Sono stati presentati questa mattina i lavori di riqualificazione del parcheggio all’incrocio tra Via di Chiadino e Via de Marchesetti, a ridosso del Bosco Farneto.

L’intervento è stato illustrato alla stampa dall’assessore alle Politiche del Territorio Michele Babuder, accompagnato dal funzionario responsabile di posizione organizzativa del servizio interventi sul verde ed alberature Francesco Panepinto.

L’opera è stata realizzata nell’ambito del Programma sperimentale di interventi per l’adattamento ai cambiamenti climatici in ambito urbano promosso dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE).

I lavori, finanziati con un contributo di circa 780.000 euro, rientrano nel più ampio progetto comunale finalizzato alla mitigazione degli effetti dei cambiamenti climatici sul versante nord-est del boschetto Farneto, e rappresentano un passo concreto verso una gestione più sostenibile delle risorse idriche e del territorio urbano.

Grazie alla realizzazione di una vasca di raccolta delle acque piovane con capacità di 80 metri cubi, sarà ora possibile riutilizzare l’acqua meteorica per l’irrigazione delle aree verdi e delle fioriere ornamentali cittadine, contribuendo al risparmio della risorsa idrica potabile e alla riduzione della dispersione delle acque meteoriche sulla viabilità e in fognatura.

“Con questo intervento – ha dichiarato l’assessore alle Politiche del Territorio, Michele Babuder – proseguiamo nel percorso di rigenerazione urbana sostenibile che il Comune di Trieste sta portando avanti con coerenza e visione. La realizzazione della vasca e delle nuove pavimentazioni drenanti dimostra come anche un parcheggio possa diventare un’infrastruttura ambientale capace di restituire benefici concreti alla città, migliorando la qualità dell’aria, riducendo l’effetto isola di calore e favorendo il riuso intelligente dell’acqua.”

Nel dettaglio, i lavori hanno previsto la rimozione della vecchia pavimentazione impermeabile in arenaria e la posa di un sistema di pavimentazione drenante ad alta riflettività solare, capace di mitigare l’accumulo di calore e favorire il deflusso naturale delle acque. La vasca di raccolta, realizzata con moduli in HDPE organizzati in quattro tunnel, è stata completata con strati di materiale drenante e canalette di nuova sezione per il convogliamento delle acque verso il collettore fognario.

Il cantiere, affidato alla CP Costruzioni s.r.l., è stato consegnato il 28 marzo 2025 e ultimato il 1° ottobre 2025, nel pieno rispetto dei tempi contrattuali. Durante le fasi di scavo, è stata anche effettuata una verifica strumentale del rischio bellico residuo, garantendo la piena sicurezza delle operazioni.

L’intervento restituisce alla cittadinanza un’area rinnovata, funzionale e integrata con il contesto naturalistico del Bosco Farneto, uno dei luoghi più amati dai triestini per le attività all’aperto.

Nell’occasione l’Assessore ha fatto il punto sugli altri cantieri aperti in zona.

“Nell’ambito dello stesso finanziamento, sono in fase di ultimazione i lavori al parcheggio superiore del MIB dove, oltre alla nuova pavimentazione ed alle nuove cordonate, pianteremo nuove alberature per cercare di combattere le isole di calore che creano nocumento a chi frequenta l’area”.

Babuder ha inoltre annunciato la partenza a Novembre dei lavori di riqualificazione del parco giochi adiacente al parcheggio di Via Chiadino-Via de Marchesetti.

“Accogliendo le segnalazioni del consiglio circoscrizionale, dei residenti e del comitato del rione di San Luigi, andremo a sostituire tutte le strutture effettuando un rilevante manutenzione dell’area giochi”.

Dati tecnici principali

  • Codice Opera: 22037
  • Quadro economico complessivo: € 464.553,93
  • Importo lavori: € 253.932,10 (IVA esclusa)
  • RUP: dott. arch. Lucia Iammarino
  • Progettisti: dott. ing. Borut Plesnicar, dott. arch. Ales Plesnicar
  • Direttore lavori: dott. ing. Borut Plesnicar

Impresa appaltatrice: CP Costruzioni s.r.l.