La rilettura critica di una serie di progetti è – attraverso e oltre il dato aneddotico e personale – un’opportunità per riflettere sulla sviluppo della città e dell’architettura. A Trieste negli ultimi decenni, sul lavoro di gruppo e gli aspetti autoriali, sull’eclettismo periferico in rapporto alla cultura dominante. E sulla condizione del mestiere.
Presentano
Giovanni Fraziano, Graziella Bloccari, Francesco Pavanello
Intervengono
Roberto Dambrosi, Claudio Farina, Maurizio Martinelli, Marcello Papa, Daniela Picamus, Livia Rossi, Antonella Varesano, Elisa Vladilo, Giuliana Zagabria
su: Le rive 2 km di problemi, C.S.M. Domio, ICGEB (W), Italesse, Piano di Via del Sale, Villa Geiringer, Teatro Miela, Museo Carà, Casa della Musica, Chioschi di Barcola, La Casina di luce e molto altro…

Incaricato dal Comune di Trieste per le varianti a due Piani Regolatori
Lettore presso l’Università di Ile Ife in Nigeria (1978-81)
Collabora con il movimento Cooperativo per la ricostruzione del Friuli terremotato
Realizza i Piani Particolareggiati di Area Science Park e Sincrotrone a Trieste
Progetta i Laboratori dell’ICGEB all’Area di Ricerca Science Park
Co-progetta il Piano di Recupero per la Città Vecchia di Trieste dove realizza la Casa della Musica
Co-progetta il Museo Ugo Carà a Muggia
Ristruttura case tradizionali sull’isola di Cherso in Croazia
Si occupa del riscaldamento climatico nelle città.