Un altro punto importante in casa di una delle big del campionato: dopo Sassari, la Pallamano Trieste 1970 blocca in trasferta anche il Conversano campione d’Italia. Finisce 24-24 a Noci, con i giuliani ad accarezzare a lungo anche il sogno di sbancare il parquet pugliese dopo una prova molto positiva e solida, a vendicare il ko di sette giorni prima contro il Bressanone.

È Parisato in ala ad aprire le marcature biancorosse nel primo minuto di gara, a cui risponde Djurovic sul lato opposto prima della realizzazione di Esparon dell’1-2 al 2’. L’inizio di Trieste è confortante, con extra-possessi conquistati dopo le parate di Di Giandomenico che vengono tramutati in gol e le respinte di Garcia tra i pali (bravo a disinnescare anche un sette metri) a tenere il momentaneo +2 giuliano al 5’. È un eccellente Esparon (già tre gol in sette minuti, saranno poi sei a metà gara) a mantenere caldo l’attacco ospite, Lindstrõm fa poi +3 sul 3-6 col Conversano in rottura prolungata sino al gol di Degiorgio. Tanti errori da ambo le parti a metà frazione, Trieste è ancora avanti sul 5-6 prima del pareggio di Lupo in contropiede, poi i biancorossi realizzano un rigore con Esparon ritrovandosi qualche istante più tardi con ben due uomini in meno (prima Pernic, poi lo stesso terzino francese vengono sanzionati col due minuti). Gli alabardati però non pagano dazio, perché Garcia continua a parare ed Esparon delizia il pubblico pugliese con una girella da applausi per l’8-9 del 22’. Coach Carpanese concede spazio anche a parte della panchina, con minuti per Sandrin, Vanoli e Urbaz, Trieste torna momentaneamente sul +2 col gol in pivot di Pernic, Djurovic è però una spina nel fianco per la difesa ospite (tante reti segnate anche dai sette metri) e con un break di 4-0 Conversano effettua il sorpasso al 27’ con Sljukic e Curcic (12-10). Nel momento peggiore del primo tempo, i biancorossi limitano i danni trovando il -1 con Urbaz per il 12-11 al 30’.

nella foto di Renzo Raseni, il portiere italo-argentino Facundo Garcia

Saitta da una parte e la coppia Pujol-Pernic dall’altra battezzano l’inizio di ripresa: è parità a quota 13 al 33’, Trieste mette la freccia con la rasoiata di Esparon poi sale in cattedra Curcic con una doppietta prima dell’ennesimo gol del terzino biancorosso in maglia numero 97 (16-16), abile al 37’ a rimettere gli alabardati con il muso avanti dai sette metri. L’uscita per due minuti di Djurovic consente ai giuliani di piazzare il +2 con Andreotta in pivot, è però poi Pernic a timbrare la seconda esclusione temporanea della partita col 19-19 che arriva al 41’ ancora con Curcic. È comunque un ottimo Trieste a continuare a tener testa ai pugliesi e a sfruttare un paio di altri due minuti fischiati ai padroni di casa: a metà frazione è 20-21 (altro sette metri vincente di Esparon), doppio vantaggio 120’’ più tardi con Pauloni mentre Postogna disinnesca un rigore di Djurovic qualche istante più tardi. Conversano soffre in attacco grazie alla difesa alabardata, c’è anche il +3 esterno ad opera di Sandrin a 9’ dalla fine: i padroni di casa restano vivi con le parate di Di Giandomenico mentre Possamai realizza il 22-23 al 45’. Il gol di Urbaz e un altro due minuti alla formazione di casa fanno il gioco del Trieste, con Garcia ad esaltarsi nuovamente per altre tre parate strepitose: rimane il +2 a due minuti dal termine. Si arriva all’ultimo respiro: Possamai riduce il gap a 1’30’’ dalla fine, c’è il palo di Esparon sull’azione successiva, pareggio del Conversano con Sljukic sul 24-24. L’ultima azione a 14’’ è alabardata, ma Esparon sfonda sull’attacco decisivo: arriva un punto, comunque importantissimo, per i giuliani.

CONVERSANO 24

TRIESTE 1970 24

(primo tempo 12-11)

CONVERSANO: Di Giandomenico, Scarcelli, Curcic 6, Degiorgio 1, Radovcic 1, Iballi, Possamai 2, Realmonte, Di Mascio, Djurovic 8, De Luca, Iachemet, Saitta 2, Saccardo, Lupo 1, Sljukic 3. All. Alonso/Tarafino

TRIESTE 1970: Garcia, Postogna, Bono, Mazzarol, Pernic 4, Urbaz 2, Pujol 1, Parisato 1, Andreotta 1, Pauloni 1, Lindström 1, Vanoli, Sandrin 1, Esparon 12. All. Carpanese

Arbitri: Dionisi e Maccarone