Fino al 24 novembre a Trieste una settimana di test gratuiti e anonimi per HIV ed Epatiti

Il Comitato per i Diritti Civili delle Prostitute e Donk – Humanitarian Medicine aderiscono all’European Testing Week, mettendo a disposizione test rapidi, gratuiti e anonimi per HIV ed Epatiti B e C, con un’attenzione particolare alla popolazione migrante.

La European Testing Week, iniziativa nata nel 2013 per volontà di EuroTEST, è una delle più importanti mobilitazioni mondiali per la salute pubblica:  dal 17 al  24 novembre, centinaia di associazioni, community e servizi socio-sanitari in tutta Europa, promuoveranno l’accesso ai test per HIV, epatiti virali e infezioni sessualmente trasmissibili (IST).

A Trieste, sarà possibile effettuare test rapidi HIV ed Epatiti B e C presso i tre ambulatori di Donk: Centro Diurno, via Udine 19 – da lunedì a venerdì, dalle 16.00 alle 18.00; Ex ostello scout Alpe Adria, Frazione Prosecco 381 – da lunedì a venerdì(solo per gli ospiti del CAS), dalle 16.00 alle 18.00;  Spazio 11, via Udine 11 – tutti i giorni dalle 19.30 in poi.

In tutti gli ambulatori saranno disponibili servizi di counselling pre e post test, con possibilità di supporto psicologico. Verranno inoltre distribuiti materiali informativi del Telefono Verde AIDS e ISTe del portale Uniti contro l’AIDS, che offrono in forma anonima spiegazioni scientifiche su HIV e altre IST, indicazioni sui comportamenti preventivi e sulle modalità di accesso ai servizi diagnostico-clinici presenti nelle diverse regioni italiane.In caso di esito positivo del test, l’attivazione del servizio pubblico per gli esami di conferma sarà immediata grazie alla stretta collaborazione con il Centro Malattie Sessualmente Trasmissibili (MST).

I risultati raccolti durante la settimana verranno presentati la mattina del 1° dicembre, in occasione del World AIDS Day, nell’ambito della manifestazione +/- Positivi 2025.
Nella stessa giornata, presso l’ambulatorio Spazio 11, grazie alla collaborazione con il Dipartimento di Salute Mentale e delle Dipendenze di Trieste, continuerà la somministrazione dei test gratuiti (dalle 14.00 alle 16.00 e dalle 19.30 in poi). A Casa Donk, sempre in via Udine 11, dalle 14.00 alle 16.00sarà inoltre attivo un infopoint multilingue per chi desidera ricevere maggiori informazioni.

Donk HM OdV, associazione impegnata a garantire assistenza socio-sanitaria alle persone che non hanno accesso al Sistema Sanitario Nazionale, ritiene infatti fondamentale le attività di prevenzione in quanto modalità di azione a beneficio dell’intera collettività.

In questa cornice, Donk HM OdV è inoltre promotore delprogetto “Insieme per Crescere: Benessere e Orientamento per i MSNA e i Loro Sostenitori”, sostenuto dalla Regione Friuli-Venezia Giuliae in collaborazione con l’Associazione Tutori Volontari Friuli Venezia Giulia ODV, che si pone l’obiettivo – tra gli altri – di  garantire la salute mentale dei MSNA e la loro integrazione sociale attraverso attività di sensibilizzazione correlate all’educazione sessuale e alla divulgazione delle malattie sessualmente trasmissibili, con la guida preziosa dello psicologo Davide Leonardo.

L’iniziativa si inserisce in un contesto europeo che rischia di invertire il trend positivo degli ultimi dieci anni, con le persone più vulnerabili – in particolare la popolazione migrante – che restano le più esposte al rischio di infezione, dimostrando come l’HIV continua a essere un indicatore privilegiato delle disuguaglianze culturali, economiche e sociali presenti nei nostri territori. Per questo è fondamentale riconoscere che la sfida dell’HIV non può limitarsi all’ambito sanitario, ma richiede il coinvolgimento di una rete ampia di realtà locali e attori sociali, con interventi che mettano al centro la persona e la comunità, contribuendo a ridurre le disuguaglianze e a contrastare lo stigma ancora radicato.

Il progetto è realizzato in collaborazione con l’Unità Operativa Ricerca psico-socio-comportamentale, Comunicazione, Formazione del Dipartimento Malattie Infettive – Istituto Superiore di Sanità e con il Segretariato Italiano Studenti di Medicina di Trieste, all’interno dell’azione di sistema regionale Io sto bene.