Visite aziendali a Fantoni, Electrolux Professional, Danieli e nei laboratori universitari

Far conoscere le professioni dell’ingegnere accompagnando 150 studenti dell’ultimo biennio di una quindicina di scuole superiori a visitare tre delle principali industrie regionali e i laboratori dell’Università di Udine. È l’obiettivo di “Ingegneria in tour”, iniziativa di orientamento del Dipartimento Politecnico di ingegneria e architettura dell’Ateneo friulano. Sono previste visite alla Fantoni, all’Electrolux Professional e alla Danieli – rispettivamente il 5, 12 e 19 novembre – e nei laboratori universitari del polo scientifico e del Lab Village la mattina successiva a ogni visita aziendale. Un’occasione concreta per scoprire i nuovi profili professionali dell’ingegnere, incontrando giovani ingegneri laureati dell’Ateneo udinese nei loro ambienti di lavoro. Ma anche un’opportunità per scoprire i sette corsi di laurea d’ingegneria dell’università friulana, con percorsi laboratoriali nell’ambito nei vari ambiti dell’ingegneria: civile e ambientale, industriale e informazione, seguiti da docenti e ricercatori che dimostreranno come si costruiscono le competenze. A ogni visita aziendale parteciperanno 50 studenti che partiranno in pullman alle 8 dal centro studi di Udine (via Aspromonte) con fermata alla stazione per accogliere quelli provenienti da Gorizia e Pordenone. Per maggiori informazioni https://orientamentodpia.uniud.it/pcto/ingegneria-in-tour/

Le visite laboratoriali

La mattina successiva a ogni visita aziendale –il 6, 13 e 20 novembre, dalle 8 – gli studenti proseguiranno il tour nei vari laboratori di ingegneria. Le tre mattine avranno un’introduzione comune al polo scientifico con la presentazione dei corsi, momenti di scambio con i tutor e le sessioni laboratoriali. Chiuderà ogni mattinata l’incontro con i team E-Racing e AeroUd, che progettano e realizzano la monoposto elettrica da competizione e il drone radiocomandato ad ala fissa. Tre i percorsi laboratoriali previsti: ingegneria industriale con il Laboratorio di meccatronica avanzata (Lama Fvg); informazione con il laboratorio di sensori; civile e ambientale (laboratori di stabilità strutturale, prove materiali e strutture; laboratorio di strade; laboratorio di idraulica fluviale; laboratorio geologia applicata; laboratorio di geomatica e geotecnica).

«“Ingegneria in tour” conferma e rafforza i già stretti rapporti dell’Ateneo con la ricca e importante rete industriale regionale. – sottolineano il direttore del dipartimento, Alessandro Gasparetto, e la referente dipartimentale per l’orientamento, Paola D’Agaro –Inoltre, riteniamo che il modo migliore per far conoscere a studenti e studentesse i molteplici sbocchi professionali offerti dai nostri percorsi di laurea in ingegneria sia attraverso le testimonianze dirette dei laureati impiegati in alcune delle aziende che investono in innovazione e che possono delineare le figure professionali di cui avranno bisogno nel prossimo futuro».

“Ingegneria in tour” rientra nelle attività del progetto nazionale Ingegneria.pot finanziato dal Piano per l’orientamento e tutorato del Ministero dell’università e della ricerca, di cui è responsabile per l’Ateneo Antonella Meneghetti, già coordinatrice della felice esperienza del Grand Tour Ingegneria e Architettura in rosa.