Sabato 22 novembre con l’Orchestra dell’Università di Udine e tre cori regionali a Tolmezzo

Sabato 29 novembre con Gli archi del Friuli e del Veneto con autori friulani a Paularo

Tre cori regionali riuniti e l’Orchestra dell’Università degli Studi di Udine con la direzione affidata al maestro Davide Pitis. Con loro il tenore Tommaso Zanello, il basso Riccardo Corona, il mezzosoprano Chiara Alloi ed il soprano Martina Candido. Tutti insieme per l’esecuzione del capolavoro sacro mozartiano, l’ultima sua composizione, incompiuta per la prematura morte e completata dall’allievo Franz Xaver Sussmayer: La “Messa da Requiem in re minore K 626”.

È nuovo appuntamento della rassegna concertistica “I Concerti di San Martino in Carnia” alla ventitreesima edizione, un grande concerto in programma sabato 22 novembre, giorno di Santa Caterina patrona della musica e dei musicisti, alle ore 20.30 nel Duomo di San Martino a Tolmezzo. Saranno riuniti il coro “Città di Trieste”, il coro “Gilberto Pressacco” di Udine ed il coro “Zoltan Kodaly” di Passons, con la partecipazione di quattro talentuose voci soliste, insieme sotto le cure del direttore Davide Pitis, maestro e compositore, docente di ruolo al Conservatorio Tartini di Trieste.

Il sabato successivo, 29 novembre con inizio alle ore 17.30 al Museo La Mozartina 2 in via Tenente Sbrizzai a Paularo, il complesso “Gli archi del Friuli e del Veneto” con il clavicembalista ed organista Carlo Rizzi ed il direttore e violinista principale Guido Freschi, proporranno un avvincente progetto dal titolo “Di furlana in furlana”, a ripercorrere la fortuna di questo ballo nelle opere di autori come Aubert, Bach, Marzuttini e Montico, con la seconda parte di concerto dedicata all’esecuzione di altri lavori di autori friulani: Zardini, Marzona, Montico e Canciani, tra danze, canti, movimenti da concert, preludi e fughe. I concerti sono ad ingresso gratuito. Tutte le informazioni su lamozartina.it e le pagine social dell’associazione Gli Amici della Mozartina.