In occasione del 40° anniversario del Live Aid, è uscito “Live Aid: Il suono di un’era. Gli anni Ottanta e il sogno di un mondo migliore“, il nuovo libro di Gabriele Medeot, storyteller in ambito musicale e musicista professionista da oltre 30 anni.
Un viaggio appassionante dietro le quinte del Live Aid, l’evento organizzato da Bob Geldof e Midge Ure che nel 1985 ha raccolto oltre 70 artisti tra cui Paul McCartney, Queen, David Bowie, Led Zeppelin, Madonna, U2 e tanti altri.
“Live Aid: Il suono di un’era. Gli anni Ottanta e il sogno di un mondo migliore“, con la prefazione di Franco Zanetti, ripercorre il più grande evento musicale del secolo restituendone tutta la potenza storica, culturale ed emotiva. Oltre 16 ore ininterrotte di musica, 1 palco a Londra e 1 a Philadelphia, 16 satelliti per una trasmissione globale con oltre il 90% per cento delle televisioni di tutto il mondo collegato nel corso dell’evento.

L’autore sta presentando il libro tra parole e musica in tutta Italia.
Il prossimo appuntamento è il 19 novembre all’Ostello Bello Duomo di Milano (Via Medici, 4) in occasione della Milano Music Week (ore 19.00).
Al libro è ispirato anche lo spettacolo Back To The 80s, un tuffo negli anni ’80 che vede in scena Gabriele Medeot (narrazione e pianoforte) accompagnato da Laura Panetta (voce) e Giovanni Bertossi (chitarra).
Tra musica dal vivo e storytelling, il pubblico può immergersi nella cultura degli anni ’80, ripercorrendo il racconto di un decennio che ha profondamente segnato il nostro presente e scoprendo nuovi aneddoti.
Nello spettacolo le canzoni più famose di Phil Collins, Elvis Costello, David Bowie, Spandau Ballet, Joan Baez e tanti altri.

I prossimi spettacoli:
12 novembre al Teatro Modus di Verona – ore 21.00 – prevendite https://modusverona.it/spettacolo/back-to-the-80s/
14 novembre al Teatro Comunale di Monfalcone (Gorizia) – ore 20.45
20 novembre a Casa della Musica di Trieste – ore 20.45
22 novembre allo Spazio Villalta di Udine – ore 18.00 in collaborazione con il format “This Is Groove”
Nello spettacolo di Monfalcone si aggiunge alla formazione a tre la special band con Francesco Pandolfo (batteria), Luca Zanon (tastiere e programmazione)e Nicolò Panetta (voce).
Back To The 80s si inserisce all’interno di Rock history, il format divulgativo multidisciplinare ideato da Gabriele Medeot,che racconta i principali avvenimenti della seconda metà del Novecento attraverso i linguaggi universali della musica e dell’arte. Dal 2013, ha raggiunto oltre 100.000 partecipanti nel corso di circa 500 incontri in tutta Italia, toccando teatri, auditorium, cinema, biblioteche, istituti scolastici e prestigiose università.
Continua parallelamente il lavoro di Gabriele Medeot come divulgatore nelle Scuole Secondarie di Primo Grado e come panelist, con l’obiettivo di mostrare come la musica abbia da sempre raccontato il mondo, denunciato le ingiustizie e narrato le rivoluzioni. In un’epoca in cui la comunicazione è frenetica e frammentata, la musica può infatti costituire una forma di educazione profonda e avvicinare le nuove generazioni.
Link www.tsunamiedizioni.com/libri/le-tormente/live-aid-il-suono-di-unera/
Gabriele Medeot è musicista, speaker radiofonico e divulgatore culturale con oltre 25mila iscritti al canale Youtube. Diplomato in Pianoforte con il massimo dei voti e la lode presso il Conservatorio “G. Tartini” di Trieste, ha sviluppato un approccio innovativo alla musica, intesa come linguaggio interculturale e sociale. Alla produzione discografica e all’attività live (attualmente è in tour con gli show tra musica e parole Women in Rock e Back To The 80s), affianca progetti educativi e multimediali, anche in ambito europeo. Nel2001 ha fondato a Monfalcone (Gorizia) Arte&Musica, centro dedicato alla progettazione e realizzazione di iniziative culturali. Su Rai Radio 1 Friuli Venezia Giulia conduce il programma “La Musica che non c’è”. È autore dei libri “RockHistory: Suona la storia” e “Teoria in pratica”, pubblicati da Tsunami Edizioni, per la quale ricopre anche il ruolo di direttore editoriale della collana di manualistica musicale MEMO.