Come possono start up e imprese innovative accedere più facilmente a strumenti di finanziamento che supportino la propria crescita?Sarà questo il focus dell’evento “Finanziare l’innovazione – Dalla finanza all’impatto: soluzioni per innovare e monitorare la crescita delle startup e PMI”, promosso da TEC4I FVG – hub regionale per l’innovazione – in programma giovedì 13 novembre alle ore 9.30 presso la sede di Udine, in via Jacopo Linussio 51.
In Friuli Venezia Giulia, negli ultimi cinque anni sono nate circa 6.400 società di capitali, di cui circa 200 startup innovative e 7 PMI innovative, che rappresentano un asset strategico per lo sviluppo economico e la transizione digitale e sostenibile del territorio. Eppure, l’accesso a strumenti finanziari dedicati – sia pubblici che privati – è ancora spesso ostacolato da barriere culturali, tecniche o di visione imprenditoriale. L’evento vuole favorire un confronto costruttivo tra imprese, istituzioni e attori finanziari, evidenziando modelli e strumenti capaci di abilitare percorsi di crescita più inclusivi, sostenibili e orientati all’impatto.
Ad aprire i lavori saranno gli interventi di SACI (Servizio per l’Accesso al Credito delle Imprese) dellaRegione Autonoma Friuli Venezia Giulia e di TEC4I FVG, che offriranno una panoramica sull’esperienza regionale maturata nell’ambito del progetto europeo FI4INN – Financial Instruments for Innovation e sulle prospettive future legate allo sviluppo di nuovi modelli di finanza per l’innovazione.
Nel corso della mattinata, sarà inoltre presentato un quadro aggiornato degli incentivi e delle opportunità attive in regione per favorire la competitività del sistema imprenditoriale, come il Fondo di Garanzia Regionale per il venture capital e la Sabatini FVG, illustrate da FVG Plus.
Uno dei momenti centrali dell’evento sarà la presentazione dei risultati preliminari dello Startup Monitor FVG, il nuovo sistema di monitoraggio dell’ecosistema regionale nuove imprese ideato e realizzato da TEC4I FVG. Grazie a questo strumento – pensato per osservare in modo continuativo indicatori economico-finanziari, settori di attività e localizzazione delle nuove imprese – sarà possibile disporre di dati aggiornati e coerenti per comprendere l’evoluzione dell’imprenditorialità innovativa regionale.
La seconda parte dell’incontro vedrà il contributo dei partner internazionali del progetto FI4INN – provenienti da Ungheria, Repubblica Ceca e Slovenia – che condivideranno le proprie soluzioni pilota e buone pratiche di implementazione. A seguire, spazio ad un case study con la presentazione di Funding Hub LDV20 di Sparkasse, infrastruttura dedicata a supportare le startup del nordest nella raccolta di capitali, e a un confronto sui temi della sostenibilità e della finanza etica con gli interventi di ZEF, cooperativa croata per il finanziamento etico partner progettuale di FI4INN e Animaimpresa.
L’incontro è gratuito, previa iscrizione al link: https://tec4ifvg.it/news-e-eventi/news/finanziare-l-innovazione.kl
