Sorseggiare un calice di spumante e condividerne la piacevolezza in famiglia o con gli amici è un rito gioioso che, durante le feste, diventa ancora più irrinunciabile. Il Natale di Col Vetoraz è un invito a celebrare la convivialità e a raccontare, attraverso le sue bollicine, una terra unica e generosa, capace di trasformare l’eccellenza in emozione.

Anche quest’anno, l’azienda si prepara ad affrontare uno dei momenti più intensi della stagione, con l’obiettivo di offrire il massimo in termini di qualità e raffinatezza. Nel calice, ogni spumante racchiude l’essenza profonda del territorio e i valori che guidano quotidianamente il lavoro in cantina, traducendosi in un’esperienza sensoriale indimenticabile, fatta di armonia, equilibrio ed eleganza. La festa più attesa dell’anno non sarebbe la stessa senza il brindisi di auguri: un gesto semplice, ma capace di unire, emozionare e celebrare.

Anche in questo Natale, sulle tavole italiane, le bollicine superiori di Col Vetoraz interpreteranno al meglio l’eccellenza del Valdobbiadene DOCG, rappresentata in modo sublime da due etichette iconiche: il Valdobbiadene DOCG Superiore di Cartizze e il Valdobbiadene DOCG Brut Cuvée 5, autentiche espressioni dell’identità e dell’eleganza che da sempre distinguono l’azienda trevigiana.

Il Valdobbiadene DOCG Superiore di Cartizze, che origina dai migliori vigneti dell’omonima area adiacente alla sede dell’azienda, la cui ristretta estensione (poco più di 100 ettari) limita la produzione a esigue quantità. Le uve crescono su un terreno di argille, marne e arenarie, componenti che garantiscono un’inusuale concentrazione di aromi e una grande salinità. Vellutato e aromatico, il suo perlage è sottile ed elegante e il profumo intenso, in cui spicca la delicatezza del mix di fiori e frutta matura. Si abbina bene con il Fegato alla veneziana o le Sarde in saor, oppure con i Tirtlan altoatesini o le tigelle emiliane. Sorprendente e inedito l’abbinamento con la tipica Sopressa veneta, la delicata dolcezza del Superiore di Cartizze bilancia alla perfezione la grassezza del salume, regalando un’esperienza gustativa unica e armoniosa.

Una sensazione di grande armonia si ritrova anche nel Valdobbiadene DOCG Cuvée 5 Extra Brut, ottenuto dalla selezione di 5 vigne su 102 tra le colline pedemontane del Conegliano Valdobbiadene DOCG. Queste uve possiedono specifiche peculiarità, sono state vinificate separatamente, e solo successivamente il vino ottenuto viene assemblato dando origine a un insieme di straordinaria complessità e profondità, da cui nascono le cuvée. Nonostante il basso residuo zuccherino, solo 5 g/l, questo spumante riesce a conservare espressioni rotonde, rispettando a pieno i tratti distintivi della produzione; l’equilibrio, l’armonia e l’eleganza, ma dimostrando al contempo un carattere di grande trasversalità. Perfetto con conchiglie, crostacei o pesci pregiati, è ideale anche con antipasti raffinati come spuma di burrata e caviale oppure un crostaceo crudo, si abbina perfettamente sia alle note salate del primo che alle sfumature dolci del secondo.

Nel cuore delle feste, Col Vetoraz invita a brindare con l’eleganza autentica delle sue bollicine, espressione viva di un territorio unico e di un sapere che ogni giorno si trasforma in piacere da condividere.

Col Vetoraz Spumanti S.p.A.

Situata nel cuore della Docg Valdobbiadene, la cantina Col Vetoraz si trova a quasi 400 mt di altitudine, nel punto più alto dell’omonimo colle parte delle celebri colline del Cartizze. È proprio qui che la famiglia Miotto si è insediata nel 1838, sviluppando fin dall’inizio la coltivazione della vite. Nel 1993 Francesco Miotto, discendente di questa famiglia, assieme all’agronomo Paolo De Bortoli e all’enologo Loris Dall’Acqua hanno dato vita all’attuale Col Vetoraz, una piccola azienda vitivinicola che ha saputo innovarsi e crescere e raggiungere in soli 25 anni il vertice della produzione di Valdobbiadene Docg sia in termini quantitativi che qualitativi, con oltre 2.300.000 kg di uva Docg vinificata l’anno da cui viene selezionata la produzione di 1.250.000 di bottiglie. Oggi, raggiunti i 30 anni la sfida è quella di riuscire a mantenere nel tempo questa importante posizione conquistata. Grande rispetto per la tradizione, amore profondo per il territorio, estrema cura dei vigneti e una scrupolosa metodologia della filiera produttiva e della produzione delle grandi cuvée, hanno consentito negli anni di ottenere vini di eccellenza e risultati lusinghieri ai più prestigiosi concorsi enologici nazionali ed internazionali.