DI TENDENZA:

Il 4 settembre a Trieste si inaugura “Galoppi di ...
PROGETTO CAVE: AL VIA LA 2ª EDIZIONE “LA VITA SOC...
POSTE ITALIANE: STELLE AL MERITO DEL LAVORO A PAOLA GOB...
NordestNews
  • Home
  • Attualità
  • Costume e Società
  • Cultura
  • Economia
  • Spettacoli ed Eventi
  • Speciali
  • Sport
  • Turismo

Seleziona Pagina

Associazione Allevatori Fvg: parte l’indagine sulle emissioni climalteranti delle bovine da latte

Inserito da Paolo Bencich | Feb 25, 2025 | Economia | 0 |

Associazione Allevatori Fvg: parte l’indagine sulle emissioni climalteranti delle bovine da latte

Per la prima volta in Italia, il calcolo delle emissioni climalteranti verrà effettuato per tutte le stalle da latte, in Friuli Venezia Giulia. Il processo di valutazione dell’impronta carbonica (LCA Life Cycle Assessment, Ciclo di Vita) è un’iniziativa dell’Associazione Allevatori regionale, in collaborazione con Ersa, Università degli Studi di Udine e Ceviq. Coinvolgerà circa 400 aziende professionali che allevano oltre 40.000 bovini da latte. Le emissioni agricole, in diminuzione del 13,2% dal 1990 a oggi, si stimano al 7,8% del totale. La zootecnia contribuisce per il 5,9% di questa fetta e, all’interno del comparto dell’allevamento, la produzione del latte impatta per il 33%.

«Questa raccolta dati a tappeto, della durata biennale, resa possibile dal sostegno dell’Amministrazione regionale – spiega il direttore dell’Associazione Allevatori, Andrea Lugo – ci fornirà una fotografia reale della situazione degli impatti ambientali della nostra zootecnia da latte, in maniera puntuale e trasparente. Sarà così possibile anche, in seguito, partire da questa base per stimolare e misurare i progressi degli allevatori sulla sostenibilità. Non è escluso, inoltre, che pure i sostegni finanziari pubblici, erogati alle aziende, non tengano conto dell’indice LCA per “favorire” le imprese più virtuose le quali potranno anche ottenere una certificazione specifica da far valere verso gli acquirenti del loro latte (che la richiedono sempre più frequentemente) e verso i consumatori».

La raccolta dei dati, dunque, sarà finalizzata a una valutazione imparziale che considera gli input e gli output di tutto il ciclo della produzione del latte: dal reperimento delle materie prime, all’alimentazione, alla gestione sanitaria, alla mungitura, con tutti i relativi consumi energetici e ambientali. Al termine dell’elaborazione dei dati (che verrà realizzata dall’Università di Udine), un indice prodotto dal software dell’Ersa, stabilirà quale sarà l’impatto ambientale di un singolo litro di latte prodotto in Friuli Venezia Giulia. Da parte sua, Ceviq produrrà un protocollo di certificazione aderente alle funzionalità del comparto, a disposizione delle aziende che lo volessero utilizzare per le loro finalità etiche e/o commerciali.

È previsto anche un approfondimento ulteriore dell’indagine che coinvolgerà un numero più ristretto di aziende, individuate durante il lavoro di raccolta dati.

Condividere:

Valutare:

PrecedenteAutostrade Alto Adriatico e Fondazione Think Tank Nord Est: incontro per casello Alvisopoli/Bibione
ProssimoATTIVITÀ FISICA E MALATTIE POLMONARI: L’UNIVERSITÀ DI UDINE CERCA VOLONTARI PER UN PROGETTO DI RICERCA

Circa l'autore

Paolo Bencich

Paolo Bencich

Post correlati

FONDAZIONE CRTRIESTE: Francesco Peroni nominato Vicepresidente del Consiglio di Amministrazione

FONDAZIONE CRTRIESTE: Francesco Peroni nominato Vicepresidente del Consiglio di Amministrazione

27 Maggio 2025

1° MAGGIO: COLDIRETTI/IXE’, PICNIC E GITE PER 1 ITALIANO SU 3

1° MAGGIO: COLDIRETTI/IXE’, PICNIC E GITE PER 1 ITALIANO SU 3

1 Maggio 2025

newcleo, Pininfarina e Fincantieri svelano il volto del nuovo nucleare alla 19ª Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia

newcleo, Pininfarina e Fincantieri svelano il volto del nuovo nucleare alla 19ª Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia

8 Maggio 2025

MECSPE, sempre più imprese del Fvg alla fiera sulla meccanica specializzata

MECSPE, sempre più imprese del Fvg alla fiera sulla meccanica specializzata

7 Marzo 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Autostrade Alto Adriatico: bilancio provvisorio traffico sabato 30 agosto
  • Il 4 settembre a Trieste si inaugura “Galoppi di libertà”, mostra d’arte dedicata alle Giovani Eccellenze
  • VISITA DELL’ASSOCIAZIONE MUSEO DEL CAFFÈ AL COLLEZIONISTA LUCIO DEL PICCOLO. PROGETTI DIDATTICI E UNA PROSSIMA MOSTRA A CAPODISTRIA
  • VIRTUS WORLD SWIMMING CHAMPIONSHIPS A BANGKOK (THAILANDIA): ALESSANDRO AGOSTO BRILLA CON UN 7° POSTO E UN RECORD ITALIANO
  • Meteo 7 Giorni: Domenica migliora, ma da Lunedì tornano piogge e temporali
  • Attualità
  • Contatti
  • Costume e Società
  • Cultura
  • Economia
  • Senza categoria
  • Speciali
  • Spettacoli ed Eventi
  • Sport
  • Turismo

NordEst news - Testata registrata al Tribunale di Trieste in data 16/10/1997 con nr. 971 - Direttore responsabile: Gianfranco Terzoli

by anawim