OLTRE 50 ANTEPRIME CINEMATOGRAFICHE E OSPITI  DA TUTTO IL MONDO PER LA 25° EDIZIONE DEL FESTIVAL DI FANTASCIENZA

Al via domani, martedì 28 ottobre, la 25° edizione di Trieste Science+Fiction Festival, la più importante manifestazione italiana dedicata a tutte le declinazioni del genere fantastico, che proseguirà fino a domenica 2 novembre nel capoluogo giuliano.

Organizzato dal centro ricerche e sperimentazioni cinematografiche e audiovisive La Cappella Underground, il festival porta sul grande schermo le migliori produzioni di genere fantastico, con oltre 50 anteprime cinematografiche mondiali, internazionali e nazionali alla presenza di registi, attori e autori da tutto il mondo. Per il suo 25° anniversario Trieste Science+Fiction Festival si prepara a un’edizione speciale, portando in anteprima sul grande schermo il meglio della fantascienza internazionale insieme a un calendario ricco di appuntamenti tra cinema, letteratura, mostre, videogiochi e nuove tecnologie come sempre in perfetto equilibrio tra scienza e fantascienza.

“Il team del festival ha lavorato instancabilmente per curare un programma irripetibile per il nostro 25° anniversario” – ha dichiarato il direttore artistico del Festival Alan Jones“25 anni di selezione del meglio della fantascienza per il nostro pubblico fedele ed esigente, che cresce a ogni edizione. Trieste Science+Fiction Festival resta l’unico evento cinematografico al mondo interamente dedicato agli appassionati del genere, e prendiamo molto sul serio il nostro ruolo: portarvi sempre nuove voci sorprendenti, una programmazione innovativa e scelte coraggiose. Quindi quest’anno aspettatevi l’inaspettato: blockbuster imperdibili, indipendenti eccentrici, documentari che fanno riflettere, classici insoliti e ospiti celebri di altissimo livello per festeggiare 25 anni epici.”

La manifestazione inaugura martedì 28 ottobre al Politeama Rossetti alle 20.00 con la tradizionale cerimonia d’apertura, seguita dal film “The Shrinking Man (“L’Homme qui rétrécit”, Francia/Belgio, 2025) di Jan Kounen, tratto dal romanzo cult di Richard Matheson in cui un uomo – interpretato dal Premio Oscar© Jean Dujardin -, a seguito di una misteriosa contaminazione, inizia a rimpicciolirsi e a lottare per la sopravvivenza in un mondo divenuto gigantesco e pericoloso, che verrà proiettato in anteprima italiana in collaborazione con Rai Cinema alla presenza del regista. La serata proseguirà al Rossetti con l’anteprima in collaborazione con I Wonder Pictures di “The Ugly Stepsister” (Svezia/Danimarca/Romania/Polonia, 2025) di Emilie Blichfeldt, una rivisitazione della Cenerentola dei Fratelli Grimm in chiave body horror, in programma alle ore 22:30.