Nell’ambito della mostra Mario Rigoni Stern. Ecologia, impegno civile e cura dei luoghi, organizzata a Palazzo Bomben di Treviso dalla Fondazione Benetton Studi Ricerche, in collaborazione con il Comune di Asiago e l’Archivio Mario Rigoni Stern, a cura di Massimo Rossi e Gianbattista Rigoni Stern, aperta fino a domenica 21 dicembre 2025, la Fondazione Benetton propone un calendario di eventi pubblici correlati: incontri di approfondimento, iniziative per la scuola e per le famiglie, presentazioni di libri e una proiezione pubblica.

Si inizia domenica 9 novembre alle ore 11 nelle sale espositive di Palazzo Bomben con Letture ad alta voce per bambini,tratte dallibro Compagno orsetto di Mario Rigoni Stern.

Il libro racconta la storia vera di un indimenticabile pomeriggio di giochi tra un gruppo di bambini e un cucciolo di orso, e del magico rapporto che si crea tra di loro.

La lettura sarà a cura di un gruppo di studenti del Liceo da Vinci di Treviso preparati dalle giovani attrici di Teatro Cartapesta. L’attività si colloca nell’ambito della collaborazione tra la Fondazione Benetton e il Liceo trevigiano per i percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento.

Sarà presente anche l’illustratrice Francesca Rizzato che arricchirà il racconto con alcuni disegni ispirati dalla lettura.

Consigliato per bambini dai 6 ai 12 anni. Ingresso alla mostra e alla lettura: libero per bambini fino ai 12 anni. Ingresso alla mostra per adulti: 5 euro.

Gli altri eventi collaterali alla mostra

Mercoledì 12 novembre 2025 ore 20.30, auditorium di Palazzo Bomben, Treviso

Proiezione del film Ritratti. Mario Rigoni Stern di Carlo Mazzacurati e Marco Paolini (Italia, 1999, 55’), nell’ambito della rassegna cinematografica Paesaggi che cambiano, curata da Simonetta Zanon. Ne discuteranno: Francesco Bonsembiante, produttore cinematografico (Jolefilm) e Massimo Rossi, curatore della mostra Mario Rigoni Stern. Ecologia, impegno civile e cura dei luoghi. Nell’arco di tre giornate Mario Rigoni Stern narra a Marco Paolini la sua vita.

Ingresso libero.

Venerdì 21 novembre 2025 ore 17, auditorium di Palazzo Bomben, Treviso

Franco Posocco, architetto urbanista, e Domenico Luciani, architetto paesaggista, già direttore della Fondazione Benetton, parleranno dell’impegno civile di Mario Rigoni Stern nell’ambito della redazione della Carta di Asiago e per la difesa e la diffusione di un altro rapporto con la natura attraverso l’intensa collaborazione con i maggiori organi di stampa nazionali.

Ingresso libero.

Venerdì 28 novembre 2025 ore 17, auditorium di Palazzo Bomben, Treviso

Ines Gheno, funzionario archivista della Soprintendenza archivistica e bibliografica del Veneto e del Trentino-Alto Adige, con Francesca Ghersetti, coordinatrice del Centro Documentazione della Fondazione Benetton, discuteranno sull’importanza del riordino e della valorizzazione degli archivi di persona, in particolare dell’Archivio Mario Rigoni Stern di Asiago.

Ingresso libero.

Venerdì 12 dicembre 2025 ore 17, auditorium di Palazzo Bomben, Treviso

A conclusione delle celebrazioni per il centenario dalla nascita di Mario Rigoni Stern, il 23-24 maggio 2024 si è svolto a Parigi, presso Sorbonne Université, il convegno di studi dal titolo: La questione ecologica nell’opera di Mario Rigoni Stern. Il volume che ne raccoglie le relazioni, pubblicato da Ronzani Editore, viene presentato dalla curatrice Marguerite Bordry, da Fabio Magro, Gianbattista Rigoni Stern, Massimo Rossi, autori di alcuni degli scritti del volume, e da Beppe Cantele, direttore editoriale di Ronzani Editore.

Ingresso libero.

La mostra

L’esposizione ripropone e valorizza, in un nuovo allestimento, i materiali d’archivio già in mostra ad Asiago per il centenario della nascita dello scrittore dell’Altipiano (museo Le Carceri, 8 dicembre 2022-30 aprile 2023), ma soprattutto invita a riscoprire, in un’inedita sezione, l’impegno civile di Mario Rigoni Stern per un corretto rapporto con il mondo naturale e animale, attraverso la sua attività intellettuale, il rapporto con gli artisti, i numerosi interventi su quotidiani e riviste, le lezioni magistrali, le interviste, la collaborazione con la Regione del Veneto per la redazione della Carta di Asiago.

Una nuova occasione, dunque, per far conoscere l’importante archivio conservato ad Asiago, sua città natale, e riconsiderare, oggi, la sua profonda riflessione sul rapporto uomo-natura, sul vero significato della parola “ecologia”, sul ruolo salvifico dell’ambiente e dei luoghi, come ci ricorda in Uomini, boschi e api del 1983: «montagne, pianure, fiumi, mari, dove ritrovare serenità ed equilibrio; al punto che viene da pensare che la violenza, l’angoscia, il malvivere, l’apatia e la solitudine, siano da imputare in buona parte all’ambiente generato dalla nostra civiltà».

Letture ad alta voce per bambini tratte dal libro Compagno orsetto

Consigliato per bambini dai 6 ai 12 anni.

Ingresso alla mostra e alla lettura: libero per bambini fino ai 12 anni.

Ingresso alla mostra per adulti: 5 euro.

Palazzo Bomben, via Cornarotta 7, Treviso

Mostra Mario Rigoni Stern. Ecologia, impegno civile e cura dei luoghi

Aperta fino a domenica 21 dicembre 2025

Venerdì ore 15-19, sabato e domenica ore 10-13, 15-19

Palazzo Bomben, via Cornarotta 7, Treviso

Ingresso unico: 5 euro. Gratuito fino ai 12 anni.

Visite guidate, anche per le scuole, su prenotazione.