“Intervista col Passato”, il format teatral-televisivo che unisce inchiesta storica e linguaggio televisivo, presenta il nuovo episodio dedicato al caso Lucienne Fabry, uno dei delitti più sconvolgenti della Trieste di inizio Novecento. L’appuntamento è per sabato 15 novembre, alle ore 18:00, presso Coffee Tea & Cocktail – DoubleTree Hilton Trieste (Piazza della Repubblica 1).

L’evento

Attraverso documenti d’archivio, ritagli di stampa e ricostruzioni in scena, lo spettacolo ripercorre l’omicidio di Lucienne Fabry, artista dei caffè-concerto, e l’arresto del principale sospettato Julius Födransperg. Tra testimonianze contraddittorie, pressioni dell’opinione pubblica e piste rimaste aperte, il pubblico è guidato dentro un’indagine che, allora come oggi, lascia domande senza una verità definitiva.

Antonio Veneziano (ideatore, attore e regista):
“Il nostro format porta in scena un’indagine fondata su documenti d’archivio autentici e ricerche rigorose, per offrire al pubblico gli strumenti per farsi un’idea propria dei fatti e metterla alla prova con lo sguardo della contemporaneità.”

Un format tra teatro e inchiesta

Il format “Intervista col Passato”, ideato da Antonio veneziano e Roberta Ventrella, ricostruisce vicende storiche attraverso un taglio giornalistico e narrativo: interviste “impossibili” ai protagonisti, voci d’archivio, contributi visivi, e una conduzione che accompagna lo spettatore nella lettura critica delle fonti. Il caso Fabry attinge a carte processuali conservate presso l’Archivio di Stato di Trieste e alla stampa d’epoca, restituendo il contesto sociale e mediatico di un delitto che fece scalpore in tutta Europa.

Informazioni utili

  • Data e ora: sabato 15 novembre, ore 18:00
  • Luogo: Coffee Tea & Cocktail – DoubleTree Hilton Trieste, Piazza della Repubblica 1
  • Biglietto: € 20 (pagamento in cassa) – calice di benvenuto incluso
  • Prenotazioni: 040 971 2953 | [email protected] | WhatsApp 351 837 1757

Chi siamo

Unione Arti Performative – UAP! è una realtà indipendente nata nel 2014. Attualmente costituita come Associazione di Promozione Sociale (APS). UAP! è composta da un collettivo eterogeneo di artisti, educatori e operatori culturali. La sua proposta spazia dalla realizzazione di spettacoli contemporanei alla promozione di eventi multidisciplinari, laboratori, workshop e attività formative rivolte a tutte le età.