Martedì 2 dicembre 2025 a Perugia la “Sfida ai fornelli” per decretare le vincitrici della quinta edizione del concorso nazionale
È Laura Martinuzzo l’unica cuoca professionista del Friuli-Venezia Giulia in finale alla V edizione di“Extra Cuoca – Il talento delle donne per l’olio extra vergine”, il concorso nazionale ideato per valorizzare il talento delle cuoche professioniste promosso dal Comitato di Coordinamento del Premio Ercole Olivario, dall’Associazione Nazionale Donne dell’Olio APS e da Lady Chef (Dipartimento femminile della FIC – Federazione Italiana Cuochi).
Laura Martinuzzo, residente a Moimacco (UD), si è classificata tra le finaliste con il dolce “Autunno” per cui ha utilizzato l’olio dell’Agraria Riva del Garda – olio e.v.o. 46° Parallelo Biologico.


Queste le altre cuoche finaliste provenienti da diverse regioni italiane:
Abruzzo
Nanda Trabucco con il secondo piatto “Oro Verde ed Essenza di Mare” per cui ha utilizzato l’olio e.v.o. dell’Azienda Sandro Di Giacomo – DOP Aprutino Pescarese;
Mariana Oproaia con il dolce “Essenza d’Oro dei Trabocchi” per cui ha utilizzato l’olio e.v.o. dell’Azienda Sandro Di Giacomo – DOP Aprutino Pescarese.
Basilicata
Silvana Felicetta Colucci con il primo piatto “Ravioli di semola alla mentuccia ripieni di ricotta podolica Lucana, melanzane Rosse di Rotonda, peperoni cruschi, Olio extravergine vergine d’Oliva monocultivar la Coratina di Palazzo San Gervasio” per cui ha utilizzato l’olio del Frantoio Montanaro Savino e.v.o. Montanaro;
Giuliana Vitarelli, con il secondo piatto “Sgombro azzurro”, per cui ha utilizzato l’olio del Frantoio Montanaro Savino e.v.o. Montanaro.
Campania
Cecilia Magnante, con l’antipasto “Cheesecake di bufala” per cui ha utilizzato l’olio dell’Agricola Torre a Oriente e.v.o. Cuore d’Ortice prodotto con monucultivar Ortice;
Claudia Fanciullo con il secondo piatto “Uova in salsa elixa – Archeologia nel piatto” per cui ha utilizzato l’olio della Società Agricola Terra di Brisighella – Brisighella Olio DOP Brisighella
Lazio
Maria Nasso, con l’antipasto “Fagottino di sole e Giardino” per cui ha utilizzato l’olio dell’Azienda Agricola Diamante Verde di Antonio Tombolillo – olio Donna Lelia;
Emanuela Guttoriello con il secondo piatto “Filetti o Bocconcini di pollo al Barbera d’Asti – Miniato” per cui ha utilizzato l’olio della Società agricola Sciuga S.s. di Montefiascone – “Il Molino” DOP Tuscia;
Rosa Nutolo con il secondo piatto “Dalla campagna al mare” per cui ha utilizzato l’olio dell’Azienda agricola Cosmo di Russo e.v.o. Verdemare;
Vanessa Battistelli con il dolce “Collina Pontina” per cui ha utilizzato l’olio del Frantoio Zenobio – DOP Colline Pontine.
Molise
Ernesta Vassolo, con l’antipasto “Cappuccino di trota” per cui ha utilizzato l’olio di Marina Colonna Soc. agr. srl. – Molensis;
Lidia Lutan con il dolce “Sweet autunno” per cui ha utilizzato l’olio di Marina Colonna Soc. agr. srl. – Molensis.
Piemonte
Ionela Monteanu, con l’antipasto “Rombo su vellutata all’olio extravergine di oliva, chips alle foglie di ulivo e croccante al finocchietto” per cui ha utilizzato l’olio dell’Azienda agricola San Felice di Bernaco di San Felice del Bernaco – varietà DOP Garda Bresciano;
Andrea Carolina Salerno con il secondo piatto “Baccalà sottovuoto con salsa pilpil, catalogna ripassata, purea di cavolfiore arrosto e pelle fritta” per cui ha utilizzato l’olio dell’Azienda agricola San Felice di Bernaco di San Felice del Bernaco – varietà DOP Garda Bresciano;
Rosa Del Gaudo, con il dolce “Crema di limone all’olio e.v.o. con shortbread” per cui ha utilizzato l’olio dell’Azienda agricola San Felice di Bernaco di San Felice del Bernaco – varietà DOP Garda Bresciano.
Puglia
Giada Petrosillo, con l’antipasto “Bruschetta scomposta” per cui ha utilizzato l’olio dell’Azienda agricola Donato Conserva – e.v.o. Mimì.
Toscana
Maria Giulia Frova con l’antipasto “E che cavolo” per cui ha utilizzato l’olio della Fattoria Poggio di Fiesole – e.v.o. Fattoria Poggio di Fiesole;
Maria Rosaria De Luca con il primo piatto “Caramelle mediterranee all’olio extravergine” per cui ha utilizzato l’olio di Buraschi Società Semplice Agricola – Buraschi Toscano Montepulciano.
Umbria
Mariagrazia Di Bello, con il primo piatto “Strangolapreti Casa Lontana” per cui ha utilizzato l’olio Casa Lontana – DOP Umbria Colli Assisi Spoleto del Frantoio Gaudenzi;
Patrizia Marcelli con il primo piatto “Il Trasimeno nel piatto” per cui ha utilizzato l’olio CM – Centumbrie DOP Umbria Colli del Trasimeno BIO;
Mara Novelli, con il primo piatto “Tagliatelle contadine” per cui ha utilizzato l’olio e.v.o. dell’Agricadd Società agricola Oro di Giano – Macciano DOP Umbria Colli Martani;
Laila Al Aachir con il dolce “Ricordo dell’infanzia” per cui ha utilizzato l’olio dell’Azienda agraria Ciarletti Simona – Il Notturno di San Francesco DOP Umbria Colli Assisi Spoleto.
Valle d’Aosta
Sandra Lomello, con l’antipasto “Antipasto Valdostano” per cui ha utilizzato l’olio dell’Azienda agricola San Felice di Bernaco di San Felice del Bernaco – varietà DOP Garda Bresciano;
Ornella Corsi, con il primo piatto “Carnaroli con zucca Okaido, bollicine e petali di formaggio” per cui ha utilizzato l’olio dell’Azienda agricola San Felice di Bernaco di San Felice del Bernaco – varietà DOP Garda Bresciano.
Veneto
Gabriella Pizzo, con l’antipasto “Pappami” per cui ha utilizzato l’olio dell’Azienda agricola San Felice di Bernaco di San Felice del Bernaco – varietà DOP Garda Bresciano;
Emanuela Marcon, con il secondo piatto “Petto di faraona in insalata di melograno e mandorle” per cui ha utilizzato l’olio dell’Azienda agricola San Felice di Bernaco di San Felice del Bernaco – varietà DOP Garda Bresciano;
Nela Lupulescu con il secondo piatto “La mia fetta di torta (salata)” per cui ha utilizzato l’olio dell’Azienda agricola San Felice di Bernaco di San Felice del Bernaco – varietà DOP Garda Bresciano.


Le professioniste della ristorazione, si sono espresse con le loro ricette per le quattro categorie in gara previste dal regolamento 2025: Antipasti e altre preparazioni (finger food, contorni, torte salate, tramezzini, cocktail), Primi Piatti, Secondi Piatti e Dolci, utilizzando gli oli e.v.o. finalisti al concorso nazionale Ercole Olivario 2025, dedicato alle eccellenze olearie italiane, la cui eccellenza è garantita grazie ai rigidi criteri di selezione regionale prima e nazionale dopo e della IV edizione de “La Goccia d’Ercole” sezione del concorso Ercole Olivario introdotta per la valorizzazione delle piccole produzioni olearie.
Le finaliste del concorso “Extra Cuoca” 2025, sono state selezionate da una giuria di esperti presieduta da Giorgio Donegani, Tecnologo alimentare ed esperto di nutrizione e composta da Gabriella Stansfield, degustatrice di olio e produttrice; Giuseppe Capano, chef e divulgatore di olio; Antonietta Mazzeo e Daniela Ferrando, degustatrici di olio e divulgatrici; Albarosa Zoffoli, Alessandra Baruzzi, Gianna Fanfano e Giovanna De Vincentis, giudici internazionali di cucina,
La “Sfida ai fornelli” finale si terrà il prossimo martedì 2 dicembre 2025, a Perugia, quando le cuoche prepareranno le ricette proposte, in presenza delle due Giurie delle finali – una specializzata in antipasti e primi piatti e l’altra in secondi piatti e dolci – che assaggeranno i piatti per poi proclamare e premiare le 8 vincitrici della quinta edizione del concorso, oltre ad eventuali menzioni speciali.