La stagione prenderà ufficialmente il via il 29 novembre 2025

La stagione invernale 2025/26 segna una tappa storica per Livigno e per la ski area Mottolino, che per la prima volta entrerà nel cuore dei Giochi Olimpici Invernali ospitando le discipline più spettacolari del freestyle e dello snowboard.

Con il suo snowpark – tra i più rinomati d’Europa – e una tradizione pionieristica che ha fatto scuola, Mottolino diventa il palcoscenico olimpico con il maggior numero di medaglie in palio: 19 gare e 8 discipline olimpiche. Half pipe, slopestyle, big air, ski cross, snowboard cross e parallelo gigante: specialità che accendono l’adrenalina e che, nell’inverno olimpico, troveranno a Livigno la loro cornice ideale.

Durante i Giochi, la ski area resterà pienamente operativa: il 95% delle piste sarà accessibile, con tutti gli impianti e i punti ristoro aperti al pubblico, permettendo di vivere da vicino l’atmosfera olimpica e di sciare in condizioni di piena normalità.

Mottolino, cuore pulsante delle Olimpiadi di Livigno

Da decenni teatro di eventi internazionali e meta di atleti di fama mondiale, Mottolino si prepara a un’edizione dei Giochi che catalizzerà l’attenzione globale.

La ski area non sarà solo arena di gara, ma anche fulcro dell’esperienza olimpica, con spazi pensati per atleti, team, tifosi e ospiti speciali.

Mottolino sarà la venue olimpica con il maggior numero di discipline ospitate nella stessa area di arrivo, con sei delle otto gare che convergeranno in un’unica finish area, un unicum nel panorama dei Giochi. La cerimonia olimpica si terrà di fronte alla ski area, confermando la centralità di Mottolino nel contesto delle Olimpiadi di Milano Cortina 2026.

Innovazione e infrastrutture d’avanguardia

Negli ultimi cinque anni, Mottolino ha portato avanti un piano di sviluppo straordinario, con oltre 50 milioni di euro di investimenti privati destinati all’ammodernamento degli impianti e dei servizi. Un impegno che rappresenta la legacy olimpica della società e il contributo concreto del settore privato alla crescita del territorio.

Tra gli interventi più rilevanti figurano la cabinovia Mottolino rinnovata e la seggiovia Monte Sponda, la prima a otto posti in Lombardia.

È inoltre in fase di completamento un nuovo lago artificiale da 203.000 metri cubi d’acqua, il più grande in Italia destinato all’innevamento tecnico, che garantirà un approvvigionamento idrico sostenibile e costante a servizio della ski area e delle competizioni olimpiche. Parallelamente, Mottolino ha investito in un impianto di innevamento di ultima generazione, con 40 nuovi cannoni e tecnologie ad alta efficienza energetica, per assicurare la massima operatività e prestazioni elevate per tutta la stagione.

Sostenibilità e persone al centro

Contestualmente agli investimenti infrastrutturali, Mottolino sta portando avanti avanti insieme alla Società NATIVA, un percorso volto all’ottenimento della certificazione come Società Benefit, a testimonianza di un impegno concreto verso il benessere dei dipendenti, la sostenibilità ambientale e la responsabilità sociale d’impresa.

Headquarter e Kosmo: tra sport, lifestyle e ospitalità

Il cuore di questa trasformazione sarà l’Headquarter, hub contemporaneo ai piedi degli impianti, con spazi dedicati alla socialità e alla ristorazione. Dal Kosmo – Taste the Mountain, con la sua cucina stagionale e sostenibile, fino al Téa del Kosmo, esperienza di fine dining ispirata alla filosofia Cook the Mountain di Norbert Niederkofler.

M’Eating Point: il rifugio degli spettatori

All’arrivo della telecabina, l’M’Eating Point si trasformerà in uno dei punti di ritrovo privilegiati per famiglie e tifosi. Situato appena fuori dal perimetro olimpico, è il rifugio più vicino all’area di gara: la cabinovia sarà a utilizzo misto, per atleti e turisti, offrendo così la possibilità di vivere da vicino l’atmosfera dei Giochi. Self-service, pizzeria panoramica, bar e terrazze con griglia a vista completeranno un’offerta pensata per accompagnare le competizioni in un clima conviviale e autentico.

Mottolino è una delle due aree sciistiche dell’altopiano di Livigno, nel cuore del Piccolo Tibet. Prima ski area italiana ad aver creduto e investito nel freestyle, è oggi un punto di riferimento per un pubblico giovane e cool grazie al suo snowpark, futura sede delle gare di half pipe, slopestyle e big air durante le Olimpiadi Milano Cortina 2026.
Dove d’inverno si vola tra salti, trick e atterraggi perfetti su sci e snowboard, d’estate si sfreccia sugli stessi pendii in mountainbike, lungo i tracciati del MottolinoBikePark – uno dei primi bike park d’Italia e tutt’ora meta imprescindibile per gli appassionati di downhill e freeride.