Compie dieci anni di attività il Coro “Gilberto Pressacco” dell’Università di Udine. Per celebrare la ricorrenza il complesso vocale ha organizzato un concerto che terrà sabato 15 novembre, alle 17.30, nell’aula magna di piazzale Kolbe a Udine. All’esibizione parteciperanno anche il Coro Panarie di Artegna e l’Accademia corale “Vittore Veneziani” di Ferrara.
L’ensemble dell’Ateneo friulano, diretto dal Maestro Fabio Alessi, è oggi composto da 45 coristi tra docenti, studenti e personale. Vanta un vasto repertorio che spazia dal moderno (folk e jazz a cappella) ai tradizionali filoni popolare, sacro, classico e rinascimentale. Quest’anno a Urbino ha vinto il premio nazionale “Feluca d’oro”, nell’ambito del festival “Unincanto”, in tandem con il Coro dell’Università della Campania “Luigi Vanvitelli”. Dal 2022 ha avviato una collaborazione con i Maestri Lino Straulino e Roberto Frisano per approfondire gli aspetti etnomusicologici del repertorio popolare. Da questa collaborazione è nato un progetto discografico dedicato ai canti friulani per restituire nuova vita a melodie antiche attraverso arrangiamenti ricercati e filologicamente rispettosi.
L’intitolazione a don Gilberto Pressacco è avvenuta nel settembre 2017 su iniziativa del Centro interdipartimentale per lo sviluppo della lingua e della cultura del Friuli (Cirf) dell’Università. Un omaggio dell’Ateneo alla memoria del sacerdote originario di Turrida di Sedegliano, dov’era nato nel 1945, che è stato anche musicista, insegnante e storico.
Il Coro nella sua versione attuale è nato, dopo un decennio di silenzio, nel 2015, sotto la direzione del professor Alessi, docente di Informatica del Dipartimento di Scienze matematiche, informatiche e fisiche.
In precedenza, verso la fine degli anni ’80 del secolo scorso, in maniera spontanea, a dare vita a un coro fu un gruppo di appassionati di polifonia rinascimentale dell’allora Facoltà di Agraria. La corale, su iniziativa del Circolo dei dipendenti dell’Ateneo e della Cappella universitaria San Cristoforo, si costituì ufficialmente agli inizi degli anni ’90, sotto la direzione del maestro Walter Themel, docente del Conservatorio “Jacopo Tomadini” di Udine. Nel 1998, e per qualche anno, il maestro Davide Pitis, compositore, direttore di coro e orchestra guidò le esibizioni del coro insieme a quelle dell’orchestra universitaria.