Il progetto, che offre sport e inclusione, si arricchisce per la stagione 2025-2026 con “Officina dei compiti”, un nuovo programma di doposcuola per sostenere i giovani atleti anche nello studio.

È ufficialmente ricominciato “Fight As One: siamo tutti campioni”, il progetto promosso dalla Pallacanestro Trieste e realizzato attraverso la sua associazione “Il Cuore in Campo Pallacanestro Trieste ODV”.

Nato con l’obiettivo di favorire la pratica sportiva e la condivisione di pasti sani in uno spazio protetto come il PalaTrieste, il programma si rivolge ai giovani del territorio che si trovano esclusi dai circuiti sportivi tradizionali o che non praticano sport in modo continuativo.

Il progetto si propone come una soluzione concreta a una problematica diffusa: se da un lato le associazioni sportive, spesso orientate alla performance, rischiano di “lasciare indietro” i giovani meno dotati, minandone motivazione e autostima, dall’altro “Fight As One” costruisce uno spazio qualificato dove praticare sport in un’ottica comunitaria e non esclusivamente orientata al risultato. In questo contesto, la vicinanza e la condivisione degli spazi con i giocatori della Pallacanestro Trieste rappresentano un potente veicolo per riaccendere la passione nei giovani, che possono trovare in loro modelli positivi di vita e di sport.

Grazie al coinvolgimento dell’Ufficio Scolastico Regionale, sono stati identificati 30 studenti e studentesse delle scuole secondarie di primo grado e delle prime classi delle scuole secondarie di secondo grado. Per un intero anno, da ottobre 2025 a giugno 2026, avranno la possibilità di partecipare a due allenamenti settimanali della durata di un’ora e mezza ciascuno, guidati da tecnici sportivi selezionati dalla Pallacanestro Trieste negli spazi del PalaTrieste.

A ciò si aggiunge il progetto complementare “Aggiungi un Posto a Tavola”, volto a promuovere il benessere psicofisico attraverso la condivisione di pasti sani ed equilibrati. Il momento del pasto diventa un’occasione speciale di condivisione, inclusione e scoperta, offrendo ai ragazzi l’opportunità di creare legami profondi con i propri compagni di squadra.

La grande novità della stagione 2025-2026, di cui siamo orgogliosissimi, è l’introduzione di “Officina dei compiti”. Questo nuovo programma di doposcuola integra le attività sportive e conviviali con un aiuto concreto in ambito scolastico. Al termine di ogni allenamento, un insegnante dedicato offrirà un’ora e mezza di aiuto compiti nei locali del PalaTrieste, assicurando ai partecipanti tre ore settimanali di supporto allo studio, per un totale di 72 ore nel corso di tutto il periodo.

L’intero progetto è reso possibile grazie al fondamentale contributo di BCC Venezia Giulia, EcoFVG, Fondazione Pietro Pittini, Meccano Engineering, Centro Discount e al prezioso supporto dell’Ufficio Scolastico Regionale FVG.