Un nuovo importante progetto dell’Associazione de Banfield è stato avviato nel mese di novembre in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Trieste con le visite inclusive al Museo del Mare e al nuovo Museo del Lloyd, recentemente inaugurato, pensate per persone con demenza, anziani fragili e i loro caregiver. Appuntamento domani, lunedì 17 novembre: le visite, guidate da personale formato e con un approccio calibrato sulle esigenze dei partecipanti offrono un’occasione preziosa per riscoprire la bellezza e la storia della città in un contesto accogliente e inclusivo. L’obiettivo è quello di rendere questi spazi culturali accessibili a tutti, favorendo esperienze di conoscenza, socialità e benessere anche per chi vive situazioni di fragilità cognitiva.
È disponibile, su prenotazione, il servizio di trasporto con il Pulmino Viola (posti limitati a 7 per viaggio; partenza da CasaViola in via Filzi e arrivo al Magazzino 26). Prenotazioni al numero 040 362766 o via mail a [email protected] L’esperienza nasce dopo le positive esperienze maturate al Museo Carà di Muggia, approdando adesso in questi spazi privi di barriere architettoniche e pensati per favorire partecipazione e benessere.
Tra le prossime attività di CasaViola da segnalare l’incontro del 24 novembre “La relazione d’aiuto” con le assistenti sociali Cristina D’Agnolo e Barbara Fabro, dedicato al valore del domicilio come luogo di cura. Un insieme di iniziative che conferma l’impegno costante dell’Associazione de Banfield nel promuovere qualità della vita, relazioni e partecipazione per le persone anziane fragili e i loro caregiver.