Il Financial Times ha incluso l’azienda di Vittorio Veneto (TV) nello speciale “Europe’s Long-Term Growth Champions 2026”, la classifica delle imprese europee con il più alto tasso di crescita annuale composta tra il 2014 e il 2024
C’è anche la trevigiana Tecnosystemi S.p.A. Società Benefit nello speciale del Financial Times “Europe’s Long-Term Growth Champions 2026”, che riporta la classifica delle 300 aziende europee che hanno ottenuto la più alta percentuale di crescita del fatturato tra il 2014 e il 2024.
Arrivata alla seconda edizione, la classifica, pubblicata e redatta dal quotidiano britannico insieme alla società di ricerca Statista, ha lo scopo di identificare e mettere in evidenza le imprese europee che hanno registrato il più alto tasso di crescita annuale composta (CAGR – Compound annual growth rate) negli ultimi dieci anni.

Il periodo di riferimento della seconda edizione (2014-2024) include la diffusa recessione innescata dalla pandemia di Covid-19, dalla guerra in Ucraina e dal conseguente improvviso e forte aumento dell’inflazione. Tutti fattori che premiano ancora di più il lavoro e l’impegno delle aziende rientrate nella lista dei 300.
Crescita organica e costante nel tempo
Tecnosystemi, azienda di Vittorio Veneto (TV) che in oltre trent’anni di presenza sul mercato ha conquistato la leadership nella progettazione e produzione di accessori e componenti per il condizionamento, il ricambio dell’aria, la ventilazione e il fotovoltaico, è stata inclusa dal Financial Times tra le imprese manifatturiere (il 5% delle 300 classificate), per la sua crescita organica e costante nel tempo.
Il suo tasso di crescita annuale composto (CAGR) è stato del 15,01%, portando i ricavi dai 12,98 milioni di euro del 2014 ai 52,54 milioni del 2024.
«L’inclusione di Tecnosystemi nella lista del Financial Times è un risultato che mi rende orgogliosa e premia un lavoro e un impegno costanti nel tempo», commenta l’AD Anna Munari. «Un impegno che è non solo capace di intercettare i nuovi bisogni e le nuove tendenze di un mercato in continua evoluzione, ma anche di assicurare il benessere e la soddisfazione personale dei lavoratori, vero motore di tutte le aziende. La nostra visione che concepisce la sostenibilità non solo verso l’esterno, ma a governo di tutti i processi interni e dipartimenti aziendali ha dimostrato e dimostra di essere vincente e di dare risultati tangibili nel tempo».

Italia Paese più rappresentato
In tutto sono 65 le aziende italiane presenti in classifica, numero che fa dell’Italia il Paese con la quantità maggiore di imprese citate nello speciale. Al secondo posto il Regno Unito con 52 aziende, seguito da Germania (47), Francia (46) e Spagna (29). Complessivamente, sono 26 i Paesi europei rappresentati nella lista.
La classifica, come evidenziato dal Financial Times, non riflette necessariamente le dimensioni delle economie dei singoli Paesi, ma piuttosto la loro capacità di innovare e la disponibilità delle loro aziende in forte crescita a fornire informazioni finanziarie trasparenti.

I criteri da soddisfare
Per essere inclusa nell’elenco dei “Europe’s Long-Term Growth Champions 2026”, un’azienda doveva soddisfare i seguenti criteri:
- Fatturato di almeno 100mila euro generato nel 2014
 - Fatturato di almeno 10 milioni di euro generato nel 2024
 - Indipendenza (ovvero non essere una filiale di alcun tipo)
 - Sede in Europa
 - Crescita del fatturato tra il 2014 e il 2024 principalmente organica (ovvero stimolata internamente)
 

A proposito di Tecnosystemi SpA Società Benefit
Innovazione, design, qualità, ma soprattutto sostenibilità e responsabilità sociale distinguono il Dna di valori di Tecnosystemi S.p.A. Società Benefit, che in oltre trent’anni di presenza sul mercato ha conquistato la leadership nella progettazione e produzione di accessori e componenti per il condizionamento, il ricambio e sanificazione dell’aria, la ventilazione ed il fotovoltaico. Con quartier generale e sede produttiva a San Giacomo di Veglia (Vittorio Veneto, TV), l’azienda è espressione di un successo manageriale 100% italiano, ma con una forte vocazione internazionale, che nasce dalla sfida manageriale di una famiglia che ha fatto della resilienza e della continua ricerca tecnologica per l’innovazione uno dei suoi tratti vincenti. Tecnosystemi ha scelto di diventare Società Benefit allo scopo di utilizzare parte dei suoi utili per perseguire una o più finalità di beneficio comune e operare in modo responsabile, sostenibile e trasparente nei confronti di persone, comunità, territori, ambiente, enti e associazioni ed altri portatori di interesse. Tecnosystemi SpA ha chiuso l’esercizio 2024 con un fatturato di 56 milioni di euro in crescita rispetto all’anno precedente e conta su un organico di 190 dipendenti.
www.tecnosystemi.com