La Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per il Friuli Venezia Giulia partecipa alla XXVII Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico che si svolge a Paestum da giovedì 30 ottobre a domenica 2 novembre 2025, sede dell’unico Salone espositivo al mondo nel suo genere e di ArcheoVirtual, l’innovativa mostra internazionale di tecnologie multimediali, interattive e virtuali, oltre che opportunità di business per gli operatori dell’offerta nel Workshop con i Buyer esteri selezionati dall’ENIT.
L’arch. Elisa Carbone, funzionario architetto SABAP FVG, e il dott. Roberto Micheli, funzionario archeologo SABAP FVG, giovedì 30 ottobre alle ore 17.00, presso il NEXT – Nuova Esposizione ex Tabacchificio a Capaccio – Paestum, presenteranno un contributo dal titolo “Il Teatro romano di Trieste. percorsi di ricerca, restauro e valorizzazione”.
Nell’intervento verrà delineato come – a partire dal 2023 – la Soprintendenza stia portando avanti una campagna di scavo nelle aree limitrofe al Teatro romano di Trieste, al fine di estendere la conoscenza sullo stato di fatto del monumento, a verifica di quanto già indagato nei secoli precedenti. Data la complessità dell’ambito e le necessità di restauro, verrà inoltre illustrato il progetto di fattibilità tecnico-economica, redatto tra il 2024 e il 2025, che indaga i diversi scenari possibili per il futuro dell’area e la sua valorizzazione.
La BMTA – Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico
Obiettivo dell’iniziativa è valorizzare Parchi e Musei Archeologici, promuovere destinazioni turistico archeologiche, favorire la commercializzazione, contribuire alla destagionalizzazione e incrementare le opportunità economiche e gli effetti occupazionali.
La manifestazione ha quali Enti Promotori la Regione Campania e i Parchi Archeologici di Paestum e Velia, è patrocinata dalla Città di Capaccio Paestum, dal Ministero della Cultura, dal Ministero del Turismo, dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, dalla Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, dall’Anci e quale best practice di dialogo interculturale ha ospitato nei lunghi anni i vertici delle organizzazioni governative internazionali della cultura e del turismo dell’Onu, Unesco e UN Tourism. Alla giornata parteciperanno studiosi e funzionari del Ministero della cultura, provenienti da varie sedi degli uffici periferici, che illustreranno esperienze diversificate, riguardanti la tutela e la conservazione dell’architettura contemporanea su scala nazionale.
Il Ministero della cultura alla BMTA
Dal 30 ottobre al 2 novembre 2024, il Ministero della Cultura parteciperà alla XXVII Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico (BMTA). Sarà presente con un proprio spazio di 500 mq con un programma scientifico di oltre 40 incontri, che vedranno più di 200 relatori (tra cui 1 Capo Dipartimento, 1 Direttore Generale, 8 Soprintendenti, 4 Direttori Regionali Musei, 3 Direttori di Istituti Centrali, 17 Direttori di Parchi e Musei Autonomi oltre a numerosi funzionari) e 14 Laboratori con 35 curatori. Presenti con un proprio stand i Parchi del Colosseo, Pompei, Paestum e Velia, Sibari e Crotone, Cerveteri e Tarquinia, Campi Flegrei, della Maremma, i Musei Archeologici di Reggio Calabria e Taranto, i Musei regionali nazionali della Calabria, la Soprintendenza Nazionale per il Patrimonio Culturale Subacqueo.
IL TEATRO ROMANO DI TRIESTE.
PERCORSI DI RICERCA, RESTAURO E VALORIZZAZIONE
giovedì 30 ottobre ore 17.00
Paestum, NEXT – ex Tabacchificio Cafasso