Tre le sessioni della rassegna, che si svilupperanno attorno a tre macro-tematiche: 

“Nuovo umanesimo ed economia civile”, “Innovazione aziendale e sostenibilità”, “Intelligenza artificiale e lavoro”.

Interverranno Maurizio Sacconi, già Ministro del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali (in videoconferenza); il prof. Stefano Zamagni, tra i principali teorici e divulgatori della disciplina delleconomia civile a livello globale (in videoconferenza); il prof. Michele Dorigatti, tra i fondatori della Scuola di Economia Civile. 

Fra le sessioni anche una tavola rotonda con Paolo Ganis (CEO & Co-Founder Vitesy), Edoardo Bit (Architetto e PhD, Studio EBA), Andrea Fornasier (Polo Tecnologico Alto Adriatico), Alessandra Scroccaro (Università di Trento) e Massimo Ciacchi (Cooperativa Sociale Terra Fertile).

L’evento, ideato da Civix APS, si rivolge in maniera trasversale al mondo della scuola, a quello dei professionisti e delle imprese, alle istituzioni e ai cittadini interessati a un dialogo costruttivo sui temi dell’economia civile, dell’innovazione e della sostenibilità. 

Civix APS, Associazione di Promozione Sociale nata a Pordenone con lo scopo di promuovere la disciplina e le pratiche dell’economia civile e dell’innovazione, organizza una rassegna di incontri sul tema dell’economia civile in programma venerdì 28 novembre 2025 al “Capitol”, spazio per eventi nel cuore di Pordenone (Via G. Mazzini, 60). 

Civix Conference il titolo della rassegna, con ospiti e relatori di rilievo nazionale che porteranno la propria conoscenza e visione sulle sfide attuali e future dell’economia civile, in un format innovativo articolato in tre momenti distinti della giornata per coinvolgere pubblici trasversali, dal mondo della scuola a quello delle imprese, passando per enti, aziende, istituzioni e cittadini interessati a un dialogo costruttivo sui temi dell’economia civile, dell’innovazione e della sostenibilità. 

I relatori – Interverranno professionisti provenienti dal mondo universitario e imprenditoriale, accomunati da quell’agire civile che affonda le sue radici nella cultura europea: Maurizio Sacconi, già Ministro del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali; il prof. Stefano Zamagni –  Professore ordinario di Economia Politica, Università di Bologna e già Presidente dell’Agenzia per il terzo settore – tra i principali teorici e divulgatori della disciplina dell’economia civile a livello globale; il prof. Michele Dorigatti, Co-Fondatore della Scuola di Economia Civile e Direttore della Fondazione Don Lorenzo Guetti.

Insieme a loro le testimonianze e di Paolo Ganis (CEO & Co-Founder Vitesy), Edoardo Bit (Architetto e PhD, Studio EBA), Andrea Fornasier (Polo Tecnologico Alto Adriatico), Alessandra Scroccaro (Università di Trento) e Massimo Ciacchi (Cooperativa Sociale Terra Fertile), per una condivisione di idee e buone pratiche di enti pubblici e privati sui temi dell’economia civile e della sostenibilità, basate sulla necessità di un’alleanza forte e a più livelli fra imprese e territorio. 

Un confronto a più voci – La rassegna vuole essere un confronto a più voci per riflettere insieme sulle sfide attuali e future che ci riguardano da vicino: “Civix Conference nasce in un momento cruciale per la nostra società, in cui i cambiamenti economici e politici globali ci chiedono di ripensare il nostro modo di vivere e di partecipare alla vita pubblica. Lobiettivo è quello di dare visibilità a un paradigma economico e sociale già esistente — fondato sulla responsabilità civile, sulla collaborazione e sulla sostenibilità — affinché diventi riferimento condiviso, con un obiettivo chiaro: promuovere il benessere collettivo. Vogliamo offrire strumenti concreti e una visione condivisa a cittadini, istituzioni, imprese e operatori del mondo pubblico e privato per trasformare questi valori in pratiche quotidiane. A guidarci è lo spirito dellagire civile, radicato nella cultura europea, che unisce saperi accademici, esperienze imprenditoriali illuminate e impegno comune in un dialogo aperto e costruttivo”, il commento di Amedeo Enna, Presidente di Civix APS. 

Il programma della rassegna – Tre le sessioni della rassegna, che si svilupperanno attorno a tre macro-tematiche: “Nuovo umanesimo ed economia civile”, “Innovazione aziendale e sostenibilità”, “Intelligenza artificiale e lavoro”.

Mattina (10:00-12:30)

La sessione della mattina, dedicata a studenti delle scuole superiori e a universitari, si aprirà con la Lectio Magistralis del Prof. Stefano Zamagni, Professore ordinario di Economia Politica all’Università di Bologna e tra i principali teorici e divulgatori della disciplina dell’economia civile a livello globale. Titolo del suo intervento: “Coscienza artificiale e nuovi paradigmi: dal transumanesimo al neoumanesimo europeo”. Collegamento in videoconferenza.

A seguire la Lectio Magistralis del Prof. Michele Dorigatti, Co-Fondatore della Scuola di Economia Civile e Direttore della Fondazione Don Lorenzo Guetti. Titolo del suo intervento: “Economia civile, un paradigma fondato sulla relazione, la reciprocità e la generatività”

Pomeriggio (15:00-17:30)

Nel pomeriggio due sessioni pomeridiane. La prima, dedicata a rappresentanti di enti e istituzioni, aziende, associazioni, professionisti e consorzi, vedrà una tavola rotonda con imprenditori ed esperti tecnici sul tema delleconomia civile e della sostenibilità, dal titolo “Impresa, territorio e sostenibilità: nuove alleanze”. Interverranno: 

  • Paolo Ganis – CEO & Co-Founder Vitesy
  • Edoardo Bit – Architetto e PhD, Studio EBA
  • Andrea Fornasier – Polo Tecnologico Alto Adriatico
  • Alessandra Scroccaro – Università di Trento
  • Massimo Ciacchi – Cooperativa Sociale Terra Fertile 

Seguirà l’intervento di Maurizio Sacconi, già Ministro del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali che porterà una riflessione su come interpretare e gestire dell’avvento dell’AI nel mondo del lavoro dal titolo “Intelligenza artificiale: libertà nel lavoro o dal lavoro?”. Collegamento in videoconferenza.

Come partecipare – Gli appuntamenti della mattina e del pomeriggio vedranno la partecipazione su invito di scuole, imprese, professionisti e realtà del territorio, ma sono anche aperti gratuitamente al pubblico con prenotazione obbligatoria scrivendo a [email protected] (necessaria per motivi organizzativi e per assicurarsi il posto in sala). 

Il programma completo con i dettagli è disponibile sul sito e sulla pagina Facebook dell’Associazione ai seguenti link: 

Chi è Civix APS – Civix Conference è l’evento divulgativo d’esordio di Civix APS nel compiere la mission dell’associazione: favorire – tramite lo sviluppo innovativo di temi fondamentali per la sostenibilità socio-economica delle comunità – un ambiente fertile per la nascita di una nuova cultura sul tema dell’economia civile, quale elemento fondante per la generazione di un contesto sociale di coesione e collaborazione tra persone, famiglie, istituzioni, enti e aziende, che possa contrastare l’egoismo e l’individualismo dilaganti nella società odierna.

Civix ha l’obiettivo di porsi come interlocutore per creare, in una società sempre più interconnessa, una visione d’insieme che ne porti a comprendere le dinamiche e le potenziali sinergie di cooperazione tra i diversi attori sociali, elementi di una grande comunità che, per funzionare al meglio e affrontare le sfide del futuro, ha bisogno di cultura comune, reciprocità e collaborazione. 

Condivisione, relazione, pluralismo, innovazione, sostenibilità, solidarietà e dialogo sono gli elementi necessari per animare un’economia civile in grado di affrontare le sfide attuali e del futuro. 

Al fianco di Civix – La mission dell’associazione può contare sul prezioso contributo di BCC – Pordenonese e Monsile e Dolomites Infissi, al fianco di Civix nella promozione di questo primo grande evento divulgativo.

“Desidero esprimere, anche a nome del Consiglio di Amministrazione della BCC Pordenonese e Monsile, gratitudine al Presidente di Civix APS Amedeo Enna, agli illustri relatori e a tutti coloro che hanno collaborato alla realizzazione di questo importante evento, che compendia momenti di ascolto, riflessione e confronto, davvero utili per comprendere insieme come rafforzare e migliorare i legami tra persone, organizzazioni e comunità, indispensabili per la costruzione del bene comune. Sono infatti convinto che l’unione delle forze, attraverso la cooperazione, possa rappresentare ancora oggi la giusta risposta ai bisogni del territorio: da oltre 140 anni il modello di sviluppo delle banche di comunità come la nostra ha come obiettivo la creazione di vantaggi diffusi e non la massimizzazione dei profitti, in una logica sempre più inclusiva e partecipativa ed è un dato di fatto che dove c’è una Banca di Credito Cooperativo c’è crescita e prosperità”, evidenzia il Presidente della BCC Pordenonese e Monsile, Loris Paolo Rambaldini.

“Dolomites Infissi è lieta di sostenere questa importante manifestazione dedicata ai temi dell’economia civile, oggi più che mai centrali per costruire una società sostenibile. Siamo convinti che la collaborazione tra istituzioni, enti, aziende e professionisti accomunati da una stessa visione possa generare un autentico benessere per le persone e per i territori che abitano. Desideriamo sottolineare la piena sintonia di visione con il Presidente di Civix APS, Amedeo Enna, nella volontà di dare vita a un momento di arricchimento professionale e culturale capace di promuovere un dialogo concreto sul valore dell’economia civile. In Dolomites Infissi uniamo innovazione, qualità artigianale e responsabilità ambientale, scegliendo per i nostri serramenti materiali sostenibili e soluzioni che migliorano l’efficienza energetica delle abitazioni. Operiamo per contribuire a un’economia che mette al centro le persone, il territorio e l’ambiente”, dichiara Dolomites Infissi Srl.

Civix Conference 2025 è un evento realizzato con il patrocinio di: Comune di Pordenone, Pordenone Verso Capitale italiana della Cultura 2027 e Legambiente Pordenone

Le attività di Civix Conference 2025 sono realizzate anche grazie al supporto della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia tramite “Progetti locali 2025”, contributi a sostegno di iniziative progettuali locali riguardanti la divulgazione della cultura umanistica e scientifica – LR 16/2014, artt. 9, comma 2, lettera d), 14-.