A Natale, tornano i Cuori di cioccolato di Fondazione Telethon per sostenere la ricerca scientifica sulle malattie genetiche rare.

In tutta Italia, il 20 e 21 dicembre sarà possibile trovare oltre 3.000 punti di raccolta dove scegliere i Cuori di cioccolato a fronte di una donazione minima di 15 euro. A distribuirli saranno i volontari di Fondazione Telethon e UILDM – Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare, di AVIS – Associazione Volontari Italiani Sangue, di Anffas – Associazione Nazionale di Famiglie e persone con disabilità intellettive e disturbi del neurosviluppo, di UNPLI – Unione Nazionale delle Pro Loco d’Italia, di Azione Cattolica Italiana, e le edicole aderenti al SI.NA.GI – Sindacato Nazionale Giornalai d’Italia.

I Cuori di cioccolato sono il perfetto regalo di Natale: disponibili nei classici gusti cioccolato fondente e al latte, sono racchiusi in due magnifiche scatole scrigno con chiusura magnetica, declinate nei colori rosso (per il fondente) e verde (per il cioccolato al latte), ideali per essere conservate e riutilizzate.

Ogni confezione contiene 15 cioccolatini grandi a forma di cuore avvolti in un incarto colorato con stampate dolcissime dediche che parlano di affetto, impegno e speranza.

IL PACK

La confezione scrigno, realizzata in cartone rigido con chiusura a calamita, è disponibile nei colori rosso e verde, a seconda del gusto dei cioccolatini. Pensata per essere collezionabile, è ideale per essere riutilizzata dopo aver gustato i cioccolatini e condiviso le dediche. Ogni prodotto è accompagnato da una shopper, per rendere i Cuori di cioccolato il perfetto regalo solidale per Natale. Sulla fascetta che avvolge la confezione è presente un QR code che permette di scoprire una sorpresa esclusiva dedicata ai sostenitori di Fondazione Telethon, un piccolo ringraziamento per chi ogni anno sceglie di condividere la speranza.

I CUORI DI CIOCCOLATO (AL LATTE E FONDENTE)

Praline di cioccolato al latte (220 g): cacao 30% minimo. Ingredienti: zucchero, burro di cacao, latte intero in polvere, pasta di cacao, latte scremato in polvere, burro anidro, lattosio, estratto di malto d’orzo, emulsionante (lecitina di soia), vanillina. Può contenere nocciole ed altra frutta a guscio. Senza glutine.

Praline di cioccolato fondente extra (220 g): cacao 50% minimo. Ingredienti: zucchero, pasta di cacao, burro di cacao, burro anidro, emulsionante (lecitina di soia), bacche di vaniglia. Può contenere nocciole, altra frutta a guscio e latte. Senza glutine.

Ogni Cuore di cioccolato racchiude un messaggio di amore e solidarietà. Condividendo questo gesto, ognuno di noi partecipa alla costruzione di un futuro in cui la ricerca possa continuare a donare terapie e speranza a chi ne ha più bisogno.

FONDAZIONE TELETHON

Fondazione Telethon ETS è una delle principali charity biomediche italiane, nata nel 1990 su iniziativa di un gruppo di pazienti affetti da distrofia muscolare. La sua missione è raggiungere la cura delle malattie genetiche rare attraverso la ricerca scientifica di eccellenza, selezionata secondo le migliori pratiche condivise a livello internazionale. Attraverso una modalità unica nel panorama italiano, segue l’intera “filiera della ricerca” occupandosi della raccolta fondi, della selezione e del finanziamento dei progetti e dell’attività di ricerca stessa svolta nei propri centri e nei laboratori. Fondazione Telethon sviluppa inoltre collaborazioni con istituzioni sanitarie pubbliche e industrie farmaceutiche per tradurre i risultati della ricerca in terapie accessibili ai pazienti. Dalla sua nascita, ha investito 741 milioni di euro in ricerca, ha finanziato 3.118 progetti con 1.916 ricercatori coinvolti e 661 malattie studiate. Ad oggi, grazie a Fondazione Telethon che è responsabile della sua produzione e distribuzione, è disponibile nell’Unione Europea la prima terapia genica con cellule staminali destinata al trattamento dell’ADA-SCID, una grave immunodeficienza che compromette le difese dell’organismo fin dalla nascita. Un’altra terapia genica disponibile, frutto della ricerca di Fondazione Telethon e della collaborazione con l’industria farmaceutica, è quella per la leucodistrofia metacromatica, una grave malattia neurodegenerativa di origine genetica. A queste potrebbe aggiungersi prossimamente la terapia genica per un’altra immunodeficienza, la sindrome di Wiskott-Aldrich, per la quale la Fondazione oltre alla ricerca sta supportando anche il processo di approvazione. Altre malattie su cui la terapia genica, sviluppata dai ricercatori della Fondazione, è in corso di valutazione nei pazienti sono la beta-talassemia, la mucopolisaccaridosi di tipo 6 e di tipo 1, la sindrome di Usher 1B. Inoltre, all’interno degli Istituti di Fondazione Telethon si sta studiando o sviluppando una strategia terapeutica mirata per altre malattie genetiche. Parallelamente, in tutti i laboratori finanziati dalla Fondazione continua lo studio dei meccanismi di base e dei potenziali approcci terapeutici per le malattie ancora senza risposta.