Lunedì 17 novembre alle ore 17.30 nello Spazio Forum del Museo LETS (piazza Hortis, 4) secondo appuntamento della serie di conferenze organizzate a LETS dal Museo petrarchesco piccolomineo in omaggio a Giacomo Casanova, di cui ricorrono i 300 anni dalla nascita ed a cui il Museo petrarchesco di Trieste dedica il percorso espositivo “In viaggio con Casanova. L’approdo a Trieste”.
La conferenza è ad ingresso libero fino ad esaurimento dei posti.
Nello Spazio Forum di LETS Elena Grazioli, dialogando con Alessandra Sirugo responsabile del Museo petrarchesco, ci svelerà il legame, a prima vista inatteso, tra Casanova scrittore e Francesco Petrarca.

Nel corso della sua vita, il libertino veneziano non solo lesse e citò il poeta aretino, ma si confrontò con il Canzoniere di Petrarca alla ricerca di una verità sull’esperienza amorosa che sentiva lontana dalla propria.
Se Petrarca innalza Laura a emblema di un amore unico e totalizzante, Casanova ne coglie i tratti più terreni, insistendo sulla corporeità e sul desiderio che affiorano anche tra le pieghe dei Fragmenta. In questo modo, l’autore dell’Histoire de ma vie ridiscute l’immagine di un Petrarca esclusivamente platonico, restituendolo a un registro più complesso, sospeso tra sublimazione e passione.
Il dialogo ideale tra Casanova e Petrarca permette di indagare due diversi modi di concepire l’amore e la scrittura: da un lato la tensione petrarchesca verso l’eterno, dall’altro l’instancabile vitalità di Casanova, che non rinuncia mai al corpo.
Elena Grazioli ha svolto un assegno di ricerca presso l’Università degli Studi di Milano sul banchiere umanista Raffaele Mattioli che ha dato esito alla monografia L’uomo oltre la banca. Raffaele Mattioli fra immagine pubblica e privata (Luni Editrice 2025). Si occupa da anni della figura di Giacomo Casanova: su questo tema ha scritto il volume Se non vado errato coi ricordi. Giacomo Casanova a Dux (Marsilio 2023) e insieme a Bruno Capaci, recentemente scomparso, Giacomo carissimo… Lettere delicate e deleterie a Giacomo Casanova (DeriveApprodi 2025, 2ed.).
Alessandra Sirugo, bibliotecaria, cura la Sezione antica e il Museo petrarchesco piccolomineo della Biblioteca Civica “A. Hortis” di Trieste; è coordinatrice del Sistema Bibliotecario Giuliano. Ha curato Le collezioni del Museo petrarchesco piccolomineo nella Biblioteca “A. Hortis” di Trieste (Olschki, 2005); è autrice del Censimento degli esemplari delle edizioni di Giacomo Casanova conservate presso la Biblioteca Civica “A. Hortis” di Trieste in “Casanoviana”, 3 (2020); i cataloghi “… se un pane solo avessi, sarei lieto di dividerlo con te” (F. Petrarca, Senili XVII 3): l’amicizia fra F. Petrarca e G. Boccaccio (2014).
La mostra “In viaggio con Casanova. L’approdo a Trieste” allestita in Museo petrarchesco piccolomineo a cura di Alessandra Sirugo sarà visitabile fino al 10 gennaio 2026.
Vi si possono ammirare prime edizioni delle opere casanoviane, patrimonio della Biblioteca Civica di Trieste, stampe e pubblicazioni che illustrano la cultura teatrale e letteraria del tempo. Ne scaturisce il ritratto di un autore dalla scrittura chiara ed avvincente, assiduo spettatore dei teatri di Trieste e catalizzatore dell’attenzione nei salotti della buona società.
L’esposizione nasce dalla collaborazione con il progetto dell’Università Ca’ Foscari incentrato sulle attività di ricerca e di divulgazione su Giacomo Casanova condotte dal Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati (DSLCC) sotto la direzione di Antonio Trampus ed in coordinamento con la mostra “In viaggio con Casanova. Porti e approdi dall’Adriatico al Levante: Trieste, l’Istria, Fiume e la Dalmazia” curata dall’IRCI.
Per informazioni
Museo petrarchesco piccolomineo
[email protected] | 040 675 8184
https://museopetrarchesco.it/
Museo LETS – Letteratura Trieste
p.zza A. Hortis, 4 – Trieste
info [email protected] | 040 6757240
https://lets.trieste.it/ita/