Sabato 22 novembre 2025 Ore 18.30 all’Antico Caffè San Marco Terrae Opificio Culturale Enogastronomico presenta TAVOLE/ TRIESTE
intervengono
Eugenia Fenzi Antico Caffè San Marco
Matilde Masoni illustratrice
Francesca Pitacco autrice dell’itinerario d’autore
Benedetta Mostratisi e Giulio Tirloni redazione
Paolo Tegoni e Irene Fossa Terrae – Opificio Culturale Enogastronomico
Sferraglia attraversando la città e i suoi dintorni, dal mare al Carso, dai caffè letterari alle osmize, il nuovo numero di TAVOLE, la posterzine dedicata alla cultura gastronomica e territoriale a cura di Terrai Opificio Culturale Enogastronomico, dedicato a Trieste che verrà presentato in anteprima venerdì 22 novembre alle ore 18.30 all’Antico Caffè San Marco, uno dei luoghi simbolo della città.
Dopo Genova, Napoli, Torino, Toscana, Sardegna e Abruzzo, TAVOLE | Trieste racconta una città di confine che vive di vento, pietra e mare, con il suo inconfondibile profumo di caffè.
Come il Tram de Opcina, ogni articolo è una fermata lungo un itinerario ideale: un viaggio tra il centro storico e l’altopiano carsico, tra storie di donne, riti gastronomici e linguaggi che si intrecciano.
L’illustrazione di Matilde Masoni, giovane artista veneziana, trasforma Trieste in una mappa mossa dalla bora, dove i luoghi sembrano spostarsi al ritmo del vento: il porto, le osmize, i caffè, il tram, le trattorie e le voci che animano la città.
L’itinerario d’autore è firmato da Francesca Pitacco, giornalista e scrittrice triestina, che accompagna i lettori attraverso otto tappe di gusto e memoria.
Le firme di questo numero sono: Eugenia Fenzi, Elisa Teneggi, Alessia Morabito, Marella Chiodini, Benedetta Mostratisi, Patrizia Ferlini, GiulioG. Tirloni, Mattia Fiandaca e Paolo Tegoni.
TAVOLE | Trieste è un omaggio alla città che “sa di mare e di caffè”, al suo spirito plurale e alla sua capacità di unire mondi diversi: Mitteleuropa e Mediterraneo, lingua e gusto, vento e silenzio.
Durante la serata, gli autori e l’illustratrice dialogheranno con il pubblico, raccontando la genesi della rivista e le storie che la compongono, in un luogo – il Caffè San Marco – dove letteratura e aroma di tostatura si mescolano da oltre un secolo.