L’iniziativa, gratuita e rivolta a studenti, diplomati e operatori turistici, si terrà il 27, 28 e 29 ottobre e l’8 e 9 novembre nella storica casaforte d’Arcano La Brunelde
Trasformare la storia e l’arte delle dimore storiche in una nuova opportunità di turismo culturale: è questo l’obiettivo del Corso di formazione per un turismo nelle dimore storiche organizzato da Aics- Associazione italiana per lo sviluppo della cultura d’impresa turistica e culturale in programma nella storica dimora La Brunelde il 27, 28 e 29 ottobre e che si concluderà con lo stage l’8 e 9 novembre.
Nel corso degli anni si sono moltiplicate le manifestazioni che mirano ad aprire ai visitatori il ricco e pregevole patrimonio storico-artistico e architettonico costituito dalle Dimore Storiche, quali Ville, Castelli e Caseforti: esperienze di visite guidate, spesso con i proprietari, per offrire ai visitatori un’esperienza autentica in luoghi dove storia, arte e cultura si intrecciano. Da qui l’idea di creare un corso per formare persone in grado di accogliere e accompagnare il pubblico in questo tipo di turismo che è culturale, lento, d’esperienza e sostenibile.
L’iniziativa, nata dalla collaborazione fra il prof. Maurizio d’Arcano Grattoni, docente di Storia della produzione artigianale e della cultura materiale nel Medioevo e di Storia delle arti applicate, e il prof. Marco Iamoni, coordinatore del Corso di laurea in scienze e tecniche del turismo culturale, entrambi docenti dell’Università di Udine, è rivolto a studenti e studentesse del Corso di laurea in Scienze e Tecniche del turismo culturale, diplomati di Istituti tecnici del settore turismo e giovani operatori del settore cui fornirà contenuti e metodologie utili per sviluppare il turismo culturale legato alle dimore storiche.
Il percorso, completamente gratuito e destinato ad accogliere una decina di partecipanti, dura circa 20 ore e si volgerà nel complesso fortificato della casaforte la Brunelde. Al termine verrà rilasciato ai partecipanti un attestato di partecipazione. Il programma degli interventi prevede, lunedì 27 ottobre, approfondimenti sulla Storia del Friuli nel Basso Medioevo e in Epoca Moderna, rispettivamente a cura di Elisabetta Scarton e Flavio Rurale dell’Università di Udine. Martedì 28 ottobre saranno invece affrontate le metodologie e gli strumenti per un turismo nelle dimore storiche con Maurizio d’Arcano Grattoni, mentre Francesco Fratta de Tomas dell’Università di Udine illustrerà due strumenti on line: l’archivio Soffitti lignei dipinti in Friuli Venezia Giulia e l’archivio Interni del Friuli medievale. Mercoledì 29 ottobre, Raffaella Grasselli, Presidente Associazione Nord Est Guide, fornirà indicazioni programmatiche e pratiche per la costruzione e gestione di una visita in una dimora storica. Seguirà una visita alla Brunelde con Maurizio d’Arcano Grattoni.
Il corso si concluderà con uno stage sempre presso la casaforte e in programma l’8 e 9 novembre in occasione del Festival delle Dimore Storiche FVG edizione d’autunno, organizzato da ADSI-FVG, con visite guidate al pubblico e attività collaterali quali concerti, degustazioni, vetrine di prodotti tipici enogastronomici per mettere subito in pratica quanto appreso durante il corso.
Il Corso di formazione per un turismo nelle dimore storiche fa parte del progetto Percorsi di Storia & Arte alla Brunelde 2025, curato dall’Associazione AICS e realizzato con il contributo della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, Assessorato alla Cultura, Coesione Italia 21-27, in collaborazione con Università degli Studi di Udine (Dipartimento di Studi Umanistici e del Patrimonio Culturale), ADSI – Associazione Dimore Storiche Italiane FVG, Comunità Collinare del Friuli, Comune di Fagagna.
Per informazioni: fb e ig La Brunelde Eventi. Iscrizioni online su www.labrunelde.it
ISCRIZIONI ON LINE: www.labrunelde.it / Eventi&News / Percorsi di Storia & Arte alla Brunelde
