Domani, sabato 8 novembre, si terrà il battesimo ufficiale dell’uscita obbligatoria automatica di Portogruaro lungo l’autostrada A4 (Venezia – Trieste).
Si tratta di un sistema che non ha eguali in Italia e che, in occasione della presentazione ufficiale nel corso del convegno nazionale “Aiscat e Polizia stradale insieme per tracciare future strategie di sicurezza” svoltosi giorni fa a Trieste, aveva già raccolto particolare interesse da parte delle Concessionarie autostradali.
Brevettata dalla direzione Operations di Autostrade Alto Adriatico, l’uscita obbligatoria automatica farà il suo esordio ufficiale in occasione dei lavori di riasfaltatura e di ripristino dei giunti del ponte sul fiume Livenza nel tratto tra Portogruaro e Cessalto in direzione Venezia in programma dalle ore 20,00 di sabato 8 fino alle ore 08,00 di domenica 9.
Chi percorrerà la A4 in direzione Venezia si troverà davanti a sé, dopo lo svincolo di Latisana, 21 cartelli segnaletici che, illuminati con un comando a distanza sul cellulare di un operatore, indirizzeranno il traffico – grazie anche all’ausilio di una safety car della polizia stradale – verso l’uscita di Portogruaro.
Numerosi i vantaggi. Le attività di chiusura si svolgeranno in soli 20 minuti rispetto alla consueta ora, riducendo così di due terzi i tempi operativi. Oltre ai vantaggi in termini operativi a guadagnare è anche la sicurezza degli stessi operatori. L’installazione dei pannelli fissi consentirà al personale di evitare numerosi attraversamenti della carreggiata per la posa manuale dei segnali di emergenza, di non esporli ai rischi del traffico sulle tre corsie e di aumentare, quindi, la sicurezza su strada di tutti con una minore permanenza di mezzi e uomini sulla carreggiata.
Al termine della chiusura, i lavori di ripavimentazione proseguiranno in continuità nel tratto tra Portogruaro e San Stino di Livenza sempre in direzione Venezia e si protrarranno fino alle ore 24,00 di domenica. In questo caso non ci sarà alcuna chiusura dell’autostrada, ma si procederà con uno scambio di carreggiata di circa due chilometri con l’attivazione di un doppio senso di marcia lungo la carreggiata opposta.
Autostrade Alto Adriatico raccomanda quindi la massima prudenza e il rispetto dei limiti di velocità e della distanza di sicurezza, in particolare dove si stanno effettuando questi cantieri, in quanto le limitazioni sono più stringenti.
Aggiornamenti in tempo reale sul traffico sui siti www.infoviaggiando.it, www.autostradealtoadriatico.it, sull’app infoviaggiando, sui canali social whatsapp e telegram di Autostrade Alto Adriatico, al numero verde gratuito 800996099.