Il Teatro Rossetti”apre il trittico del “Teatro d’innovazione” con la stretta collaborazione di “Festil per Scena Contemporanea”

La stretta collaborazione tra “Il Rossetti” e “FESTIL”: “Festival estivi del Litorale”, la rassegna di drammaturgia contemporanea diretta da Tommaso Tuzzoli e Federico Bellini ha portato alla “Sala Bartoli” il primo di tre appuntamenti con il “Teatro dell’Innovazione”: “Mulino Bianco – Back to the Green Future” di Enrico Castellani e Valeria Raimondi, prodotta dalla “Babilonia Teatri “ fondato e diretto dagli stessi autori. Per comprendere l’importanza di questo spettacolo basti pensare che ha ricevuto il “Leone d’Argento” alla “Biennale di Venezia”.

Già dal titolo “Back to the Green Future” viene narrato il ritorno a un futuro verde, una aggregazione del passato con le sue tradizioni e il dopo, con gli sfondi di un futuro ecosostenibile.

I contrasti tra elementi naturali e artificiali sono già materia narrativa che stimola il pubblico: il giardino domestico o l’orto dietro casa vs le fabbriche; il biologico vs prodotti “riprodotti in laboratorio”. Questa dualità offre spunti tangibili per la riflessione.

Si comprende che interagiscono tematiche “green”; modi e stili di vita, l’ interpretazione di noi tutti su interrogativi essenziali di eco sostenibilità.

Un’ora di spettacolo per costruire una cammino che porti da un’intuizione tra la dicotomia natura contro l’artificio e la visione di un possibile cambiamento anche personale e condiviso con gli altri.

Lo spettacolo tuttavia, è effettivamente costruito su un equilibrio tra la verità e la poetica che si disallinea dalla praticità, inserendo anche elementi concreti che vanno oltre al puro intrattenimento e come riporta “Il Rossetti”dove i due autori confermano queste scelte testuali e di scenica. Raccontano gli autori, Castellani e Raimondi:”…due bambini soli sulla scena. Due bambini parlano ad una platea di adulti. Due bambini ci raccontano il loro punto di vista sul futuro del mondo. Ci consegnano un mazzo di fiori finti, senza chiarire se siamo chiamati a riconoscere che anche i polimeri sintetici possono essere belli o se vogliono ricordarci che le piante torneranno presto ad essere le sole padrone del mondo”.

Back to the Green Future è un progetto ambizioso che tenta di entrare prepotentemente nel territorio della cultura, della responsabilità e della riflessione collettiva. Ha la forza di un’identità già legata alla natura e alla genuinità e sa sfruttare bene il mezzo teatrale.

Tra preoccupazione, umorismo e scioltezza lo spettacolo ragiona sul nostro modo di vivere, sulle nostre contraddizioni quotidiane in ogni gesto del nostro vivere, lasciando allo spettatore molti interrogativi a cui dovrebbe darsi una risposta.

Encomiabili i due bambini in scena, Ettore Castellani e Orlando Castellani che, – con disarmate candore – hanno proposto allo spettatore riflessioni ed affermazioni spiazzanti ma essenziali sul futuro del nostro pianeta e sui nostri comportamenti.

In replica alla “Sala Bartoli” Martedì 28 ottobre ore 19.30

MULINO BIANCO”

Di Enrico Castellani e Valeria Raimondi

Con Ettore Castellani e Orlando Castellani
Hanno collaborato: Valerio Raimondi, Enrico Castellani, Luca Scotton

Video Francesco Speri

Luci e audio Luca Scotton

Produzione Babilonia Teatri e La Corte Ospitale
Coproduzione Operaestate Festival Veneto
In collaborazione con Dialoghi- Residenze delle Arti Performative e Villa Manin 2021