Una serata difficile al Taliercio per la Pallacanestro Trieste, che non riesce a trovare continuità contro una Reyer solida e precisa per tutti i quaranta minuti. I biancorossi reggono bene l’urto nel primo tempo, mostrando trame interessanti e carattere, ma nella ripresa la maggiore profondità e lucidità dei padroni di casa scavano il solco decisivo. Il 102-66 finale lascia l’amaro in bocca, ma anche la consapevolezza che servirà tempo e lavoro per ritrovare equilibrio e fiducia.

Trieste parte con Ruzzier, Uthoff, Sissoko, Brown e Ramsey. Dopo il primo canestro di Wiltjer per Venezia, risponde Sissoko con un buon appoggio al tabellone. Brown realizza la prima tripla biancorossa e Ramsey entra in ritmo con un arresto e tiro seguito da una bomba che riporta i suoi a contatto. Venezia resta avanti con Bowman e Horton, ma Trieste risponde con orgoglio: Ramsey trova il terzo canestro consecutivo e Brown colpisce ancora dall’arco. Coach Gonzalez cambia quintetto, inserendo Ross, Toscano, Candussi, Moretti e Deangeli. Ross segna i suoi primi punti e Deangeli che fa due su due dalla lunetta. Il quarto si chiude 26-19 per Venezia.

Nel secondo quarto Trieste riparte con Ross, Deangeli, Toscano-Anderson, Sissoko e Moretti. Ross serve un assist perfetto per la schiacciata di Toscano-Anderson. Venezia allunga con Nikolic e Tessitori, ma Toscano-Anderson replica con un altro canestro da sotto. Entra in ritmo anche Ramsey, che prima segna una tripla, poi realizza una grande giocata da tre punti con fallo e libero aggiuntivo. Brown colpisce dall’arco su assist di Toscano-Anderson, che si mette in evidenza anche con una bella stoppata difensiva. Nonostante la buona reazione biancorossa, Venezia chiude avanti 46-38 il primo tempo.

Nel terzo quarto Trieste schiera Ross, Sissoko, Ramsey, Toscano-Anderson e Brown. Parks apre per Venezia, ma Ross risponde subito con una tripla. Bowman replica con cinque punti consecutivi, mentre Sissoko schiaccia su assist di Ross. Ramsey trova due ottime conclusioni in rovesciata e Brown aggiunge un canestro da media distanza riportando i biancorossi a -5. Dopo il timeout veneziano, Cole realizza un gioco da tre punti e riaccende l’attacco orogranata. Toscano-Anderson mette una tripla, ma Cole replica dall’arco. Nikolic e Bowman ampliano il margine con tiri pesanti e coach Gonzalez ferma il gioco. Trieste fatica a trovare continuità nonostante un bel canestro in appoggio di Toscano-Anderson e una tripla di Candussi; Venezia, invece, chiude forte con Nikolic e Horton in evidenza, toccando il +23 (78-55).

Per l’ultimo quarto Trieste schiera Ross, Sissoko, Ramsey, Brown e Toscano-Anderson. Ramsey apre il periodo attaccando Valentine, subendo fallo e completando la giocata da tre punti. Venezia risponde subito con due liberi di Tessitori e un canestro di Wiltjer da sotto. Dopo il quinto fallo di Ross su Cole, il play orogranata realizza tre liberi consecutivi che consolidano il vantaggio veneziano. Parks trova un assist spettacolare no-look per Valentine, seguito dalla schiacciata di Bowman che infiamma il Taliercio. Tessitori aggiunge altri due punti dalla lunetta per il +29 Reyer. Trieste si affida a Ruzzier, preciso ai liberi, e trova punti anche da Lever, autore di una tripla e di un appoggio da due. Venezia continua a muovere bene la palla e colpisce con Nikolic e Valentine, che firma una schiacciata in contropiede. Candussi realizza un libero, ma Lever risponde ancora sotto canestro per la Reyer. Nel finale, De Nicolao arrotonda il punteggio e la partita si chiude sul 102-66 in favore di Venezia.

UMANA REYER VENEZIA – PALLACANESTRO TRIESTE

Umana Reyer Venezia: Tessitori 7, Cole 17, Horton 6, Lever 6, De Nicolao 2, Candi 9, Bowman 13, Wheatle 1, Nikolic 12, Parks 7, Wiltjer 15, Valentine 7.
Coach: N. Spahija. Assistant coach: L. Molin, 

Pallacanestro Trieste: Toscano-Anderson 10, Ross 7, Denageli 1, Uthoff 0, Ruzzier 4, Sissoko 5, Candussi 6, Iannuzzi 0, Brown 11, Brooks n.e., Moretti 0, Ramsey 22.
Coach: I. Gonzalez. Assistant coach: F. Nanni, F. Taccetti, N. Schlitzer.

Arbitri: S. Lanzarini, G. Dori, D. Valleriani.

Parziali: 26-19, 46-38, 78-55, 102-66.

Progressivi: 26-19 / 20-19 // 32-17 / 24-11.