Con 374 kg di plastica non prodotta, più di 13.200 bottigliette risparmiate e 141.200 flyers non stampati, Wandelrust 108 ha fatto della sostenibilità la propria cifra distintiva e si prepara a diventare Carbon Neutral nel 2026
L’industria degli eventi è sempre più attenta al tema della sostenibilità: secondo un’indagine ISTAT[1] infatti negli ultimi tre anni il 42,1% delle imprese di servizi ha svolto iniziative di tutela ambientale e il 40,3% pratiche di sostenibilità sociale.
Wanderlust 108, l’evento internazionale che unisce tre discipline cardine del Mindful Living – 5km di corsa (o mindful fitness), yoga e meditazione – in una giornata dedicata al benessere consapevole, ha consolidato nel tempo il suo impegno verso la sostenibilità ambientale attraverso il progetto “WanderWithout Waste“, un piano strutturato per minimizzare i rifiuti e ridurre l’impatto degli eventi.
I dati dell’edizione 2025 confermano l’efficacia delle iniziative sostenibili intraprese durante gli eventi. LeWater Station hanno permesso di erogare complessivamente 6.600 litri d’acqua riducendo drasticamente l’uso delle bottigliette di plastica monouso. Questo approccio ha evitato il consumo di 13.200 bottigliette, corrispondenti a 374 chili di rifiuti plastici non prodotti, con una conseguente riduzione delle emissioni di 6.336 chili di CO2, equivalenti a 2.031 litri di petrolio risparmiati.
Il progetto si estende anche alla gestione dei rifiuti attraverso le Isole Ecologiche e l’adozione di una Zero Plastic Policy, progettate per incentivare il corretto smaltimento e privilegiare l’utilizzo di materiali sostenibili. Tutti i materiali plastici utilizzati durante gli eventi sono compostabili, garantendo così un minor impatto ambientale.
L’innovazione digitale rappresenta un altro pilastro importante: la Digital Welcome Bag, accessibile tramite QR code, ha sostituito i materiali cartacei tradizionali. I partner sono stati coinvolti attivamente in questo processo, inserendo le proprie promozioni esclusivamente in formato digitale e contribuendo al risparmio di circa 141.200 flyer nelle tre tappe dell’evento.
Inoltre, sono state sviluppate treSustainability Partnership con partner che condividono gli stessi valori di sostenibilità ambientale e sociale, creando sinergie concrete per un impatto più significativo.
Dalla collaborazione tra Treedom e Wanderlustè nata la Foresta delle Intenzioni, composta da 1.000 alberi che i partecipanti e i visitatori hanno potuto adottare durante l’evento, trasformando l’esperienza di benessere personale in un gesto concreto per il pianeta. Si stima che gli alberi della foresta assorbiranno oltre 142 tonnellate di CO2 nei prossimi 10 anni.
Fondazione Libellula si è concentrata sulla sostenibilità sociale e sull’inclusione con uno stand dedicato alla cura delle relazioni e un workshop sul self-empowerment e sull’autodifesa, coinvolgendo numerosi partecipanti interessati ad approfondire il proprio percorso di crescita personale. L’obiettivo è stato quello di creare connessione e partecipazione esplorando la percezione di sé sotto la guida di trainer esperti.
D-Hub ha dato vita a un laboratorio di riuso e upcycling dove partecipanti e visitatori hanno potuto sperimentare direttamente il riuso consapevole, realizzando portamonete e porta tessere dai materiali delle edizioni passate di Wanderlust.
“WanderWithout Waste è la nostra bussola,” afferma Elena Bellin, Project Manager di Wanderlust. “È un programma globale che integra la sostenibilità nell’esperienza Wanderlust e la traduce in scelte semplici e misurabili: meno plastica, più refill, materiali riutilizzati e spostamenti più leggeri. Ognuno può trovare il proprio passo: una borraccia riempita, un imballaggio in meno, un’idea in più da portare a casa. I risultati 2025 ci incoraggiano: quando consapevolezza e azione si incontrano, l’impatto cresce. Siamo grati ai partner che condividono con noi questo percorso e a chi riconosce nei progetti Wanderlust affinità di valori, mettendo a fattor comune competenze e innovazione. I riconoscimenti internazionali ricevuti rafforzano questo impegno e ci dicono che siamo sulla strada giusta”.
Nel 2024 Wanderlust ha infatti ottenuto la certificazione ISO 20121:2012 per la progettazione e realizzazione di eventi sostenibili, un traguardo importante che guida l’organizzazione nell’adozione di pratiche responsabili, mirate alla riduzione dell’impatto ambientale, al rispetto delle comunità locali e all’utilizzo consapevole delle risorse. Wanderlust promuove un modello di evento che coniuga benessere ed eccellenza con etica e sostenibilità, dimostrando come mindfulness, innovazione e responsabilità possano procedere insieme.
WanderlustHoldings, LLC è un’azienda a livello globale di lifestyle yoga fondata nel 2009. La sua missione è di aiutare a trovare il “proprio Vero Nord”, accompagnando ognuno nel proprio percorso verso una vita sana e ispirata. Gli eventi di Wanderlust comprendono Wanderlust Festival, il più importante festival di yoga e musica del mondo, Wanderlust 108, un “Mindful Triathlon” di un giorno che si svolge nei migliori parchi delle città, e Wellspring, un incontro sul benessere unico nel suo genere, che raduna i migliori innovatori, insegnanti e aziende socialmente consapevoli al mondo. Nel 2018, Wanderlust ha ottenuto la certificazione B Corporation, rispettando standard rigorosi per le prestazioni sociali e ambientali, l’etica, la responsabilità e la trasparenza nella conduzione del business.
2night SpA è la società che ha portato Wanderlust in Italia, e ne cura l’organizzazione e la produzione. Agenzia multipremiata, 2night fonde creatività e innovazione per creare esperienze che connettono sempre più profondamente brand e persone.
[1] Indagine ISTAT 2022: https://www.istat.it/comunicato-stampa/pratiche-sostenibili-nelle-imprese-nel-2022-e-nel-2023-2025