L’accademia Ars Nova è un’associazione culturale fondata a Trieste nel 1988, nata in risposta alle esigenze del territorio di trovare un punto di riferimento musicale nella propria realtà. L’Accademia si è fin da subito proposta come ente musicale in grado di proporre nuove iniziative, specialmente per i giovani, attraverso concerti, conferenze e manifestazioni per la cittadinanza.

Questa mattina nella Sala Giunta del Comune di Trieste il vicesindaco e assessore alle Attività produttive, Serena Tonel, alla presenza del direttore dell’Ars Nova Academy Orchestra, Matteo Fannes Canelles, ha presentato la 20ª edizione della manifestazione internazionale per giovani musicisti, in programma dal 15 novembre all’8 dicembre 2025.

Vent’anni di impegno nella valorizzazione dei giovani musicisti e nella promozione della cultura musicale europea.

Il vicesindaco Serena Tonel dopo aver portato i saluti dell’assessore al Turismo e alla Cultura, Giorgio Rossi e del Presidente del Consiglio comunale, Francesco Di Paola Panteca, ha sottolineato l’importanza dell’iniziativa.

“Si tratta non solo di un momento celebrativo, ma anche di un’occasione per riaffermare gli obiettivi fondamentali dell’associazione: valorizzare i giovani, scoprire e sostenere nuovi talenti e offrire loro opportunità di visibilità e di confronto su un palcoscenico internazionale. Ancora una volta, Trieste si conferma punto di riferimento culturale e musicale di rilievo internazionale, e di questo possiamo essere profondamente orgogliosi. Desidero esprimere, a nome del Comune di Trieste, un sentito ringraziamento all’Ars Nova International per il lavoro svolto con passione e continuità in questi vent’anni.”

“La manifestazione che presentiamo oggi è la testimonianza concreta della capacità dell’Associazione di tradurre in realtà gli obiettivi dichiarati, offrendo qualità artistica, formazione e diffusione culturale. Il Comune di Trieste ha accolto con entusiasmo la richiesta di supporto, mettendo a disposizione la Sala del Ridotto del Teatro Verdi e il Museo Sartorio, spazi che ben si prestano a valorizzare la musica e i giovani interpreti. Un saluto caloroso e affettuoso va infine alla signora Rosi e alla signora Daniela, madre e sorella di Paolo Spincich, a cui è dedicato il premio”, ha concluso Serena Tonel.

Il direttore dell’Ars Nova Academy Orchestra, Matteo Fannes Canelles ha ricordato come la manifestazione sia nata vent’anni fa, in un contesto storico in cui le dinamiche europee erano differenti, l’iniziativa ha in qualche modo anticipato molte delle dinamiche che si sarebbero poi sviluppate negli anni successivi all’interno della Comunità Europea, anticipandone in parte lo spirito e gli obiettivi.

“Al concorso partecipano artisti provenienti non solo dall’Europa, ma anche da altri Paesi del mondo, tra cui l’Arabia. È significativo sottolineare come, nel corso degli anni, si sia venuta a creare una vera e propria comunità internazionale, unita dal linguaggio universale della musica, capace di superare ogni confine culturale e linguistico. La musica, in particolare quella classica europea, rappresenta un valore comune della nostra tradizione, un patrimonio condiviso in cui tutti possono riconoscersi.”

“Molti dei giovani artisti che hanno partecipato alle passate edizioni sono poi tornati a Trieste per esibirsi in concerto, mantenendo rapporti di collaborazione e amicizia duraturi con la città e con l’associazione – ha continuato Matteo Fannes Canelles -. Il concerto inaugurale di quest’anno vedrà protagonista il giovane solista Ulisse Mazzon, che si esibirà al Teatro Verdi di Trieste alle ore 20.00. Sarà un evento particolarmente significativo, poiché dedicato alla ventesima edizione del concorso e alla memoria di Paolo Spincich, collega e amico scomparso oltre vent’anni fa, il cui impegno e la cui passione didattica hanno lasciato un segno profondo all’interno dell’associazione, soprattutto nel lavoro con i giovani.”

“Ulisse Mazzon suonerà su un prezioso violino Guarneri del Gesù “Muntz”, strumento di straordinario valore che successivamente riporterà in Giappone.
Il concerto inaugurale ha registrato il tutto esaurito in poche ore; grazie alla collaborazione con il Teatro Verdi, sarà possibile assistere anche alle prove generali, che si terranno alle ore 17.00 nella Sala del Ridotto, previ prenotazione all’indirizzo email [email protected] .”

IL CONCORSO

Il Premio Ars Nova – Paolo Spincich prevede le categorie di pianoforte, violino, flauto e musica da camera, articolate in fasce d’età dai 6 ai 18 anni.

Le selezioni si svolgeranno in alcune delle più belle e prestigiose sedi del centro storico di Trieste: la Sala Costantinides del Museo Sartorio, Villa Italia – Circolo Unificato dell’Esercito, Accademia Ars Nova (Palazzo Fister), Casa della Musica, Basilica di San Silvestro, Teatro Piccola Fenice, Teatro Miela e Circolo AGEAS.

Il concerto di premiazione avrà luogo l’8 dicembre alle ore 10.30 presso il Conservatorio di Musica “Giuseppe Tartini”, suggellando una settimana di grande musica e di giovani talenti.

È inoltre attiva una convenzione con l’ISIS Carducci-Dante, nell’ambito dei percorsi di Formazione Scuola-Lavoro, che offre agli studenti l’opportunità di affiancare il mondo della produzione culturale dal vivo.

CONCERTO INAUGURALE

L’apertura ufficiale dell’edizione 2025 si terrà sabato 15 novembre alle ore 20.00, nella Sala del Ridotto del Teatro Verdi di Trieste, con un concerto inaugurale di eccezionale prestigio.

Protagonista sarà il violinista Ulisse Mazzon, accompagnato dalla Ars Nova Academy Orchestra diretta da Matteo Fanni Canelles, in un programma interamente dedicato alle Quattro Stagioni di Antonio Vivaldi.

Per l’occasione, Mazzon suonerà il celeberrimo Guarneri del Gesù “Muntz” (1736), uno degli strumenti più preziosi al mondo, concesso in prestito dalla Nippon Music Foundation. Un violino di valore superiore ai dieci milioni di euro, la cui voce rarissima risuonerà per la prima e ultima volta a Trieste prima del rientro in collezione: un appuntamento imperdibile per la città e per il pubblico.

Questo concerto rappresenta anche l’ultima tappa europea del “Muntz” prima del suo ritorno in collezione, segnando un momento simbolico nella carriera del giovane violinista.

GLI ARTISTI

Ulisse Mazzon, venticinquenne violinista italiano, è vincitore di numerosi concorsi nazionali e internazionali, tra cui il Premio Postacchini e lo stesso Ars Nova International Music Competition.

Allievo del Maestro Salvatore Accardo presso l’Accademia Stauffer di Cremona, si è esibito in festival e tournée internazionali, collaborando con orchestre di rilievo come i Wiener Philharmoniker.

La sua sensibilità interpretativa unisce rigore stilistico, raffinatezza timbrica e maturità espressiva, facendone una delle voci più promettenti della nuova generazione violinistica italiana.

Matteo Fanni Canelles, compositore, pianista e direttore, è fondatore e direttore artistico dell’Ars Nova Competition da oltre vent’anni.

Ha studiato con Giacomo Manzoni e Roberto Doati, perfezionandosi con Alvise Vidolin, Roberto Fabbriciani, Enzo Porta e Trevor Wishart.

Le sue opere, pubblicate dalla Universal Edition di Vienna, sono state eseguite in sedi di prestigio internazionale, tra cui il Louvre di Parigi.

La Ars Nova Academy Orchestra è una giovane formazione nata dalle attività dell’Accademia, composta da professori e da talenti emergenti.

L’orchestra promuove la creatività locale e la diffusione della cultura musicale dell’area Alpe Adria, con un repertorio che spazia dal sinfonico al cameristico e all’operistico, adattabile a organici variabili.

COLLABORAZIONI E SOSTEGNI

La manifestazione è realizzata in coorganizzazione con il Comune di Trieste, con il contributo della Regione Friuli Venezia Giulia e della Fondazione Casali, e la collaborazione di: Casa della Musica, Amici Gioventù Musicale ODV, Associazione Genitori AGEAS, Artisti in Rete APS (patrocinio) e Circolo Unificato dell’Esercito.

ACCESSO E INFORMAZIONI

Ingresso libero fino ad esaurimento posti.

Per informazioni e prenotazioni:

[email protected] – tel. 328 602 7507