La ricerca Comscore include:
· Nuovi trend
· Dimensione della popolazione digitale, misurazione dei consumi cross-piattaforma, comportamenti di fruizione e impatto dei social sulle audience.
· Le piattaforme social come attori chiave. L’engagement social e le piattaforme che fanno la differenza. Collaborazioni vincenti.
· Analisi delle affinità e delle partnership game-by-game.
· I momenti sportivi più memorabili.
· Verso il 2026: punti chiave.
· Conclusioni e strategie per il prossimo anno.




In Italia lo Sport raggiunge una reach del 66%. I dispositivi mobile sono i preferiti per accedere a contenuti e canali sportivi. Le audience sportive mostrano forte dinamicità, interagendo anche con altre categorie di contenuto (esempio: musica rappresenta una delle sovrapposizioni più rilevanti).
Gruppo Sport Network domina la classifica delle audience digitali, mentre Sky Sport conquista la prima posizione per engagement social.
I social media sono il principale canale di fruizione dei contenuti sportivi in Italia.




Brand e Media possono espandere la propria reach adottando una strategia social per raggiungere diversi segmenti di pubblico sportivo. YouTube è la piattaforma preferita da tutte le fasce d’età dell’audience sportiva. TikTok si distingue tra i giovani (15-24), Instagram tra i 25-34, mentre gli over 35 tendono verso Facebook.
I contenuti sportivi sono tra i più coinvolgenti sulle piattaforme social, con i brand delle squadre di calcio che registrano i tassi di interazione per post più elevati. Atleti, allenatori e giornalisti sportivi si contendono l’engagement social, generando visibilità e coinvolgimento dei propri fans. In Italia, il pubblico sportivo ha una maggiore propensione rispetto alla popolazione online generale a visitare siti di retail e servizi finanziari. L’affinità tra audience dello sport e gli inserzionisti è un parametro chiave per identificare le partnership più adatte alle proprie strategie.




Quando personalità sportive e star di altri settori si incontrano, amplificano la propria reach e rafforzano il legame con la propria audience (esempio: Travis Kelce & Taylor Swift).
Analisi per sport:
· Football americano: Il Super Bowl LIX ha generato 611 milioni di azioni sui social (2025).
· Tennis: l’engagement sui social media per Wimbledon 2025 segna una pietra miliare: 226 milioni di interazioni.
· Calcio: i migliori club calcistici sono brand globali con influenza mondiale, con un engagement costante, soprattutto durante eventi internazionali. Crescente interesse femminile verso contenuti calcistici online tra giugno 2022 e giugno 2025, preparazione per UEFA Women’s Euro 2025.




· Grandi eventi sportivi del 2026: F1 Gran Premio di Spagna, Campionato mondiale di calcio maschile FIFA, Olimpiadi e Paralimpiadi invernali.
Pensare a una visione che metta l’utente al centro richiede una misurazione cross-platform: conoscere e comprendere le preferenze delle audience è cruciale per creare connessioni. Oltre la metà del consumo di contenuti sportivi avviene sulle piattaforme social. Le strategie sui social media sono cruciali per il successo nell’ecosistema sportivo digitale. Pianificare una strategia basata su un singolo canale non riflette la complessità degli utenti: serve un approccio cross-platform deduplicato per ottimizzare le campagne.


