Questa mattina nella Sala del Consiglio Comunale di Trieste, il vicesindaco Serena Tonele il presidente del Consiglio Comunale Francesco Di Paola Panteca hanno accolto una sessantina di studenti della Scuola Militare “Teuliè” di Milano, uno dei due licei militari dell’Esercito Italiano, in visita didattica alla città.
Gli allievi erano accompagnati, tra gli altri, dal Comandante di Battaglione Filippo Buquicchio e dal Comandante di Compagnia Nicola Mauri.
Il presidente del Consiglio Comunale, Francesco Di Paola Panteca ha dato il benvenuto agli studenti della Scuola nella Sala del Consiglio.
Il vicesindaco Serena Tonel, dopo aver portato i saluti del Sindaco, assente per motivi istituzionali, ha salutato gli studenti definendo la visita della Scuola Militare Teuliè “un appuntamento ormai consolidato”, giunto al suo secondo anno consecutivo, e ha ringraziato ufficiali e istruttori “per la presenza e l’impegno con cui accompagnano i giovani allievi in questo percorso di formazione”.
Nel suo intervento, il Vicesindaco ha raccontato alcuni aspetti della storia e dei simboli di Trieste, “città decorata con Medaglia d’Oro al Valor Militare”, sottolineando come le date scelte per la visita “abbiano un importante significato storico per Trieste e per l’Italia intera”.

“Trieste – ha ricordato Tonel – ha una storia travagliata, segnata da profonde ferite che ancora oggi stiamo rimarginando. Dalle vicende del passaggio dall’Impero austro-ungarico all’inizio del Novecento, ai drammi della Prima e della Seconda guerra mondiale, la città ha vissuto momenti difficili che hanno lasciato tracce indelebili.”
Il Vicesindaco ha poi richiamato l’attenzione su alcuni luoghi simbolo, “come la Foiba di Basovizza e la Risiera di San Sabba, che testimoniano il complesso ruolo geopolitico di Trieste nel Novecento.”
“Con la caduta della Cortina di Ferro e l’ingresso della Slovenia e della Croazia nell’Unione Europea, Trieste ha ritrovato una posizione baricentrica nel nuovo spazio europeo che si è venuto a formare”, ha proseguito Tonel.
Ha quindi illustrato il significato del dipinto realizzato da Cesare Dell’Acqua, espressione dell’identità storica e dell’apertura internazionale della città, ricordando come “Trieste mantenga anche oggi una forte vocazione scientifica e culturale”, grazie ai suoi istituti di alta formazione e ricerca, tra cui il Sincrotrone e i numerosi enti scientifici internazionali che la rendono un polo di eccellenza riconosciuto a livello mondiale.
Il vicesindaco Serena Tonel ha concluso il suo intervento rivolgendosi direttamente agli studenti, augurando loro “un grande in bocca al lupo per le vostre future carriere” e ricordando come “la divisa che indossate rappresenti non solo un motivo d’orgoglio, ma anche una grande responsabilità, perché portate con voi l’immagine e i valori dell’Italia”.
Il Comandante di Battaglione, Filippo Buquicchio, ha sottolineato “l’onore e l’emozione di essere a Trieste”, ricordando come per gli allievi “questa visita rappresenti un’esperienza significativa di crescita e di conoscenza della storia e dei valori che hanno segnato il nostro Paese”.

Nel suo intervento, il Comandante ha inoltre portato i saluti del colonnello Antonio Calligaris, comandante della Scuola Militare Teuliè, esprimendo apprezzamento per l’accoglienza ricevuta e per l’opportunità di visitare una città dal grande valore simbolico e storico per l’Italia.
Al termine del piacevole incontro, in rappresentanza della Scuola e di tutti gli allievi, il Comandante di Battaglione, Filippo Buquicchio ha consegnato al Vicesindaco un quadro raffigurante l’Istituto, il Vicesindaco a sua volta ha consegnato ai rappresentanti della Scuola il crest del Comune di Trieste.
La Scuola Militare Teuliè di Milano è un liceo ad indirizzo classico e scientifico e tecnologico. Vi possono accedere i ragazzi e le ragazze che abbiano frequentato e portato a termine il secondo anno del liceo classico scientifico o digitale. L’ammissione avviene mediante un concorso selettivo, la cui data di svolgimento viene annualmente resa pubblica sulla Gazzetta Ufficiale.