Il percorso nell’enologia di precisione che caratterizza Amorim Cork, leader mondiale nella produzione di chiusure in sughero, si arricchisce di un primato assoluto e presenta Sparkpür 01 e Sparkpur 02, la nuova generazione di tappi studiati appositamente per il Prosecco DOC e DOCG. Si tratta di una novità assoluta nel panorama enologico: chiusure tecniche in sughero nate dal dialogo con i produttori e costruite intorno alle caratteristiche uniche delle bollicine italiane più amate al mondo. Neutralità gustativa, conservazione degli aromi e facilità di rimozione sono le tre qualità che le definiscono, espressione di una tecnologia che unisce precisione scientifica e rispetto per una tradizione d’eccellenza.

Sparkpür 01, pensato per i vini Prosecco DOC, presenta un corpo in microgranina e una rondella naturale trattata, per tutelare un profilo aromatico più intenso e un gusto morbido. Sparkpür 02, dedicato ai Prosecco Superiore DOCG, ha un corpo con agglomerato, due rondelle naturali, a valorizzazione di una maggiore complessità e della rotondità del vino nel tempo. Sono soluzioni mirate per ogni tipologia di bollicina, assicurando costanza, eleganza e un’esperienza sensoriale senza compromessi. Test condotti con panel di degustatori hanno evidenziato differenze significative già dopo pochi mesi dall’imbottigliamento: vini più aromatici, meno amari e con una piacevole rotondità in bocca.

Frutto di due anni di ricerca e di test condotti in collaborazione con Amorim Cork Italia, queste chiusure nascono, così, per garantire la coerenza sensoriale di ogni vino Prosecco, dalla cantina al calice. Grazie a un’avanzata estrazione di molecole fenoliche e tanniche, i nuovi tappi assicurano un profilo più morbido, equilibrato e pulito, preservando in modo impeccabile gli aromi freschi e floreali del Prosecco. Meno tannini estraibili, minore apporto di ossigeno, massima conservazione aromatica e facilità d’uso in tappatura e apertura: questi i punti di forza di un’innovazione che ridefinisce gli standard di qualità nel mondo degli spumanti.

Elemento chiave del progetto è il trattamento esclusivo Cork Nova Evo, l’ultima frontiera nella sanificazione delle rondelle in sughero naturale, che si associa a Inos Plus, sistema di doppio lavaggio capace di garantire una straordinaria neutralità e un gusto più morbido. Oltre a una pulizia superiore ai metodi tradizionali, questa combinazione assicura, così, di raggiungere livelli molto alti di performance sensoriali.

Il Prosecco merita una chiusura creata su misura per la sua identità. Con Sparkpür offriamo una soluzione che ne tutela l’autenticità e ne esalta l’essenza,” afferma Carlos Veloso dos Santos, a.d. Amorim Cork Italia. Una rivoluzione silenziosa, racchiusa in un tappo che sigilla non solo un vino, ma l’anima stessa del Prosecco.

Il Gruppo Amorim è la prima azienda al mondo nella produzione di tappi in sughero, in grado di coprire da sola nel 2024 il 45% del mercato mondiale di questo comparto e il 28% del mercato globale di chiusure per vino; conta un totale di 56 filiali di cui 22 distribuite nei principali Paesi produttori di vino. Il Gruppo Amorim esporta in più di 100 Paesi e ha le sue aziende in 28 Paesi nei cinque continenti, investe ogni anno milioni di euro in ricerca, sviluppo e innovazione (R&S+I), e ha registrato nel 2024 un fatturato consolidato di 939,1 milioni di euro, di cui circa 5,3 miliardi di tappi, che rappresentano il 76,4% delle vendite consolidate.

Amorim Cork Italia, con sede a Conegliano (Treviso) si è confermata nel 2024 azienda leader del mercato del Paese e principale filiale del Gruppo Amorim. Con i suoi 75 dipendenti, nel 2024 ha registrato 643.947.000 di tappi venduti per un fatturato di 77.208.000 di euro, pari al +0,2% rispetto all’anno precedente. La leadership di Amorim è dovuta ad una solida rete tecnico-commerciale distribuita su tutto il territorio della penisola, ad un efficace servizio di assistenza pre e post vendita ma anche all’avanguardia dei suoi sistemi produttivi e gestionali e soprattutto del suo reparto Ricerca&Sviluppo, al quale si associa una spiccata sensibilità per la tutela dell’ambiente e in particolare per la salvaguardia delle foreste da sughero. Accento vigoroso anche quello sulle risorse umane, con una serie di iniziative di work-life balance per una migliore armonia tra vita personale e lavorativa della grande famiglia Amorim. Tra gli ultimi grandi traguardi raggiunti, infine, il compimento perfetto dell’economia circolare grazie alla linea SUBER, arredo di design nato dalla granina dei tappi raccolti dalle onlus del progetto ETICO (di Amorim stessa) e riciclati. Un’opera di sostenibilità divenuta anche culturale grazie alle mostre “SUG_HERO – Metaforme – Le mille vite di uno straordinario dono della natura, il sughero” per valorizzare l’elemento sughero e “Il passo del viandante” dedicata al territorio in cui la filiale ha messo radici.