Sostenibilità, innovazione e dialogo con la GDO al centro dell’intervento del Direttore Stefano Sequino nella sessione “Discover” promossa da Green Retail

Il Consorzio di Tutela Vini DOC Delle Venezie partecipa all’edizione 2025 di EDM Retail In Touch, l’evento annuale promosso da Edizioni DM e dedicato alla business community della Grande Distribuzione Organizzata, del retail e del largo consumo. L’appuntamento, in programma domani 29 ottobre presso Palazzo Bovara a Milano, ha come tema “Retail R-Human”, che pone al centro la trasformazione del settore retail in chiave human centrica, un’evoluzione verso modelli più sostenibili, relazioni autentiche e nuovi equilibri tra brand, fornitori e consumatori.

In questo contesto, il Consorzio DOC Delle Venezie partecipa come partner della sessione “Discover”, curata dalla redazione di Green Retail e dedicata alla sostenibilità nel mondo della distribuzione moderna e dell’agroalimentare. Durante il suo intervento, il Direttore del Consorzio Stefano Sequino illustrerà l’identità e il ruolo della denominazione, che rappresenta oltre 6.100 viticoltori e circa 1.000 imprese del comparto del Pinot Grigio del Nordest, distribuite nelle tre aree della DOC interregionale Veneto, Friuli-Venezia Giulia e Provincia autonoma di Trento.

Stefano Sequino, Direttore del Consorzio DOC Delle Venezie

La DOC delle Venezie è oggi un modello di aggregazione e di integrazione territoriale che interpreta pienamente i principi di sostenibilità sociale ed economica, fondato su coesione, condivisione di regole e obiettivi comuni, capace di rispondere alle nuove tendenze di consumo e, interpretando le variabili economiche, politiche, normative e di mercato, fornire strumenti e riflessioni utili a definire nuovi spazi di competitività per le imprese – dichiara Stefano Sequino in vista dell’appuntamento di domani e continua – la DOC Delle Venezie sta affrontando nuove sfide strategiche per il futuro della propria filiera vitivinicola, tra cui il maggiore coinvolgimento dei giovani e delle generazioni future ed il consolidamento della propria identità ed i propri valori oltre che nei mercati esteri, nei quali il Pinot Grigio DOC Delle Venezie presenta un ruolo di ambasciatore del Made in Italy, anche nel mercato interno”.

In tema di sostenibilità, il Consorzio DOC Delle Venezie è impegnato su più fronti per coniugare innovazione e competitività, in un’ottica di sviluppo responsabile. Tra le progettualità più recenti si segnala il programma “Impresa–Giovani–Futuro”, lanciato lo scorso mese di aprile, in collaborazione con la Rete Nazionale degli Istituti Agrari (Re.N.Is.A.) con l’obiettivo di favorire il ricambio generazionale e creare un ponte concreto tra scuole e imprese vitivinicole del territorio. Inoltre, sul piano tecnico-agronomico, il Consorzio sta sviluppando due linee strategiche per una crescita sostenibile del comparto e rispondere alle nuove e strutturali tendenze: il Pinot Grigio DOC a bassa gradazione alcolica naturale, risultato di un percorso di ricerca volto a offrire un prodotto più leggero di etanolo e in linea con i nuovi modelli di consumo, e l’introduzione delle varietà resistenti, c.d. PIWI, nella quota complementare del disciplinare di produzione, per ridurre l’impatto ambientale e i costi di gestione.

L’intervento di Sequino toccherà anche i valori fondanti della denominazione: la certificazione e la tracciabilità di filieragarantite dal Contrassegno di Stato, simbolo di autenticità e controllo, il legame con il territorio e lo stile inconfondibile del Pinot Grigio DOC Delle Venezie, oggi il vino bianco fermo italiano più esportato al mondo e la gestione responsabile dell’offerta, grazie all’applicazione di strumenti di regolamentazione, come la riduzione delle rese e lo stoccaggio amministrativo, che consentono di mantenere il valore e contribuire all’equilibrio del mercato.

Grappoli di Pinot Grigio DOC Delle Venezie

I dati del Consorzio Pinot Grigio DOC Delle Venezie

Il Consorzio Tutela Vini DOC Delle Venezie viene costituito nel 2017 dalla comune volontà dell’intera filiera vitivinicola del Nordest d’Italia di creare il più grande modello di integrazione interregionale, includendo in un’unica grande denominazione di origine la Regione Autonoma del Friuli Venezia Giulia, la Provincia Autonoma di Trento ed il Veneto.

Con una superficie produttiva di 27.000 ettari ed una quantità pari a 230 milioni di bottiglie – nel contesto di una filiera produttiva composta da 6.141 viticultori, 575 aziende di vinificazione e 371 aziende di imbottigliamento – la DOC Delle Venezie rappresenta oggi l’85% del Pinot Grigio italiano ed il 43% di quello mondiale.

Sito web

www.dellevenezie.it

Scarica il Report 2024

Report 2024 Consorzio DOC Delle Venezie