Presentazione a cura del prof. Franco Calabretto, direzione artistica del Festival di Musica Sacra

Sarà un piccolo e intenso tour attraverso il territorio l’appuntamento speciale con la lezione-concerto del Festival internazionale di Musica sacra: un’opportunità divulgativa e insieme di intrattenimento, che si rinnova di anno in anno e vede nel 2025 protagoniste due eccellenti musiciste ucraine – la violoncellista Iryna Bobyreva e la pianista Iryna Lytvynenko studentesse del Conservatorio di Trieste, dove sono approdate nel corso del 2022 dopo lo scoppio della guerra nel loro Paese. Attualmente sono impegnate nella classe di Musica da Camera del Maestro Franco Calabretto e focalizzate su un lavoro di ricerca dedicato al repertorio di ispirazione sacra e spirituale, con particolare attenzione alla preghiera ebraica rivisitata dai grandi autori a cavallo dei secoli XIX e XX. Questo dunque il filo rosso della lezione – concerto in programma, che farà tappa con partecipazione libera per il pubblico lunedì 10 novembre alle 15.00 a Portogruaro, presso il Collegio Marconi per la programmazione UTE, e quindi venerdì 14 novembre alle 9.30 e alle 11.30 a Cordenons con gli studenti del Liceo Galvani, sempre venerdì 14 novembre a Pordenone, alle 15.30 nell’Auditorium Lino Zanussi per la programmazione UTE, e infine sabato 15 novembre alle 17 al Teatro Verdi di Maniago. In programma partiture di Marco Enrico Bossi, Il canto dell’anima e di Max Bruch (Kol Nidrei), Ernst Bloch (From Jewish Life”: Prayer, Supplication, Jewish Song) e Camille Saint-Saëns con laSonata per violoncello e pianoforte n.1 op.32. La 34^ edizione del Festival Internazionale di Musica Sacra di Pordenone è promossa da Presenza e Cultura con il Centro Iniziative Culturali Pordenone, per la direzione artistica dei Maestri Franco Calabretto e Eddi De Nadai. Informazioni: https://www.musicapordenone.it

Il Duo Bobyreva – Lytvynenko ha partecipato a importanti manifestazioni musicali e ha ricoperto il ruolo di Giuria studentesca al 22° Concorso Internazionale Premio Trio di Trieste. Iryna Bobyreva ha iniziato a cinque anni a suonare il violoncello, nel 2021 si è diplomata con il massimo dei voti al Liceo Musicale di Kharkiv e ha vinto numerosi premi in diversi concorsi. Ha proseguito la sua formazione presso l’Accademia Nazionale di Musica dell’Ucraina, dal 2022 grazie a una borsa di studio Erasmus è studentessa presso il Conservatorio Giuseppe Tartini di Trieste, nella classe del prof. Federico Magris. Ha partecipato a numerosi festival, come “Academy Budapest 2024”, “Festival Internazionale di Musica di Portogruaro” e “Festival di Trieste”. Dal 2023 al 2024 è stata membro del quartetto “New Era”, con il quale ha vinto il 3° premio e un premio speciale al Concorso Internazionale di Musica da Camera “Giulio Rospigliosi” e, nello stesso anno, il “Premio Nazionale delle Arti” bandito dal MIUR. Ha inoltre collaborato con l’Orchestra da Camera “Ferruccio Busoni”, l’Orchestra Erasmus, l’Orchestra CEMAN, l’Orchestra da Camera del FVG, l’Orchestra del “Piccola Opera Festival” e altre. Iryna Lytvynenko a 5 anni inizia il suo approccio al pianoforte, a 13 anni viene ammessa al Liceo musicale “Mykola Lysenko” di Kiev, dove conclude gli studi con il massimo dei voti. Nel 2023 ottiene il diploma Triennale all’Accademia Nazionale di Musica P.I. Tchaikovsky a Kiev, dal marzo 2022 prosegue il suo percorso di studi al Conservatorio Tartini di Trieste, dapprima sotto la guida delle prof.sse Irene Russo e Martina Frezzotti, attualmente con il prof. Luca Trabucco. A partire dal 2009 partecipa a numerosi Concorsi risultando vincitrice anche al “Concorso di duo pianistico” Kyiv, Ucraina, “Canadian – Ukrainian festival of children and youth creativity Toronto” 2021 da, Concorso Internazionale città di Palmanova, Concorso musicale Città di Villafranca, “Prospettive Musicali 2023” Rubano. Oltre alla sua attività concertistica in vari gruppi di musica da camera, come accompagnatrice e pianoforte solo, Iryna svolge attività didattica e fa parte di “Nati Per La Musica”, un progetto nazionale per l’infanzia.

Sostengono il Festival internazionale di Musica Sacra il Ministero della Cultura, la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, il Comune di Pordenone e Fondazione Friuli, insieme a Bcc Pordenonese e Monsile. Sono partners del Festival Internazionale di Musica Sacra di Pordenone ItaliaFestival, FestivalFinder, la Diocesi di Concordia-Pordenone, la Parrocchia di San Marco  Evangelista, Ravenna Festival, Coro Fvg, AltoLivenza Festival, Teatro Verdi di Trieste, Musica Sacra Geistliche Musik, Associazione musicale Orchestra e Coro San Marco, Associazione Vincenzo Colombo, UTE Pordenone, UTE  Maniago-Montereale, Teatro Verdi di Maniago, Comune di Cordenons, Media Naonis, Liceo Artistico Galvani, Comune di San Vito al Tagliamento, Comune di Valvasone, Istituto Vescovile Guglielmo Marconi, Casa dello Studente Antonio Zanussi Pordenone, con lo sponsor tecnico MPMusica.