Rafforzando le tratte nazionali e internazionali nel periodo festivo, l’operatore punta a valorizzare il potenziale turistico della città
FlixBus potenzia il servizio a Udine: da giovedì 11 dicembre, la società aumenterà la frequenza sulle rotte attive fra la città e 10 destinazioni in Italia e all’estero.
In questo modo, l’operatore vuole ampliare le opportunità di viaggio per gli Udinesi e allo stesso tempo valorizzare il potenziale turistico della città rendendola più facilmente raggiungibile anche dall’estero.
In primo luogo, Udine si riconferma uno snodo importante sulle tratte internazionali con l’Europa centro-orientale: Lubiana diventa collegata fino a tre volte al giorno, come anche Budapest, raggiungibile in notturna con la possibilità per chi viaggia di dormire a bordo e ottimizzare i tempi. Crescono i collegamenti anche per Maribor, raggiungibile fino a due volte al giorno.
Anche a livello nazionale viene potenziato il servizio: Venezia sarà collegata fino a sette volte al giorno, con tempi di percorrenza a partire da un’ora e mezza, Padova fino a cinque e Milano fino a tre. Si potrà viaggiare fino a due volte al giorno anche per Verona, Torino e gli aeroporti di Venezia Marco Polo e Orio al Serio. Lo scalo veneziano sarà raggiungibile in un’ora e mezza con una corsa la mattina presto (con partenza da Udine alle 6:00 e arrivo alle 7:30) e una poco più tardi (con partenza alle 9:45 e arrivo alle 11:15); le due corse giornaliere per Orio al Serio partiranno da Udine alle 6:00 e alle 15:25.
Di questo incremento Udine potrà beneficiare anche a livello di indotto turistico: FlixBus potrà offrirsi come soluzione per raggiungere la città ai turisti stranieri che verranno a visitare città più note a livello mondiale come Venezia o Verona o atterreranno al Marco Polo o a Orio al Serio, grazie alla propria notorietà di marchio globale e al sistema di prenotazione disponibile su sito e app in 30 lingue.
L’aumento della mobilità fra Udine e le mete turistiche collegate diventa così un’opportunità per valorizzare il patrimonio storico-culturale e artistico locale presso nuovi segmenti di pubblico.
Tutte le corse, già acquistabili dal sito e tramite app, partiranno dall’autostazione di Viale Europa Unita, presso la Stazione FS.
Sono circa 40 le destinazioni collegate con Udine: a quelle già citate si affiancano, fra le altre, città d’arte come Roma, Firenze e Napoli e mete di richiamo internazionale come Vienna e Praga.
La scelta di viaggiare in autobus anziché con la propria auto non è soltanto vantaggiosa in termini di comodità, ma è anche più responsabile. Grazie all’impiego di una flotta all’avanguardia caratterizzata da elevati standard ambientali, chi viaggia con FlixBus in Italia emette in media soltanto 27.8 g CO2 per km contro i 164 g CO2 per km dell’auto privata, riducendo l’impronta carbonica individuale dell’83%.[1]
A proposito di FlixBus
FlixBus è il servizio su gomma del gruppo Flix, che punta a trasformare il settore del trasporto collettivo offrendo soluzioni di viaggio a lunga percorrenza sostenibili e per tutte le tasche in autobus e in treno in più di 40 Paesi in quattro continenti.
Dal lancio del servizio FlixBus, avvenuto nel 2013, Flix ha rapidamente conquistato una posizione di leadership nel mercato dei viaggi in autobus a lunga percorrenza con i marchi FlixBus, FlixTrain, Kamil Koç e Greyhound in Europa, Nord America e Turchia grazie a un modello di business asset-light e a un’innovativa infrastruttura tecnologica, espandendosi anche in Sud America e in India.
Spinta da un approccio pionieristico alla mobilità sostenibile, Flix si impegna a raggiungere l’obiettivo di net zero entro il 2040 in Europa e il 2050 a livello globale. Per valutare i propri progressi all’interno di un quadro scientificamente riconosciuto, Flix ha stabilito obiettivi di riduzione delle emissioni a breve termine con l’iniziativa Science Based Targets.
Mentre il team Flix si occupa con un approccio data-driven della pianificazione della rete, delle strategie di prezzo, delle attività di operations, del marketing, delle vendite, della gestione della qualità e del business development, le aziende partner sono responsabili del servizio operativo quotidiano. L’innovativa combinazione di competenze tecnologiche avanzate con quelle tradizionali, legate al settore del trasporto passeggeri su gomma e rotaia, ha trasformato una start-up europea in una società travel tech leader in espansione a livello globale.
Per maggiori informazioni visitare il sito www.flixbus.it
[1] Per un confronto tra i fattori di emissione dei diversi mezzi di trasporto: Avoided Emission Methodology Document 2024, pp. 8-9.