmente nelle scuole della regione coinvolgendo decine di migliaia di studenti e migliaia tra docenti e bibliotecari/e, un patrimonio importante per promuovere il valore della lettura e un lavoro che attraversa l’intero anno solare con iniziative promosse insieme ai partners di riferimento. Vetrina speciale di LeggiAMO è la Giornata regionale della Lettura, Un libro lungo un giorno, ideata con valenza pionieristica in Italia. la prima di cui si sia dotata una regione italiana, in calendario ogni anno l’ultimo venerdì di ottobre. Quest’annoinviterà tutti a a testimoniare la propria partecipazione sul piano social, ma anche a comunicare le proprie iniziative, che saranno tutte segnalate sul sito di LeggiAMO 0-18 FVG. Siamo felici che la Giornata abbia quest’anno Ambasciatori speciali, gli scrittori e le scrittrici del FVG che invieranno i loro video per un conto alla rovescia festoso nel nome della lettura. E ci saranno anche giovani Ambasciatori della Giornata: gli Angeli del festival pordenonelegge, con i loro consigli e le loro esperienze di lettura. L’aspetto inclusivo riguarda anche la sezione Tactile Go!, che per una settimana porterà in Friuli Venezia Giulia e in particolare nel Sistema BiblioGO! libri tattili e ebook accessibili, ed è stata pensata assieme alla Federazione Nazionale delle Istituzioni Pro Ciechi per raggiungere agilmente anche le realtà più periferiche».

GIORNATA REGIONALE DELLA LETTURA 2025: COME INTERAGIRE
Un Libro Lungo Un Giorno! in Friuli Venezia Giulia si trasformerà in una galassia vivacissima animata da centinaia di eventi, pubblici e privati, dalle prime ore del mattino sino alla sera, in una festosa maratona di letturarivolta a giovani e giovanissimi, ma anche al pubblico adulto: in una parola, a chiunque ami leggere. Tutti e tutte sono invitati a partecipare… leggendo! In famiglia o in biblioteca, a casa o al lavoro, a scuola o in palestra, in treno, sull’autobus o in negozio, in piazza, in giardino, da soli o in compagnia: ma si potrà partecipare anche condividendo le proprie letture, e l’invito vale per cittadine e cittadini della regione, ma anche per i visitatori e turisti, per chiunque si troverà in Friuli Venezia Giulia. Basterà scegliere un libro e un luogo e documentare questo momento condividendolo sui social utilizzando gli hashtag #unlibrolungoungiorno e #ullug, testimoniando così la propria partecipazione a questa grande celebrazione della lettura. Monitorare le iniziative attivate per scegliere dove partecipare è semplicissimo: sul sito leggiamofvg.it è aggiornato il mosaico della grande maratona di Un Libro lungo un giorno Si potrà partecipare anche con le testimonianze condivise sulle proprie pagine social, che andranno a comporre il coloratissimo diario multimediale della giornata.
E soprattutto, LeggiAMO 0-18 invita chiunque a segnalare le iniziative promosse per festeggiare la Giornata della Lettura in Friuli Venezia Giulia, inviando una mail all’indirizzo: [email protected] ogni evento comporrà il programma della festa della lettura 2025.
UN LIBRO LUNGO UN GIORNO! 2025, LE INIZIATIVE
Tante le iniziative per l’edizione del decennale di LeggiAMO 0-18 FVG e tanti anche gli Ambasciatori della lettura e della Giornata della Lettura 2025: scrittori e scrittrici familiari al grande pubblico, che trovano le loro radici in Friuli Venezia Giulia, come Federica Manzon, Andrea Maggi, Gian Mario Villalta, Alberto Garlini, Tullio Avoledo, Mary Barbara Tolusso, Andrea Segrè, Enrico Galiano, Francesco De Filippo, Antonella Sbuelz, Odette Copat … Sui social del progetto LeggiAMO troveremo i loro video, interventi nei quali ci raccontano perché leggere è un’abitudine da coltivare nel tempo, il loro libro del cuore e quello che stanno leggendo in questo periodo. E ci saranno anche i video di giovani testimonial della lettura: gli Angeli di pordenonelegge, i volontari del festival che offriranno ai loro coetanei esperienze e consigli di lettura, sulla scia del podcast “Angelo chi legge!” in onda da alcune stagioni su Rai Play. Un’iniziativa realizzata attraverso la collaborazione fra LeggiAMO 0-18 FVG e la Fondazione Pordenonelegge.it
Fra le iniziative imperdibili di Un libro lungo un giorno 2025: a Trieste spicca la coloratissima mostra fotografica visitabile proprio dal 31 ottobre nella centralissima location del Magazzino delle Idee (corso Cavour, 2). Una sequenza di immagini che sono il manifesto ideale della Giornata: il percorso espositivo LeggiAMO! Ritratti di una regione che cresce leggendo, curato dal Damatrà onlus, partner LeggiAMO 0-18 FVG, offrirà infatti un centinaio di ritratti di donne e uomini, ragazze e ragazzi alle prese con il “loro” libro. Catturati dall’obiettivo della fotografa Alice Durigatto scorrono i volti – e i libri – di una variopinta comunità di lettrici e lettori: docenti, bibliotecari e bibliotecarie, cittadine e cittadini, studentesse e studenti e persino i volti istituzionali, quelli della Giunta e del Consiglio regionale del Friuli Venezia Giulia, accompagnati da tanti volumi che hanno fatto esplodere la passione per la lettura.
La Giornata regionale della lettura saluterà anche, a Trieste, la partecipazione del presidente del Cepell – Centro per il libro e la lettura, Giuseppe Iannaccone: sarà protagonista, venerdì 31 ottobre alle 10, nella Sala Tessitori del Consiglio regionale del Friuli Venezia Giulia, dell’incontro con una delegazione di studenti e studentesse dell’Istituto comprensivo triestino Giancarlo Roli, in rappresentanza delle nuove generazioni di lettori e lettrici FVG che aderiscono alla campagna di promozione della lettura quotidiana a scuola LeggiAMO a scuola. E sarà questa l’occasione per lanciare ufficialmente l’edizione 2025/2026 dell’iniziativa che coinvolge circa 60.000 studenti e studentesse e circa 6.000 tra docenti e bibliotecari/e, con oltre 2800 classi in tutta la regione. L’obiettivo? È incoraggiare tutti i partecipanti a riservare 15 minuti al giorno alla lettura, offrendo a ciascun alunno e alunna la libertà di scegliere cosa leggere; un tempo breve ma significativo dedicato al benessere individuale. Con la collaborazione delle biblioteche locali, le aule sono fornite di scaffali con libri selezionati per qualità e varietà, ampliando le opportunità di scelta. Sottolinea il presidente CEPELL Giuseppe Iannaccone che «la scuola è uno dei luoghi cruciali dove maturare e soprattutto condividere, sin dai primi anni, il piacere della lettura. E a sua volta la lettura è sempre meno una esperienza privata o una occasione di intrattenimento solitario, leggere oggi significa entrare in contatto emotivo ma anche fisico e reale con gli altri, la letteratura diventa così una esperienza condivisa e la lettura una pratica sociale, uno strumento di incontro, aggregazione e complicità, consente alla comunità di rinsaldare rapporti e relazioni, quella condivisione umana di crescita e formazione che oggi è sempre di più indispensabile».
Fra i protagonisti speciali di questa giornata spicca un beniamino dei giovani lettori e lettrici, il grande disegnatore Francesco Tullio Altan, il “padre” della Pimpa: a Grado, dalle 16.30, negli spazi della Biblioteca Civica Falco Marin, sarà protagonista di un’iniziativa rivolta ai più piccoli, bambine e bambini 0-6 anni e le loro famiglie. Un evento realizzato nell’ambito del progetto Nati per Leggere, che offrirà l’occasione per ascoltare tante curiosità intorno alla Pimpa e al suo mondo magico e di ricevere un ritratto autografo della cagnolina più famosa d’Italia.
Per tutta la settimana, poi, in collaborazione con le Biblioteche del Sistema BiblioGO! sarà attiva Tactile Go! una vera e propria biblioteca itinerante e inclusiva che raccoglie una selezione di libri tattili e d’artista, tablet con e-book accessibili e materiali didattici, pensata assieme alla Federazione Nazionale delle Istituzioni Pro Ciechi per raggiungere agilmente anche le realtà più periferiche. Il progetto costituisce anche un’importante occasione di formazione per insegnanti, operatori volontari, bibliotecari, educatori e genitori coinvolti nell’educazione e crescita di persone ipovedenti o con diverse abilità. Lunedì 27 e martedì 28 ottobre l’appuntamento è dalle 9.30 alle 12.30 nelle scuole primarie di Turriaco e San Canzian d’Isonzo, mentre da mercoledì 29 a venerdì 31, sempre dalle 9.30 alle 12.30, il progetto farà tappa nell’istituto comprensivo Della Torre – Verni di Sagrado. Nei pomeriggi, invece, Tactile Go! porterà eventi di formazione gratuita nelle biblioteche di Grado (lunedì 27) e San Pier d’Isonzo (martedì 28), nella sala civica di Cormons (mercoledì 29) e nella biblioteca di Staranzano (giovedì 30 e venerdì 31).
E con l’edizione 2025 di Un libro lungo un giorno arrivano i buoni lettura Coop: perché i libri e la lettura sono cibo per la mente, quest’anno anche CoopCasarsa e CoopAlleanza3.0 parteciperanno alla promozione dell’iniziativa,distribuendo migliaia di “Buoni da leggere insieme”, i buoni lettura di Un libro lungo un giorno, in numerosi punti vendita di tutto il territorio del Friuli Venezia Giulia. L’occasione per regalare tanti “gesti di lettura” ai consumatori regionali, per ricordare l’importanza di “consumare” e soprattutto celebrare la lettura nella propria vita.