PARTECIPANO ILLYCAFFÈ, ULCIGRAI, L’EX CALCIATORE ANTONIO CASTELLI PRODUTTORE DI MIRTO SARDO E STEFANO SACILOTTO DI SOSTANSA
Mazzini47 ha realizzato, nell’area adiacente al punto vendita, una sala multifunzionale – denominata «Spazio47» – pensata per ospitare eventi ed attività culturali. Domani, sabato 8 novembre nell’area del negozio Mazzini47, dalle 9:00 alle 19:00, saranno presentate al pubblico una serie di novità in vista delle prossime festività natalizie mentre nella sala «Spazio47», è prevista la presentazione di sfiziose proposte enogastronomiche unite ad esibizioni di musica dal vivo con due giovani talenti della musica, selezionati dal direttore di Piano FVG Davide Fregona.

La mattina, alle 10:30, ad esibirsi la giovane e talentuosa arpista friulana Emma Castellano: che ha già ottenuto numerosi riconoscimenti in concorsi nazionali e internazionali: dopo gli studi alla Fondazione Musicale Santa Cecilia di Portogruaro, attualmente è in formazione al Conservatorio “G. Tartini” di Trieste. In mattinata anche l’incontro con due aziende di eccellenza come Illycaffè e Ulcigrai per una “Colazione triestina” dove degustare alcune selezioni di caffè della celebre ditta triestina e i dolci della tradizione come fave, presnitz e putizze della pasticceria artigianale made in Trieste.

Nel pomeriggio, dalle 18.00, attesa la presenza dell’ex calciatore Antonio Castelli. Dopo la sua avventura da professionista del calcio, in particolare con il Cagliari e la Reggina, l’ex portiere si dedica adesso alla produzione di quattro varietà di Mirto – Mirto di Bacche, Mirto di Bacche e Foglie, Mirto Bianco e Liquore con Mirto e Miele. Castelli incontrerà il pubblico di Pordenone per raccontare la sua storia personale, dai successi del calcio a questa nuova avventura di produttore artigianale di un liquore che nel giro di pochi anni è riuscito a conquistare prestigiosi riconoscimenti. «Finché giochi te la passi bene, il problema nasce quando decidi di smettere», racconta Castelli. «È lì che ti rendi conto di non sapere nulla del mondo del lavoro. Pian piano ho maturato la decisione di tornare alla terra. Mio nonno faceva il pastore e la campagna mi è sempre piaciuta». Agli animali l’ex portiere ha preferito le piante, e creato il Mirto Sannai. La coltivazione del suo Mirto è rigorosamente naturale senza alcun impiego di fitosanitari, pesticidi o diserbanti e la raccolta avviene rigorosamente durante le prime ore mattutine, immediatamente seguita dalla fase gi lavorazione del frutto per usufruire al meglio delle sue proprietà.

In serata lo chef del ristorante Sostansa di Pordenone, Stefano Sacilotto, proporrà assaggi di varietà di risotto preparate con le diverse tipologie di Mirto. La partecipazione è gratuita con prenotazione obbligatoria.
A precedere le degustazioni del pomeriggio, alle 17.30, in programma il concerto a ingresso libero della pianista croata Lara Makovac che si esibirà su un pianoforte Fazioli con un programma musicale che spazia da Rachmaninoff a Chopin, Ravel e Prokofiev.
Per info e prenotazioni: 347.1841294
