Piccolipalchi, la rassegna teatrale per il pubblico delle famiglie curata dall’Ente Regionale Teatrale del Friuli Venezia Giulia, presenta il programma della sua 19^ edizione: un cartellone come da tradizione diffuso su tutto il territorio regionale con 19 spettacoli complessivi nei Comuni di Codroipo, Latisana, Monfalcone, Muggia, San Vito al Tagliamento e Tolmezzo.
In scena una selezione accurata delle migliori produzioni nazionali, con spettacoli capaci di coinvolgere bambini, ragazzi e adulti in un’esperienza teatrale da vivere insieme con meraviglia e partecipazione. Elemento distintivo e valore aggiunto del cartellone di Piccolipalchi è l’attenzione rivolta alla primissima infanzia, con cinque appuntamenti pensati per i bambini da 1 a 4 anni. Il Centro Polifunzionale Ottagono di Codroipo e l’Antico Teatro Arrigoni di San Vito al Tagliamento accoglieranno spettacoli e performance interattive che intrecciano musica, danza e narrazione, offrendo ai più piccoli e ai loro accompagnatori esperienze sensoriali e relazionali di grande intensità.
L’edizione 2025/2026 di Piccolipalchi è realizzata grazie alla collaborazione e al contributo della Regione Friuli Venezia Giulia e dei Comuni coinvolti, con il prezioso sostegno della Fondazione Friuli, da molti anni al fianco del progetto nel promuovere la crescita culturale e la partecipazione delle giovani generazioni.
Per il presidente dell’ERT Fabrizio Pitton «con questa diciannovesima edizione della rassegna Piccolipalchi prosegue con orgoglio l’attività dell’Ente Regionale Teatrale del Friuli Venezia Giulia nella formazione del pubblico più giovane, dai 12 mesi in su, e nella diffusione della cultura del teatro e dell’educazione al linguaggio teatrale ed artistico. Un ringraziamento sentito va alla Fondazione Friuli per il suo prezioso sostegno, alle associazioni locali e ai Comuni partner in questa edizione, Codroipo, Latisana, Monfalcone, Muggia, San Vito al Tagliamento e Tolmezzo: grazie alla loro collaborazione e al loro contributo continuiamo, anche grazie all’importante sostegno della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, a condividere una linea comune che invita le famiglie del Friuli Venezia Giulia ad avvicinarsi alla magica esperienza del teatro. In programma per la rassegna 2025/2026 ben 19 repliche, che spazieranno da performance di danza e musica al teatro d’attore, dal teatro d’ombre, clownerie e nouvelle magie, fino a una proposta di spettacolo in lingua friulana e italiana».
«Piccolipalchi – commenta il direttore dell’ERT, Alberto Bevilacqua – è molto più di una rassegna teatrale: è un luogo d’incontro e occasione preziosa per costruire relazioni autentiche, anche tra generazioni diverse, attraverso il linguaggio universale del teatro, dell’arte e della bellezza. Anche in questa nuova edizione 2025/2026, Piccolipalchi conferma la grande attenzione e cura nella scelta degli spettacoli, perché la cultura è un diritto fondamentale fin dall’infanzia».
«Sostenere Piccolipalchi per noi rappresenta un investimento sul futuro dei giovani – dichiara il presidente della Fondazione Friuli Bruno Malattia –. Crediamo che il teatro, vissuto come esperienza condivisa tra generazioni, sia uno strumento fondamentale per stimolare la curiosità, l’ascolto reciproco e per unire bambini, ragazzi e adulti in un percorso di emozioni. Anche in questa edizione il cartellone, diffuso su tutto il territorio, garantisce una proposta di alta qualità artistica che contribuisce in modo significativo all’educazione culturale e civile del pubblico più giovane».
Il primo sipario ad aprirsi sarà quello dell’Antico Teatro Arrigoni di San Vito al Tagliamento che ospiterà sabato 29 e domenica 30 novembre la compagnia ABC – Allegra Brigata Cinematografica con PlayJam, una performance interattiva di danza e musica per bambini da 1 a 3 anni. Doppia replica in entrambe le giornate, alle 16 e alle 17.30, solo su prenotazione.
Domenica 30 novembre (ore 17.30) appuntamento anche al Teatro Verdi di Muggia con Claudio Milani e Arianna Pollini ne La conta di Natale, una narrazione con pupazzi che accompagnerà nell’atmosfera natalizia i bambini dai 3 anni su. Maestro nell’arte della narrazione, Claudio Milani si avvale di pochissimi elementi scenici e utilizzando la parola, la voce e la mimica riesce a creare mondi fantastici che catturano la curiosità dei più piccoli.
Domenica 7 dicembre Piccolipalchi porterà al Teatro Candoni di Tolmezzo lo spettacolo per i bambini dai 4 anni Rosaluna e i lupi, ispirato al libro di Magali Le Huche e firmato dalla Compagnia Progetto g.g., ovvero Consuelo Ghiretti e Francesca Grisenti, per Accademia Perduta/Romagna Teatri. Attraverso i corpi degli attori e l’uso delle maschere e del pupazzo mosso a vista, lo spettacolo vuole stimolare l’immaginario dei piccolissimi esplorando i temi della paura, del coraggio e della libertà.
Doppio appuntamento per domenica 14 dicembre. Alle 16 e alle 17.30 per i bambini dai 2 ai 5 anni, l’Ottagono di Codroipo ospiterà la storica compagnia bolognese La Baracca/Testoni Ragazzi con A un metro da te, uno spettacolo delicato e poetico che mette in scena l’incontro tra due persone solitarie e diverse tra loro, capaci però di riconoscersi e di trovare una famiglia l’una nell’altra.
Alle 17 al Teatro comunale Marlena Bonezzi di Monfalcone, invece, sarà la volta di Ape Pina, dedicato ai bambini dai 3 anni. Tra narrazione, immagini realizzate dal vivo e musica, la storia della piccola ape Pina invita i bambini a scoprire l’importanza del lavoro di squadra, del rispetto per la natura e della scoperta di sé. Un racconto semplice, tenero e divertente che si svolge come in un albo illustrato che prende vita, pagina dopo pagina.
Dopo la pausa per le festività natalizie la rassegna riprenderà sabato 17 gennaio con Onde, spettacolo musicale per i bambini da 1 a 6 anni in programma all’Antico Teatro Arrigoni di San Vito al Tagliamento con una doppia replica, alle 11 e alle 16, su prenotazione. Ispirato al celebre albo illustrato L’Onda di Suzy Lee, lo spettacolo nasce da un percorso di ricerca musicale e pedagogica dedicato alla primissima infanzia e propone un’opera sensoriale che oltre all’udito coinvolge anche la vista, il tatto e il movimento.
Il giorno seguente, domenica 18 gennaio, si torna al Verdi di Muggia per Le stagioni di Pallina, storico spettacolo del Teatro all’Improvviso per i bambini dai 3 anni. Lo spettacolo è un piccolo capolavoro di teatro visuale e narrazione andato in scena in tutto il mondo. Un inno alla fantasia e alla scoperta del colore, un viaggio sensoriale che trascina bambini e adulti in un gioco da vivere insieme.
Due appuntamenti in cartellone anche per il fine settimana successivo.
Sabato 24 gennaio (ore 17) il Teatro Odeon di Latisana avrà l’onore di ospitare il vincitore del Premio del Pubblico nella scorsa edizione di Piccolipalchi.
Le rocambolesche avventure dell’orso Nicola, del ragnetto Eugenio e del moscerino che voleva vedere il mondo e che rese tutti felici è l’originale titolo proposto dalla Compagnia Arione de Falco per i bambini dai 5 anni in su. Lo spettacolo racconta una storia che insegna a superare la diffidenza verso gli altri, ad abbracciare le differenze e ad affrontare con curiosità e coraggio
le avventure della vita.
Domenica 25 gennaio la compagnia Il Teatro nel Baule porterà all’Ottagono di Codroipo La scatola, spettacolo per i bambini da 1 a 5 anni ispirato all’omonimo albo illustrato di Isabella Paglia: una storia che parla di gentilezza e della pazienza dell’amore e dell’amicizia. Sono previste due repliche, alle 16 e alle 17.30, su prenotazione.
Domenica 1° febbraio (ore 17) Alice Bossi porterà sul palco del Candoni di Tolmezzo Il nuovo vestito dell’imperatrice, spettacolo di teatro fisico e clown rivolto ai bambini dai 6 anni. Prodotto da Teatro Evento, lo spettacolo riflette sul delicato rapporto tra immagine estetica e mondo interiore e con ironia e sensibilità vuole comunicare ai più piccoli l’importanza di scoprire la propria autenticità, fidarsi di se stessi e imparare ad esprimersi liberamente, senza timore del giudizio degli altri.
Sempre domenica 1° febbraio il palcoscenico del Teatro Bonezzi di Monfalcone accoglierà Sphera, spettacolo immersivo che si svolge all’interno di un piccolo chapiteau, dove un flusso sorprendente di ombre, luci, colori e suoni trasporta gli spettatori in un viaggio poetico e suggestivo alla scoperta delle meraviglie del mondo. Anche in questo caso per la particolarità dell’installazione è previsto un numero limitato di spettatori. Repliche alle 16 e alle 17.30 per i bambini dai 3 anni, è necessaria la prenotazione.
Magia, bolle di sapone e clownerie sono gli ingredienti di SonoSolo, spettacolo che Michele Cafaggi, primo artista italiano a creare uno spettacolo interamente dedicato alle bolle di sapone, porterà all’Auditorium Centro Civico di San Vito al Tagliamento domenica 7 febbraio (ore 17). Un appuntamento che, tra divertimento e stupore, coinvolgerà il pubblico di ogni età.
L’ultimo appuntamento per i piccolissimi si terrà domenica 22 febbraio all’Ottagono di Codroipo. Tana del TPO di Prato è uno spettacolo immersivo, che nella poetica distintiva della compagnia, unisce una forte componente visiva (grazie anche al digital design) a una dimensione tattile e sensoriale. Metafora della ricerca interiore e dell’esplorazione personale, Tana coinvolge attivamente il pubblico di bambini e adulti in un viaggio emozionale e un’esperienza collettiva interattiva. Repliche alle 16 e alle 17.30, su prenotazione.
Sempre il 22 febbraio la compagnia Drogheria Rabelot sarà all’Odeon di Latisana (ore 17) con Caro lupo, spettacolo per i bambini dai 4 anni che coniuga il misterioso ed evanescente linguaggio del teatro d’ombre con quello immaginifico del teatro su nero. Con un continuo alternarsi di punti di vista e l’utilizzo di una drammaturgia anche musicale e luminosa, lo spettacolo affronta il tema della paura, che accomuna bambini e adulti.
Domenica 1° marzo (ore 17) il Teatro Gioco Vita, compagnia piacentina di teatro d’ombre riconosciuta a livello internazionale, porterà al Teatro Bonezzi di Monfalcone Piccolo Asmodeo, il suo storico spettacolo premiato nel 2013 con l’Eolo Award. Piccolo Asmodeo è una favola sul bene e sul male di Ulf Stark, uno dei più importanti autori contemporanei di letteratura per ragazzi. Con sottile ironia, delicata poesia, sana comicità, Stark affronta temi complessi raccontando un meraviglioso e sorprendente viaggio di formazione.
Al Teatro Candoni di Tolmezzo andrà invece in scena Luna e Zenzero della Compagnia Teatro Giovani Teatro Pirata. Appuntamento sempre domenica 1° marzo alle 17 per i bambini dai 3 anni in su. Attraverso il linguaggio del teatro di figura con marionette portate, marionette ibride e ombre, lo spettacolo affronta con delicatezza e fantasia temi fondamentali come il valore dell’amicizia, la crescita personale e il superamento delle proprie paure.
Domenica 7 marzo Piccolipalchi ospiterà un altro storico spettacolo premiato con l’Eolo Award nel 2010 e da allora tra i più rappresentanti e apprezzati della scena nazionale: Storia di un uomo e della sua ombra di Principio Attivo Teatro
Con pochissimi artifici scenici e l’originale uso della musica dal vivo, lo spettacolo racconta in maniera semplice una storia vecchia come il mondo, quella dei conflitti tra gli esseri umani. Uno spettacolo che fa ridere, riflettere e commuovere con gag divertenti e allo stesso tempo poetiche.
Piccolipalchi 24/25 si concluderà domenica 15 marzo con un doppio appuntamento. Alle 17 il Teatro Benois De Cecco di Codroipo ospiterà Metamorfosi. Contimi crassigne, spettacolo di teatro d’attore con pupazzi prodotto dal Teatri Stabil Furlan e dal CTA di Gorizia che utilizza la lingua italiana e quella friulana. Infine, alle 17.30 al Verdi di Muggia andrà in scena Sciopero! Ovvero quella volta che il lupo smise di lavorare, spettacolo di narrazione prodotto da Schedìa Teatro dedicato ai bambini dai 6 anni. In scena Riccardo Colombini gioca con l’immaginario delle fiabe e crea un racconto divertente e ricco di spunti sul tema della paura.
Biglietti: intero 6 euro, ridotto (abbonati e convenzioni ERT) 5 euro, pacchetto famiglia (4 ingressi) 20 euro. Biglietti disponibili anche online su biglietti.ertfvg.it.
Per ulteriori informazioni contattare la Biglietteria ERT allo 0432 224246 o [email protected]. Per gli spettacoli a numero chiuso con prenotazione obbligatoria scrivere a [email protected]. Tutto il programma di Piccolipalchi è consultabile al sito www.ertfvg.it nella sezione dedicata.
