Un raffinato interprete del repertorio organistico, il musicologo Leonardo Carrieri, titolare al grand’organo della chiesa di San Marco a Rovereto e della chiesa di San Vigilio a Merano, è il protagonista del primo evento concertistico che incrocia il cartellone del 34° Festival Internazionale di Musica Sacra, promosso da Presenza e Cultura, e il programma del XVII Festival Organistico internazionale friulano G. B. Candotti, a cura dell’Accademia Organistica udinese. Appuntamento domenica 9 novembre nel Duomo di Udine, alle 20.45: concertista specializzato nella musica organistica italiana del Settecento e Ottocento. Carrieri proporrà un programma dedicato ai repertori spagnolo e inglese dal XVII al XX secolo, con pagine di Lídón, Cabanilles, Martín y Coll, Biggs, Thalben-Ball, Faulkes, Willan, Bales, Tracey, Hakim. In particolare, di José Lídón si ascolterà Hymno Sacris Solemnis (da “Seis fugas para órgano sobre hímnos latínos), a seguire Ligaduras de III tono para la Elevación di Juan Cabanilles e Las Folias di Antonio Martín y Coll. Seconda parte che si aprirà con Prelude on the Theme B. A. C. H di richard Keys Biggs, Elegy di George Thomas Thalben-Ball, Rhapsodie di William Faulkes, Intermezzo di Healey Willan, Petite Suite di Gerald Bales, per arrivare ai contemporanei: Aria di Ian Tracey e Ouverture Libanaise di Naji Hakim.

Leonardo Carrieri si è diplomato in organo e composizione organistica e clavicembalo presso il Conservatorio F. A. Bomporti di Trento e in pianoforte al Conservatorio L. Campiani di Mantova. È laureato in didattica della musica presso il Conservatorio Claudio Monteverdi di Bolzano. Ha seguito numerosi corsi di perfezionamento con Maestri di chiara fama in Italia e all’estero ed è stato premiato in numerosi concorsi nazionali ed internazionali. Svolge intensa attività concertistica in Italia e all’estero, sia come solista che in collaborazione con orchestra, formazioni cameristiche e corali, riscuotendo ovunque consensi di pubblico e di critica. Ha inciso per la EDB di Bologna, le Edizioni Paoline e PRS. All’attività concertistica affianca lo studio musicologico, dedicandosi in particolare alla musica organistica italiana del Settecento e Ottocento, di cui è apprezzato interprete. Insegna pianoforte presso l’Istituto Diocesano di Musica Sacra di Trento ed Educazione Musicale nella scuola media. Collabora in qualità di pianista accompagnatore col Conservatorio “Monteverdi” di Bolzano. Da diversi anni si interessa di arte organaria.
Il concerto prevede come sempre partecipazione libera e gratuita, info e dettagli musicapordenone.it La 34^ edizione del Festival Internazionale di Musica Sacra a Pordenone è promossa come sempre da Presenza e Cultura con il Centro Iniziative Culturali Pordenone, per la direzione artistica dei Maestri Franco Calabretto e Eddi De Nadai. Sostengono il festival il Ministero della Cultura, la Regione autonoma Friuli Venezia Giulia, il Comune di Pordenone e Fondazione Friuli, insieme a Bcc Pordenonese e Monsile.
Il secondo appuntamento concertistico a Udine, domenica 16 novembre, chiuderà il cartellone, con le Cantate di Telemann e Bach, in un confronto a distanza tra due protagonisti del barocco musicale sul tema della Cantata Sacra. In scena Marta Fumagalli mezzosoprano e Gli Speziali (Silvia Tuja traversiere, Carlo De Martini violino, Elisabetta Soresina violoncello, Giuseppe Reggiori organo/cembalo).
Sono partners del Festival internazionale di Musica Sacra di Pordenone ItaliaFestival, FestivalFinder, la Diocesi di Concordia-Pordenone, la Parrocchia di San Marco Evangelista, Ravenna Festival, Coro Fvg, AltoLivenza Festival, Teatro Verdi di Trieste, Musica Sacra Geistliche Musik, Associazione musicale Orchestra e Coro San Marco, Associazione Vincenzo Colombo, UTE Pordenone, UTE Maniago-Montereale, Teatro Verdi di Maniago, Comune di Cordenons, Media Naonis, Liceo Artistico Galvani, Comune di San Vito al Tagliamento, Comune di Sesto al Reghena, Istituto Vescovile Guglielmo Marconi, Casa dello Studente Antonio Zanussi Pordenone, con lo sponsor tecnico MPMusica e Hotel Santin.
Informazioni: https://www.musicapordenone.it