Un impatto concreto sulla decarbonizzazione industriale in una visione fondata su innovazione, efficienza energetica e risultati concreti
In un vertice internazionale dedicato alla sostenibilità come la COP30 di Belém, la presenza di Nidec ACIM, multinazionale con Headquarters a Pordenone, è la naturale conseguenza di un percorso di lungo periodo che ha reso la sostenibilità parte integrante della strategia industriale dell’azienda.
Nidec ACIM è una delle principali Business Unit di Nidec Corporation, gruppo giapponese. Dall’Italia coordina una rete produttiva internazionale impegnata nella transizione verso modelli industriali più efficienti e a basse emissioni. Sviluppa soluzioni e servizi che muovono il mondo e ne riducono l’impatto ambientale, confermandone il ruolo di riferimento per l’innovazione sostenibile su scala globale.
Il Brasile, Paese ospitante del vertice, è un punto chiave di questo percorso. Presente sul territorio dal 1971, Nidec ACIM impiega qui oltre 4.000 persone, con 16 laboratori di ricerca e una filiera locale che copre il 70% della produzione. In questi siti sviluppa soluzioni tecnologiche che stanno ridisegnando l’efficienza dei sistemi di refrigerazione e dei compressori, contribuendo direttamente agli obiettivi globali di decarbonizzazione.
Ronaldo Duarte, R&D Director di Nidec ACIM Brazil, parteciperà al Panel ABDI (Associação Brasileira de Desenvolvimento Industrial) per illustrare le soluzioni inverter e i compressori ad alta efficienza sviluppati nei siti brasiliani, progettati per ridurre il consumo energetico e le emissioni.
Parallelamente, Nidec Corporation Japan sarà presente in modalità virtuale, presentando molteplici soluzioni innovative fra cui il nuovo motore HVAC RESCUE EcoTech®, parte del portafoglio ACIM: un ElectronicallyCommuted Motor (ECM) che sostituisce i motori PSC tradizionali, offrendo fino al 25% di risparmio energetico, funzionamente più silenzioso e migliore circolazione dell’aria nei sistemi HVAC residenziali e commerciali leggeri.
La sostenibilità come DNA industriale
Da Pordenone, dove si trova l’Headquarters, viene coordinata la strategia che guida lo sviluppo sostenibile del gruppo. Dopo Joinville (Brasile) e Beijing (Cina), divenuti carbon neutral nel 2024 e nel 2025 (con cinque anni di anticipo rispetto a quanto programmato), la roadmap proseguirà nei prossimi mesi con lo stabilimento di Qingdao (Cina), progettato per operare a impatto zero fin dal primo giorno di attività.
Il piano di sviluppo sostenibile dell’azienda prevede inoltre come prossima tappa il raggiungimento della neutralità carbonica degli stabilimenti di Italia ed Austria, per i quali è già stata avviata la fase di viabilityanalysis.
Questa traiettoria conferma la volontà del gruppo di costruire una rete produttiva globale basata su innovazione tecnologica, efficienza energetica e responsabilità ambientale.
Il percorso di Nidec ACIM si inserisce negli obiettivi di sostenibilità fissati al 2030, che prevedono la riduzione di oltre un gigaton di emissioni di CO₂ indirette attraverso prodotti e soluzioni ad alta efficienza.
“La sostenibilità è parte integrante della nostra strategia, del nostro modo di progettare e di differenziarci” dichiara Katia Drusian, CEO di Nidec ACIM. “Ogni tecnologia che realizziamo genera movimento e contribuisce a un obiettivo comune: ridurre l’impatto ambientale attraverso l’innovazione. Dal nostro Headquarters coordiniamo un percorso che unisce Paesi e Persone, trasformando la responsabilità industriale in progresso condiviso”.
Nidec ACIM
Nidec Appliance, Commercial and Industrial Motors (ACIM) è una Business Unit di Automotive Appliance Division (AAD), e comprende due piattaforme: Global Appliance (GA), e Commercial & Industrial (C&I). ACIM è una delle Business Unit più grandi in termini di vendite all’interno del Gruppo Nidec, con oltre 18.000 dipendenti e più di 30 siti produttivi in 25 paesi. ACIM dispone di un ampio portafoglio che include compressori, unità di condensazione e motori per elettrodomestici domestici e commerciali, oltre a motori e azionamenti elettronici per applicazioni commerciali, residenziali, industriali e per le utilities. Questo insieme completo di soluzioni è caratterizzato da alti standard di qualità ed efficienza energetica, offrendo innovazione al servizio della sostenibilità.