Domenica 9 novembre alle ore 11.00 prende il via, al Teatro Verdi di Trieste con la lezione “1915. GLI ARMENI E IL PRIMO GENOCIDIO” a cura di Marcello Flores, il nuovo ciclo di incontri “LEZIONI DI STORIA – LE RADICI DEL PRESENTE”, ideato e progettato dagli Editori Laterza, promosso dal Comune di Trieste e organizzato con il contributo della Fondazione CRTrieste, in collaborazione con il media partner “Il Piccolo”- Nord Est Multimedia.
L’evento, ad ingresso gratuito fino ad esaurimento posti, prevede 5 incontri dal 9 novembre 2025 al 25 gennaio 2026.
Le lezioni possono essere seguite anche in diretta streaming sul canale Youtube del Comune di Trieste e sul sito de “Il Piccolo”.
Le radici del presente – un ciclo tutto centrato sul Novecento – intende proporre una rilettura degli eventi, delle idee, dei processi e delle dinamiche che hanno plasmato la realtà attuale, a livello politico, sociale, economico e culturale.
Se è vero che la storia non si ripete mai, una riflessione su questo passato ancora relativamente prossimo e facilmente riconoscibile nell’impatto sulla nostra quotidianità è di certo fondamentale, per analizzare criticamente il mondo contemporaneo, capire le cause dei problemi attuali e affrontare le sfide del futuro.
Incontro di domenica 9 novembre 2025:
MARCELLO FLORES
1915. GLI ARMENI E IL PRIMO GENOCIDIO
Il massacro degli armeni ebbe luogo nel contesto della prima guerra mondiale, quando l’impero ottomano si ritrovò in grave difficoltà con la Russia e la Gran Bretagna sotto il profilo militare. La scelta della dirigenza più nazionalista e radicale dei Giovani Turchi è allora quella di espellere dall’Anatolia la minoranza armena, accusata di collaborare con i russi, con uccisioni dirette nei confronti dei giovani e con la deportazione dell’intera popolazione che avverrà in tragiche marce della morte.
Marcello Flores ha insegnato storia contemporanea presso le Università di Trieste e di Siena.