“Il futuro del prodotto ittico in Alto Adriatico: cambiamenti climatici, trasformazione di prodotto e nuovi scenari di consumo”

Convegno di apertura, che affronta i temi della disponibilità dei prodotti ittici legata al cambiamento climatico, delle nuove sfide per la trasformazione dei prodotti locali, e dell’evoluzione dei consumi nella ristorazione, nel commercio all’ingrosso e al dettaglio.

Ore 10.30 – Registrazione partecipanti

Ore 11.00 – Apertura lavori e saluto delle Autorità presenti

Antonio Paoletti, Presidente Camera di Commercio Venezia Giulia

Pierluigi Medeot, Presidente GALPA FVG

Stefano Zannier, Assessore alle Risorse agroalimentari, forestali e ittiche Regione Friuli Venezia Giulia

Ore 11.30 – Interventi 

Moderatrice

Valentina Tepedino, Direttore editoriale EurofishMarket

Il cambiamento nel mare e nel piatto. Dati su catture, mercati e consumi nell’Alto Adriatico

Fabrizio De Giacomi, Responsabile UO Mercati all’Ingrosso, BMTI – Borsa Merci Telematica Italiana

Nuovi prodotti e trasformazione come opportunità di sviluppo

Carlotta Santolini, Biologa Marina, fondatrice e CEO Mariscadoras Srl

Alessio Greguoldo, General manager “Ostrica La perla del Delta”, Tarbouriech Italia

Genny Busetto, Co-founder Mitillla

Stefano Ferluga, Amministratore e fondatore Cape Trieste

Paolo Tiozzo, Presidente O.P. I Fasolari Soc. Coop.

12.30 – Talk Show finale

Operatori della pesca, della distribuzione, dell’alta ristorazione, la comunità scientifica si confrontano sui consumi attuali e futuri per i prodotti ittici

Luca Nicoli, Fondatore “I Love Ostrica”

Diego Borme, Ricercatore OGS – Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale

13.00 – Conclusioni

Peri partecipanti al convegno al termine dell’incontro networking degustazione con prodotti ittici locali

Iscrizioni su www.fishverygood.it

I Ristoranti di Fish Very Good

Ogni giorno dal 23 al 26 ottobre, i Ristoranti e trattorie aderenti all’evento proporranno nel proprio menu il Piatto Fish Very Good, basato su prodotto ittico locale e stagionale. Tutte le informazioni e iscrizioni su www.fishverygood.it

Le Pescherie di Fish Very Good

Presso le pescherie aderenti sarà possibile trovare e ordinare specie ittiche stagionali e meno conosciute, anche già preparate e lavorate per rendere più facile il loro utilizzo. 

Programma Educazione

Istituti alberghieri del  Friuli Venezia Giulia, giovedì  23  e venerdì  24 ottobre alla scoperta dei prodotti ittici locali

GIOVEDÌ 23 OTTOBRE

Trieste, Camera di Commercio Venezia Giulia , Piazza della Borsa 14, Trieste

Ore 11.00

Convegno Inaugurale di Fish Very Good

“Il futuro del prodotto ittico in Alto Adriatico: cambiamenti climatici, trasformazione di prodotto e nuovi scenari di consumo”.

Trieste, Loc. Santa Croce  61 

Ore 17.00

Alla scoperta del Borgo Marinaro di Santa Croce

Nel carso triestino, c’è un paese che fino a non molto tempo fa viveva della pesca del tonno. Tour  guidato del Museo del Litorale Triestino con il suo fondatore, assaggi di prodotti ittici sulla terrazza affacciata sul Golfo.

Durata: 1,5 ore.

Iniziativa gratuita prenotazione obbligatoria.

Marano Lagunare

Ore 15.45

Il mercato ittico all’ingrosso viene aperto per i privati per l’acquisto del prodotto ittico. I pesci locali più freschi, direttamente dal luogo di pesca.

Durata: 45 minuti

Iniziativa gratuita, accesso libero.

Ore 18.30

Ittiturismo , degustazione prodotti ittici locali all’ittiturismo Burìa.

Durata: 1,5 ore

Iniziativa a pagamento, per informazioni e prenotazioni  3382158636

VENERDì 24 OTTOBRE

Muggia

Ore 15:00

Uscita in pescaturismo. 

Imbarco su una barca da pesca, visita agli impianti di   mitilicoltura, navigazione nel golfo e rientro.

Durata: 3 ore

Iniziativa a pagamento, per informazioni e prenotazioni – cell. 3519408876

Monfalcone, Porticciolo Riva Nazario Sauro

Ore 17.00

Mostra “La tratta dei cefali a Monfalcone”

Inaugurazione Mostra “La tratta dei cefali a Monfalcone”, nella sala polivalente, in collaborazione con Consorzio Culturale Monfalconese e Associazione Nautica La Darsena.   A seguire Fritto del Golfo.

La mostra illustra l’attività dei pescatori di Monfalcone che costituiti in Cooperativa fin dal 1922, armavano barche e reti per dare vita a quella pesca miracolosa che permise a molti di loro di migliorare le proprie condizioni economiche

Durata: 0,5 ore

Iniziativa gratuita, accesso libero.

Marano Lagunare

Ore 9.00 – 11.00

Tour privati o condivisi (max 8 persone) in laguna a bordo della imbarcazione da pesca Alice II, per vedere i luoghi più caratteristici raccontati dal pescatore che li vive quotidianamente. Aperitivo a bordo con prodotti ittici della pesca locale. Alla sera eventuale degustazione prodotti ittici locali all’Ittiturismo Burìa

Durata: 1,5 ore

Iniziativa a pagamento, per informazioni e prenotazioni cell. 3382158636

SABATO 25 OTTOBRE     

Muggia

Ore 9:00 – 15:00

Uscita in pescaturismo. 

Imbarco su una barca da pesca, visita agli impianti di   mitilicoltura, navigazione nel golfo e rientro.

Durata: 3 ore

Iniziativa a pagamento, per informazioni e prenotazioni cell. 3519408876

Trieste, Loc. Santa Croce 61, 34151

Ore 10.30

Alla scoperta del Borgo Marinaro di Santa Croce

Nel carso triestino, c’è un paese che fino a non molto tempo fa viveva della pesca del  tonno. Tour guidato con il fondatore  del  Museo  del Litorale Triestino, assaggi di prodotti ittici sulla terrazza affacciata sul Golfo.

Durata: 1,5 ore

Iniziativa gratuita prenotazione obbligatoria con iscrizioni su www.fishverygood.it

Duino Aurisina, Villaggio del Pescatore 29/A  presso Nautica Timavo

Orari partenze: 10:30 – 11:00 – 12:00 – 12:30 – 13:30 – 14:00 – 15:00 – 15:30 – 16:30 – 17:00

Uscita in barca tra storia e natura

Alla scoperta delle mitilicolture, delle Falesie, del Castello di Duino e delle foci del fiume Timavo. Rientro e degustazione di cozze locali e vino del territorio

Durata: 2 ore

Iniziativa a pagamento promozione Fish Very Good € 30 a persona, con iscrizioni su www.fishverygood.it

Monfalcone, Porticciolo Nazario Sauro

Ore 8.00 – ore 12.30

La Pescheria di Fish Very Good.

Dove sarà possibile trovare e degustare specie ittiche stagionali e meno conosciute

Ore 10.00 – 18.00

Mostra fotografica “La tratta dei cefali a Monfalcone”

La mostra illustra l’attività dei pescatori di Monfalcone che costituiti in Cooperativa fin dal 1922, armavano barche e reti per dare vita a quella pesca miracolosa che permise a molti di loro di migliorare le proprie condizioni economiche

Nella sala polivalente,  in collaborazione con CCM-Consorzio Culturale Monfalconese e Associazione Nautica La Darsena.

Iniziativa gratuita, accesso libero.

Grado, Caneo Str. del Caneo, 1, Grado e Centro città

Ore 9.30

Escursione in Bicicletta

In bicicletta, partenza da Grado, passaggio per  Val Cavanata  fino al raggiungimento della  località il  Caneo, showcooking e  assaggio di prodotto ittico e illustrazione. Rientro a Grado.

Durata: 3,5 ore.

Iniziativa gratuita, la quota comprende l’accompagnatore guida cicloturistica  l’assaggio di prodotto ittico. Possibilità di noleggio bicicletta.

Per prenotazioni iscrizioni www.fishverygood.it

Ore 11.30 – 16.00

Via Orseolo II, 22 Grado

Visita guidata Al Museo della Pesca e della civiltà lagunare di Grado e passeggiata per i luoghi attuali della pesca

Tour con guida nel museo dedicato alla vita quotidiana alle tecniche di pesca tradizionali sviluppate nella

laguna di Grado e alla civilità casonera, segnata dalla profonda connessione con la natura. A seguire visita alla banchina d’attracco dei pescherecci e possibilità di partecipazione agli eventi “Le Calli di Bacco”

Durata: 2 ore

Iniziativa gratuita prenotazione obbligatoria con iscrizioni su www.fishverygood.it

Marano Lagunare

Ore 10.00

Visita guidata alla Riserva naturale Valle Canal Novo

Visita guidata a piedi di una delle tre Riserve Naturali di Marano Lagunare, per scoprire le peculiarità del territorio lagunare, le tradizionali tecniche e attrezzatura di pesca e i casoni, e scoprire le specie di flora e fauna ora presenti e tutelate nell’attuale gestione del territorio come area protetta regionale. Degustazione gratuita a base di prodotto ittico locale.

Durata: 1 ora

Iniziativa gratuita prenotazione obbligatoria con iscrizioni su www.fishverygood.it

Ore 11.00

Apertura straordinaria mercato ittico all’ingrosso e asta del pesce

Aperto al pubblico, si svolgerà un’asta del pesce per i clienti privati e seguirà una degustazione gratuita a base di prodotto ittico locale.

Un’ occasione unica per visitare uno dei mercati ittici all’ingrosso della nostra regione e per la prima volta partecipare ad una asta del pesce.

Durata: 1 ora ca.

Iniziativa gratuita prenotazione obbligatoria con iscrizioni su www.fishverygood.it

Ore 10.30

Uscite in pescaturismo in Laguna e pranzo dal pescatore

Tour privati o condivisi (max 8 persone) in laguna a bordo dell’imbarcazione da pesca Alice II, per scoprire i luoghi più caratteristici raccontati dal pescatore che li vive quotidianamente. Aperitivo a bordo con prodotti ittici della pesca locale. Eventuale pranzo all’Ittiturismo Burìa

Durata: 1,5 ore

Iniziativa a pagamento , per informazioni e prenotazione cell.. 3382158636

Ore 16.00  

Località Valle Pellegrini, 1, 33050 Marano Lagunare

Visita nella Valle da Pesca con aperitivo

Scopri l’attività di vallicoltura in Valle Nalon, una valle da pesca sviluppata con sistemi sostenibili guidati personalmente dal valesan Vittorio che illustra le tecniche di lavoro e racconterà la secolare tradizione che lega l’uomo alla Laguna di Marano.  Al termine, nel rustico della valle, sosta aperitivo a base dei prodotti ittici della valle

Durata: 1 ora

Iniziativa a pagamento, promozione Fish Very Good: € 20 a persona, per info cell. 3398069798  per  prenotazioni con iscrizioni su www.fishverygood.it

DOMENICA 26 OTTOBRE

Muggia, Mandracchio (ritrovo)

Ore 9:00 – 15:00

Uscita in pescaturismo. 

Imbarco su una barca da pesca, visita agli impianti di   mitilicoltura, navigazione nel golfo e rientro.

Durata: 3 ore

Iniziativa a pagamento, per informazioni e prenotazioni cell. 3519408876

Trieste, Loc Santa Croce 61

Ore 11.30

Alla scoperta del Borgo Marinaro di Santa Croce

Nel carso triestino, c’è un paese che fino a non molto tempo fa viveva della pesca del tonno. Tour guidato del Museo del Litorale Triestino con il fondatore, assaggi di prodotti ittici sulla terrazza affacciata sul Golfo. 

Durata: 1,5 ore 

Iniziativa gratuita, prenotazione obbligatoria con iscrizioni su www.fishverygood.it

Duino Aurisina, Villaggio del Pescatore 29/A  presso Nautica Timavo

Orari partenze: 10:30 – 11:00 – 12:00 – 12:30 – 13:30 – 14:00 – 15:00 – 15:30

Uscita in barca tra storia e natura

Alla scoperta delle mitilicolture, delle Falesie, del Castello di Duino e delle foci del fiume Timavo. Rientro e degustazione di cozze locali e vino del territorio

Durata: 2 ore

Iniziativa a pagamento, valore promozionale Fish Very Good € 30 a persona, per prenotazioni iscrizioni su www.fishverygood.it

Monfalcone

Ore 8.00 – ore 12.30

La Pescheria di Fish Very Good

Dove sarà possibile trovare e degustare specie ittiche stagionali e meno conosciute

Ore 10.00 – 18.00

Porticciolo Nazario Sauro

Mostra fotografica “La tratta dei cefali a Monfalcone”

La mostra illustra l’attività dei pescatori di Monfalcone che costituiti in Cooperativa fin dal 1922, armavano barche e reti per dare vita a quella pesca miracolosa che permise a molti di loro di migliorare le proprie condizioni economiche

Nella sala polivalente,  in collaborazione con CCM-Consorzio Culturale Monfalconese e Associazione Nautica La Darsena.

Iniziativa gratuita, accesso libero.

Ore 11.00

Il fritolin di Fish Very Good

Grado

Via Orseolo II, 22

Ore 10.30 – 12.30 – 16.30

Visita guidata Al Museo della Pesca e della civiltà lagunare di Grado e passeggiata per i luoghi attuali della pesca

Tour con guida nel museo dedicato alla vita quotidiana alle tecniche di pesca tradizionali sviluppate nella laguna di Grado e alla civilità casonera, segnata dalla profonda connessione con la natura. A seguire visita alla

banchina d’attracco dei pescherecci e possibilità di partecipazione agli eventi “Le Calli di Bacco”

Durata: 2 ore

 Iniziativa gratuita, prenotazione obbligatoria posti limitati con iscrizioni su www.fishverygood.it

Marano Lagunare

Ore 10.00

Visita guidata alla Riserva naturale Valle Canal Novo

Visita guidata a piedi di una delle tre Riserve Naturali di Marano Lagunare, per scoprire le peculiarità del territorio lagunare, le tradizionali tecniche e attrezzatura di pesca e i casoni, e scoprire le specie di flora e fauna ora presenti e tutelate nell’attuale gestione del territorio come area protetta regionale. Degustazione gratuita a base di prodotto ittico locale.

Durata: 1 ora

Iniziativa gratuita prenotazione obbligatoria con iscrizioni su www.fishverygood.it

Ore 9.30 – 11.00 – 11.30

Uscite in pescaturismo in Laguna e pranzo dal pescatore

Tour privati o condivisi (max 8 persone) in laguna a bordo dell’imbarcazione da pesca Alice II, per vedere i luoghi più caratteristici raccontati dal pescatore che li vive quotidianamente. Aperitivo a bordo con prodotti ittici della pesca locale. Pranzo all’Ittiturismo Burìa

Iniziativa a pagamento , per informazioni e prenotazione cell.. 3382158636

Ore 10.30

Bike and Boat alle foci del Fiume Stella con visita alla bilancia da pesca

Partenza dalla vecchia pescheria di Marano l., tour guidato in barca (fino a 11 persone) alla scoperta della laguna, dei casoni e delle foci del fiume Stella, sosta presso Bilancia da Bepi. Illustrazione attività della struttura e della bilancia, con degustazione del pescato. Il rientro a Marano Lagunare è previsto in bicicletta a noleggio, con guida naturalistica, attraverso i boschi planiziali e gli argini.

Durata: 3 ore

Iniziativa a pagamento € 25 a persona, la quota comprende guida cicloturistica, escursione in barca , piatto di prodotto ittico , visita alla bilancia di pesca per prenotazioni iscrizioni su www.fishverygood.it

Ore 16.00

Località Valle Pellegrini, 1, 33050 Marano Lagunare

Visita nella Valle da Pesca con aperitivo al tramonto

Scopri l’attività di vallicoltura in Valle Nalon, una valle da pesca sviluppata con sistemi sostenibili guidati personalmente dal valesan Vittorio che illustra le tecniche di lavoro e racconterà la secolare tradizione che lega l’uomo alla Laguna di Marano.  Al termine, nel rustico della valle, sosta aperitivo a base dei prodotti ittici della valle

Durata: 1 ora

Iniziativa a pagamento, promozione Fish Very Good: € 20 a persona, per info cell. 3