Oggi a Venezia, in occasione del panel Intelli_Gens Demopratica, evento inserito nel GENS Public Programme della 19a Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia, è stato ufficialmente lanciato il Forum Go! Cittadellapace, Cittadelfuturo, che dal 23 al 25 ottobre trasformerà Gorizia in un laboratorio di pace preventiva e convivenza transfrontaliera.
L’obiettivo del Forum
Il Forum intende mettere al centro la costruzione della pace attraverso il dialogo e la partecipazione attiva di istituzioni, categorie e comunità locali. È un primo passo del progetto “Pace Capitale”, ideato per rilanciare il messaggio di GO! 2025, Capitale Europea della Cultura, con l’obiettivo di creare un futuro alternativo ai conflitti.
Da giovedì 23 a sabato 25 ottobre una serie di incontri aperti al pubblico
Gli eventi serali aperti al pubblico si svolgeranno alle 18:30 presso il Conference Center di via Alviano 18. Il programma prevede: giovedì 23 ottobre Tiziana Pers e Paolo Verri che parleranno di “Dalla cittàdellarte allo statodellarte”; venerdì 24 ottobre Michelangelo Pistoletto dialogherà con Andrea Illy su “L’impresadellapace”; sabato 25 ottobre Patrizia Moroso e Antonella Nonino discuteranno il rapporto tra arte, impresa e pace.
La partecipazione è libera e gratuita.
L’Opera Demopratica
Il Forum si basa sul metodo innovativo dell’Opera Demopratica, creato da Paolo Naldini di Cittadellarte, che supera la democrazia limitata al voto e trasforma idee in azioni concrete attraverso una serie di tavoli tematici su economia, scuola, ambiente, cultura, geopolitica e altri temi rilevanti. Le proposte elaborate confluiranno in un manifesto e in un documento di sintesi da sottoporre alle amministrazioni per una reale attuazione.
Il Forum è sostenuto e promosso dal Comune di Gorizia, Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, Ministero della Cultura, GECT GO!, Comune di Nova Gorica e Comune di Sempeter – Vrtojba. È realizzato da Cittadellarte – Fondazione Pistoletto insieme a Netural Coop, protagonista a Gorizia in via Rastello 19/21 con l’hub di innovazione sociale Casa Netural Gorizia e partner de La Via del BorGO nell’ambito del PNRR Bando Borghi.
Il confine di Gorizia diventa così il simbolo di una nuova alleanza tra comunità, superando divisioni storiche e aprendo la strada alla collaborazione e a un futuro di pace condiviso. Si invita pertanto tutta la comunità locale a partecipare attivamente e a contribuire all’edificazione di questa nuova realtà.
Calendario incontri aperti al pubblico
Giovedì 23 ottobre ore 18:30 presso Conference Center, via Alviano 18, Gorizia
Dalla cittàdellarte allo statodellarte
Con Tiziana Pers e Paolo Verri, direttore Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori.
A seguire: L’energia del futuro. Con un rappresentante Enel.
Venerdì 24 ottobre ore 18:30 presso Conference Center, via Alviano 18, Gorizia
L’impresadellapace
Con Michelangelo Pistoletto e Andrea Illy, Presidente di illycaffè S.p.A.
Sabato 25 ottobre ore 18:30 presso Conference Center, via Alviano 18, Gorizia
Arte Impresa
Con Patrizia Moroso, Art director Moroso Spa, e Antonella Nonino, Consigliere delegato Nonino Distillatori Srl.
APPROFONDIMENTI
Netural Coop è un’impresa creativa e culturale specializzata in progettazione di servizi e sviluppo di prodotti innovativi. Il suo obiettivo principale è valorizzare il potenziale di territori, comunità e imprese, promuovendo l’innovazione sociale e la sostenibilità. Netural Coop ha una solida esperienza nella valorizzazione del patrimonio culturale e naturale attraverso soluzioni innovative e digitali, generando impatti positivi e creando nuove economie. Ha sedi in Friuli Venezia Giulia a Gorizia e in Basilicata a Matera. Maggiori info su: https://www.neturalcoop.it/
Fondazione Pistoletto Cittadellarte è un laboratorio di arte come principio trasformativo della
realtà individuale e sociale incentrato su autonomia e responsabilità. Cittadellarte è un nuovo modello di istituzione artistica e culturale che pone l’arte in diretta interazione con i diversi settori della società. Un luogo in cui convergono idee e progetti che coniugano creatività e imprenditorialità, formazione e produzione, ecologia e architettura, politica e spiritualità. Un organismo inteso a produrre civiltà, attivando un cambiamento sociale responsabile necessario ed urgente a livello locale e globale. La missione sociale di Cittadellarte è incorporata nel mito del Terzo Paradiso. Maggiori info su: https://cittadellarte.it/
